Futuramente, il festival che si concentra sui giovani under 35, è pronto a tornare a Milano per la sua seconda edizione. L’evento, che si svolgerà il 13 maggio 2025 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un’importante occasione di incontro e crescita per oltre mille partecipanti. Con il patrocinio del Comune di Milano, il festival si propone di creare un ponte tra formazione, innovazione e opportunità professionali, affrontando temi cruciali per il futuro dei giovani.
Un evento ricco di contenuti e opportunità
Futuramente 2025 si preannuncia come un evento dinamico e coinvolgente, caratterizzato da un format che include talk ispirazionali, panel interattivi ed esperienze immersive. I temi al centro del dibattito riguarderanno questioni fondamentali per l’agenda 2030, come la dignità del lavoro, l’educazione finanziaria, la parità di genere, la sostenibilità e la salute. L’intento è quello di fornire ai giovani strumenti pratici per affrontare le sfide globali e contribuire a costruire un futuro più giusto e sostenibile.
La collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, un ateneo di prestigio riconosciuto a livello nazionale e internazionale, conferisce ulteriore valore all’evento. Questo istituto è noto per l’eccellenza della sua offerta formativa e il suo impegno nella crescita personale e professionale degli studenti. La sinergia tra Futuramente e l’Università Cattolica rappresenta un’opportunità unica per orientare e formare le nuove generazioni.
Leggi anche:
Un ambiente stimolante per il confronto
L’Università Cattolica diventa il fulcro dell’evento, offrendo spazi di confronto tra studenti, docenti, aziende e istituzioni. La volontà di coinvolgere attivamente i giovani si traduce in iniziative concrete, che permetteranno ai partecipanti di esprimere il proprio punto di vista sui temi cruciali per il futuro. Durante il festival, le aule e gli spazi dell’ateneo saranno animati da laboratori e momenti di networking, favorendo l’incontro diretto con aziende leader e figure di spicco nel mondo della formazione e dell’innovazione.
Come nella prima edizione, anche quest’anno il festival sarà arricchito da dibattiti e performance dal vivo di artisti di fama nazionale e internazionale. I nomi degli ospiti saranno annunciati nelle prossime settimane, creando attesa e curiosità tra i partecipanti.
Le Metaversiadi: un’innovazione nel percorso educativo
Un’area speciale del festival sarà dedicata alla seconda edizione delle Metaversiadi, un format innovativo ideato da Itaca, una start-up del network Fmts Group specializzata nella formazione immersiva. Questo progetto integra la gamification nei percorsi educativi, offrendo una sfida esperienziale su scienze naturali, grafica e lingua inglese. Le squadre di studenti delle scuole superiori italiane potranno partecipare e competere per vincere premi significativi, tra cui visori Meta Quest 3S, AirPods Max e smartwatch.
Le scuole interessate potranno iscrivere una squadra composta da due studenti dell’ultimo anno attraverso il sito ufficiale di Itaca. Questo approccio mira a rendere l’apprendimento più coinvolgente e stimolante, utilizzando tecnologie all’avanguardia per attrarre i giovani verso le scienze e le materie creative.
Un evento di respiro nazionale e internazionale
Futuramente sarà presentato il 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, all’interno della maratona #Onepeopleoneplanet. L’evento, che sarà trasmesso in livestreaming, si inserisce nel contesto di un’iniziativa di orientamento formativo dal titolo ‘Più di tutto mi ricordo il futuro‘. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Giffoni Innovation Hub e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, sotto la supervisione del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Tra i relatori ci saranno esperti, imprenditori innovativi e rappresentanti delle migliori università italiane, con l’obiettivo di guidare i giovani verso percorsi formativi adatti alle sfide dell’era digitale e ecologica. Futuramente non rappresenta solo un evento, ma una vera e propria piattaforma di crescita e orientamento.
Un’opportunità per i giovani
Futuramente offre ai partecipanti l’occasione di acquisire competenze pratiche, scoprire nuove opportunità di carriera e costruire una rete di contatti strategica per il loro futuro professionale. Le survey rivolte ai giovani, in particolare quelle realizzate da Unicef attraverso la piattaforma Ureport Italia, permetteranno di approfondire il benessere mentale degli studenti e di avviare un confronto su come gestire la pressione scolastica.
Il messaggio centrale di Futuramente è chiaro: il futuro è nelle mani dei giovani. L’evento è concepito come uno spazio di crescita e ispirazione, dove le nuove generazioni possono incontrare aziende, esplorare nuove opportunità e mettere in gioco le proprie competenze per costruire un domani migliore. La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale del festival.