Il Ballo della Rosa è uno degli eventi più attesi nel Principato di Monaco, un appuntamento che unisce eleganza e solidarietà. Giunto alla sua 69esima edizione, l’evento ha dovuto saltare due edizioni nel 2020 e 2021 a causa della pandemia, ma è pronto a tornare in grande stile. La famiglia Grimaldi, sempre protagonista, si prepara a sfoggiare abiti da sogno in una serata che promette di essere indimenticabile.
La storia del Ballo della Rosa
L’idea di organizzare il Ballo della Rosa risale al 1954, voluta dall’allora direttore artistico della Monte-Carlo Société des Bains de Mer, Henry Astric. Questo gala ha acquisito notorietà internazionale dopo le nozze tra Grace Kelly e il principe Ranieri di Monaco nel 1956. La principessa Grace, nel 1957, intuì il potenziale dell’evento, invitando il noto scenografo André Levasseur e la ballerina Colette Marchand per presentare lo spettacolo “Mimi la Rose”. Questo segno di innovazione ha segnato l’inizio di una tradizione che continua a incantare.
Il leggendario abito da sposa di Grace Kelly, realizzato dalla costumista di Hollywood, è diventato un simbolo di eleganza e stile. La storia di questo abito, tra i più imitati di sempre, è un racconto affascinante che merita di essere esplorato. La figura della stilista, spesso poco conosciuta, ha contribuito a rendere l’immagine di Grace un’icona senza tempo.
Leggi anche:
Un evento con scopo benefico
Nel 1964, Grace di Monaco comprese che il Ballo della Rosa poteva rappresentare un’importante opportunità per sostenere iniziative benefiche. Così nacque la fondazione a suo nome, dedicata a progetti umanitari per bambini e studenti. Questo aspetto ha conferito all’evento una dimensione sociale, trasformando una serata di gala in un’occasione per raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti.
Oggi, il Ballo della Rosa continua a mantenere viva questa tradizione di solidarietà, attirando l’attenzione di celebrità e membri dell’alta società. Gli ospiti si presentano in abiti da sogno, e le reali monegasche, grazie ai loro legami con le maison di moda più prestigiose, si distinguono per stile e raffinatezza. Ogni anno viene scelto un tema diverso, anche se non sempre il dress code è chiaramente collegato all’etichetta della festa.
L’edizione 2025: Aspettative e temi
L’edizione del 2025 del Ballo della Rosa si svolgerà sabato 29 marzo presso la Salle des Etoiles dello Sporting Monte-Carlo. L’attesa è palpabile, e il tema scelto per quest’anno è “Sunset Ball”. Per la quarta volta consecutiva, Christian Louboutin dirigerà artisticamente l’evento, promettendo un’atmosfera incantevole. La sala sarà trasformata in una lussureggiante foresta dei Caraibi, adornata con rose e fiori esotici, creando un ambiente magico per gli ospiti.
Il Ballo della Rosa non è solo un evento di gala, ma un simbolo di eleganza e impegno sociale. Con l’approssimarsi della serata, l’aspettativa cresce, e si prevede che i colori vivaci e le fantasie floreali renderanno questa edizione memorabile. La tradizione continua, e il fascino del Ballo della Rosa rimane intatto, attirando l’attenzione di tutti coloro che amano il glamour e la beneficenza.