Il 2025 si preannuncia un anno ricco di emozioni per gli appassionati di motociclismo, con due eventi di grande richiamo che promettono di unire sport e turismo. La sedicesima edizione della 20.000 Pieghe e la 1.000 Sassi si svolgeranno in scenari mozzafiato, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare le strade più belle d’Italia. Scopriamo insieme i dettagli di queste manifestazioni.
20.000 pieghe 2025: un viaggio tra competizione e turismo
Dal 12 al 15 giugno 2025, la 20.000 Pieghe si svolgerà con partenza e arrivo da Orvieto, Terni. Questa manifestazione di motociclismo su asfalto è un appuntamento atteso dagli amanti delle due ruote, che potranno percorrere tre itinerari a margherita attraverso l’Umbria, il Lazio e la bassa Toscana. Ogni giorno, i partecipanti affronteranno un percorso di circa mille chilometri, interamente su strade asfaltate.
La formula del raid motociclistico, pur non essendo obbligatoria, offre un’opzione per chi desidera vivere l’emozione della competizione. Durante il mattino, i motociclisti dovranno rispettare tempi e way-point, mentre nel pomeriggio ci sarà spazio per un approccio più turistico, dedicato alla scoperta dei panorami e dei luoghi incantevoli lungo il tragitto. L’evento è organizzato in collaborazione con marchi di prestigio come Honda, Metzeler, Ber Racing e Arai, che contribuiscono a rendere l’esperienza ancora più memorabile.
Leggi anche:
Le classifiche della 20.000 pieghe: chi sarà il “magnifico piegatore”?
La competizione non si limita solo al percorso, ma si estende anche alla classifica finale. La 20.000 Pieghe 2025 assegnerà il titolo di “Magnifico Piegatore” al motociclista che si distinguerà per abilità e prestazioni. Le classifiche saranno suddivise in diverse categorie: “Coppie”, che premia il duo conduttore e passeggero; “Femminile”, dedicata alle donne; “Squadre”, che comprende gruppi di almeno tre e massimo cinque componenti, e infine i “Pionieri”, riservata a chi ha partecipato ad almeno un’edizione tra il 2009 e il 2014.
Ogni categoria avrà le proprie regole di punteggio, con risultati che si baseranno sui tre migliori partecipanti, escludendo i peggiori. Questa varietà di classifiche rende la manifestazione accessibile a un ampio pubblico, permettendo a tutti di mettersi alla prova e vivere l’emozione della competizione.
Chi può partecipare alla 20.000 pieghe e quali moto sono ammesse
La partecipazione alla 20.000 Pieghe è aperta a tutti i motociclisti di qualsiasi nazionalità, a patto che siano in possesso di una patente di guida valida, del libretto di circolazione della moto e di un’assicurazione conforme alla legge. È richiesta anche la tessera della Federazione Motociclistica Italiana. Per i partecipanti minorenni, è necessaria un’autorizzazione scritta da parte dei genitori o dei tutori legali.
Le moto ammesse devono avere una cilindrata superiore ai 125 cc e possono appartenere a diverse categorie: adventure, naked, custom, cafe racer, turistiche o sportive. Questo ampio ventaglio di opzioni consente a tutti di partecipare, indipendentemente dal tipo di moto posseduta. Per ulteriori dettagli su programma e prezzi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.
000 sassi: un’avventura tra strade bianche e sterrate
Dal 22 al 25 maggio 2025, si svolgerà la 1.000 Sassi, un evento di motociclismo turistico non competitivo che si distingue per il suo percorso su strade bianche. Con una composizione di circa il 70% di sterrato e il 30% di asfalto, l’evento è autorizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana e si svolgerà anch’esso con partenza e arrivo a Orvieto, Terni.
La 1.000 Sassi offre tre percorsi a margherita e prevede diverse formule di partecipazione. Le moto ammesse devono essere in regola con il Codice della strada e possono essere suddivise in tre categorie: moderne, vintage e storiche. Le motociclette moderne devono essere bicilindriche o monocilindriche di peso uguale o superiore a 150 kg, mentre per le donne sono ammesse anche moto specialistiche di qualsiasi peso. Le moto vintage devono avere almeno 20 anni, mentre le storiche devono avere almeno 30 anni. Anche i sidecar sono ben accetti.
Per partecipare, gli interessati possono registrarsi sul sito ufficiale dell’evento, dove troveranno tutte le informazioni necessarie per vivere un’esperienza unica nel mondo del motociclismo.