La 1000 Miglia Experience Italy: Un viaggio tra storia e bellezze del Sud Italia

La 1000 Miglia Experience Italy torna a Sorrento con un percorso di 560 chilometri che attraversa Campania, Basilicata e Puglia, celebrando auto storiche e bellezze culturali del Sud Italia.
La 1000 Miglia Experience Italy: Un Viaggio Tra Storia E Bellezze Del Sud Italia La 1000 Miglia Experience Italy: Un Viaggio Tra Storia E Bellezze Del Sud Italia
La 1000 Miglia Experience Italy: Un viaggio tra storia e bellezze del Sud Italia - unita.tv

La 1000 Miglia Experience Italy ha fatto il suo ritorno a Sorrento, portando con sĂ© un nuovo format che promette di affascinare appassionati e turisti. Questo evento, che si svolge in primavera, non solo celebra le eccellenze campane, ma si estende anche a luoghi iconici della Basilicata e della Puglia. Con un percorso di 560 chilometri che attraversa l’Italia meridionale, la manifestazione rappresenta un’opportunitĂ  unica per scoprire paesaggi mozzafiato e auto storiche di grande valore.

Un percorso affascinante tra Campania, Basilicata e Puglia

La manifestazione si snoda lungo un tracciato che parte dalla sponda tirrenica per arrivare a quella adriatica, toccando luoghi di grande rilevanza culturale e paesaggistica. La Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana sono solo alcune delle meraviglie che i partecipanti potranno ammirare. La corsa non si limita alla Campania, ma si avventura anche in Basilicata e Puglia, regioni ricche di storia e tradizioni.

Il percorso include tappe significative come Potenza, dove gli equipaggi avranno l’opportunitĂ  di esplorare l’Appennino Lucano Centrale, e Matera, famosa per i suoi Sassi, un patrimonio dell’umanitĂ  UNESCO. La tappa finale in Puglia, con la visita ai trulli di Alberobello e al castello medievale di Castel del Monte, arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendo il viaggio non solo una competizione automobilistica, ma anche un’avventura culturale.

Le auto storiche in gara: un tuffo nel passato

Tra le 27 vetture partecipanti, spiccano modelli iconici come le due B.M.W. 328, una del 1938 e l’altra del 1939, guidate rispettivamente da Facchini-Olivetti e Schrauwen-Clerckx. Questi equipaggi sono considerati tra i favoriti, grazie ai loro successi nelle edizioni precedenti. Non mancheranno anche altre auto storiche, come la MG TB di Bettinaldi-Facchini, che rappresenta un pezzo significativo della storia automobilistica.

Gli spettatori potranno ammirare una varietĂ  di modelli, tra cui Jaguar, Triumph, Alfa Romeo, Austin Healey, Mercedes e Porsche degli anni Cinquanta. Inoltre, la presenza di sei Ferrari, che spaziano dalla 208 GTS del 1985 fino alla moderna 296 GTS, aggiunge un tocco di esclusivitĂ  all’evento. Ogni auto racconta una storia, e il loro passaggio lungo il percorso sarĂ  un richiamo per appassionati e curiosi.

Eventi e competizioni: adrenalina e spettacolo

La manifestazione non si limita alla semplice corsa, ma include anche eventi collaterali che coinvolgono il pubblico. Nel pomeriggio di oggi, il Parco di Villa Fiorentino ospiterĂ  le verifiche tecniche e sportive, un momento cruciale per garantire la sicurezza e la regolaritĂ  della competizione. A partire dalle 18:30, le vetture si sfideranno in un’emozionante competizione 1 vs 1 a eliminazione diretta, valida per il Trofeo CittĂ  di Sorrento.

Domani, la corsa prenderĂ  il via da Piazza Andrea Veniero, con gli equipaggi che affronteranno la Costiera Amalfitana e la costa sud di Salerno. Dopo una sosta a Caggiano per il pranzo, il percorso proseguirĂ  verso Potenza, dove si svolgeranno prove sportive sull’Appennino Lucano Centrale. La giornata si concluderĂ  a Matera, un luogo che incarna la bellezza e la storia del Sud Italia.

Un evento che celebra la cultura e la tradizione

La 1000 Miglia Experience Italy non è solo una competizione automobilistica, ma un vero e proprio tributo alla cultura e alle tradizioni italiane. Attraverso il suo percorso, l’evento mette in luce le bellezze naturali e architettoniche del Sud Italia, invitando i partecipanti e il pubblico a scoprire luoghi ricchi di storia. La manifestazione rappresenta un’opportunitĂ  per valorizzare il patrimonio culturale e turistico delle regioni coinvolte, creando un legame tra passato e presente.

Con la sua combinazione di sport, cultura e paesaggi mozzafiato, la 1000 Miglia Experience Italy si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di auto storiche e per chi desidera vivere un’esperienza unica nel cuore dell’Italia meridionale.