La Milano Design Week 2025 si avvicina, portando con sé uno degli eventi più attesi nel panorama del design internazionale. Dal 8 al 13 aprile 2025, Milano ospiterà il Salone del Mobile e il Fuorisalone, occasioni imperdibili per professionisti e appassionati del settore. Questi eventi rappresentano un punto di riferimento per le ultime tendenze, innovazioni e sperimentazioni nel campo del design e dell’arredamento. Scopriamo insieme le date e gli eventi da segnare sul calendario.
Salone del Mobile: un evento di portata globale
Il Salone Internazionale del Mobile di Milano, che si svolgerà dal 8 al 13 aprile 2025 presso Rho Fiera, è una manifestazione che ha radici profonde, essendo stata fondata nel 1961. Oggi, è considerato uno dei principali eventi mondiali per la design industry, attirando visitatori e espositori da tutto il globo. Durante questa settimana, i partecipanti possono esplorare una vasta gamma di arredi e soluzioni innovative, con un focus particolare sulle ultime tecnologie e sull’ottimizzazione degli spazi abitativi.
Quest’edizione del Salone si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità e all’emozione, proponendo un approccio che unisce estetica e funzionalità. La manifestazione diventa un crocevia di idee e opportunità, dove si presentano prototipi e novità del settore. Un elemento chiave di questa edizione è la Biennale Euroluce 2025, che offrirà tavole rotonde, conferenze e workshop, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. La nuova campagna di comunicazione fotografica, con installazioni sia all’interno della fiera che in città, contribuirà a creare un racconto visivo coinvolgente.
Leggi anche:
Fuorisalone 2025: mondi connessi
In parallelo al Salone del Mobile, si svolgerà il Fuorisalone, che quest’anno avrà luogo dal 7 al 13 aprile 2025. Questo evento, che inizia un giorno prima del Salone, rappresenta un’importante vetrina per la creatività e l’innovazione. Il tema scelto per il Fuorisalone 2025 è “Mondi Connessi”, un invito a riflettere sul legame tra natura, umanità e tecnologia. La curatrice di quest’edizione, Silvia Badalotti, ha ideato un concept che si esprime attraverso tre immagini generate dall’intelligenza artificiale: Gaia, Net e Fluid.
Durante il Fuorisalone, Milano si trasformerà in un palcoscenico di sperimentazione, dove designer e artisti potranno esporre le loro installazioni immersive e progetti innovativi. Un evento da non perdere è Portanuova Vertical Connection, che si svolgerà dal 4 al 13 aprile 2025, offrendo un’esperienza unica che esplora il dialogo tra cielo e terra. Questo evento rappresenta un’opportunità per osservare come il mondo fisico e digitale si intersecano sempre di più, creando nuove forme di interazione e coinvolgimento.
Un invito a esplorare il futuro del design
La Milano Design Week 2025 si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nel futuro del design. Con eventi di grande rilevanza come il Salone del Mobile e il Fuorisalone, la città meneghina si prepara a ospitare una settimana ricca di innovazioni, incontri e scoperte. Gli appassionati di design, architettura e arte troveranno in questo evento un’opportunità unica per esplorare le tendenze emergenti e le idee più audaci del settore. Segnate le date sul calendario e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore di Milano.