Dal 8 al 13 aprile 2025, Roma ospiterà la ventesima edizione del Festival delle Scienze, un evento che promette di coinvolgere il pubblico con oltre 100 ospiti tra conferenze, laboratori, mostre e spettacoli. Quest’anno il tema centrale sarà “Corpi“, esplorato attraverso cinque aree tematiche: corpi complessi, originali, responsabili, plastici e inquieti. L’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio ha sottolineato l’importanza di questo tema, che invita a riflettere sulla materialità e sulla presenza dell’essere umano.
Un palcoscenico di dialogo e conoscenza
L’Auditorium Parco della Musica si conferma come il fulcro di questo festival, un luogo dove diverse discipline si incontrano e dialogano. Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, ha evidenziato come l’evento rappresenti un’opportunità unica per esplorare le interconnessioni tra scienza, arte e cultura. Il festival, diretto da Vittorio Bo, accoglierà numerosi ospiti internazionali, tra cui David Quammen, autore di “Spillover“, che l’8 aprile discuterà del nostro rapporto con la natura e l’ambiente.
Eventi e ospiti di rilievo
Il programma del festival è ricco e variegato. Tra gli eventi di spicco, giovedì 10 aprile si terrà un panel dedicato alle scuole MoltoFuturo, organizzato in collaborazione con Il Messaggero. Questo incontro vedrà la partecipazione del neurologo Fabrizio Piras, del creatore di deepfake Marco Ramilli e dell’influencer Alice Gabrielli, moderati dai giornalisti Alvaro Moretti e Andrea Andrei. Sarà un’occasione per discutere temi attuali e sfide future legate all’educazione e alla tecnologia.
Leggi anche:
Spettacoli e dialoghi culturali
Non mancheranno anche spettacoli e dialoghi stimolanti. Tra i momenti da non perdere, il dialogo tra Valentina Guglielmo e Pablo Trincia, previsto per il 10 aprile, che esplorerà il processo di creazione di una storia per un podcast. Inoltre, il 10 e 11 aprile andrà in scena lo spettacolo “Secondo lei“, con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito, che offrirà una narrazione femminile sulle dinamiche nei rapporti di coppia. Altri ospiti di rilievo includono Walter Siti, la sociolinguista Vera Gheno, il paleoantropologo David Lieberman e la scrittrice Licia Troisi.
La bellezza e il cervello
Il festival si concluderà il 13 aprile con un panel che vedrà la partecipazione della storica dell’arte Cristiana Collu e del docente di neuroestetica Semir Zeki. Questo incontro si concentrerà su come il nostro cervello reagisce di fronte alla bellezza, un tema che invita a riflettere sulle connessioni tra arte, scienza e percezione umana.
Il Festival delle Scienze si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica, situato in viale Pietro de Coubertin 10. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Auditorium.