Eventi primaverili da non perdere: i migliori giardini e mostre in Italia tra aprile e maggio 2025

In primavera 2025, l’Italia offre eventi imperdibili per gli amanti della natura, dai rododendri di Biella ai tulipani di Valeggio sul Mincio, fino alle camelie in Lucchesia e al Giardino di Ninfa.
Eventi Primaverili Da Non Perdere: I Migliori Giardini E Mostre In Italia Tra Aprile E Maggio 2025 Eventi Primaverili Da Non Perdere: I Migliori Giardini E Mostre In Italia Tra Aprile E Maggio 2025
Eventi primaverili da non perdere: i migliori giardini e mostre in Italia tra aprile e maggio 2025 - unita.tv

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, e le festività tra aprile e maggio 2025 offrono l’opportunità ideale per esplorare giardini e partecipare a mostre dedicate al mondo vegetale. Gli appassionati di fiori e piante possono approfittare di eventi speciali in tutta Italia, dove la natura si mostra in tutto il suo splendore. Ecco cinque eventi imperdibili da visitare nelle prossime settimane.

I giardini da visitare in primavera

Per chi desidera immergersi nella bellezza dei giardini italiani, Emma Villas ha identificato un trend in crescita: il Garden Tourism. Questa forma di turismo si concentra sulla visita di parchi, giardini e orti botanici, offrendo un’esperienza unica per coloro che amano la natura e cercano momenti di relax. Da nord a sud, l’Italia offre una vasta gamma di giardini da esplorare, ognuno con la propria storia e peculiarità.

I rododendri dell’Oasi Zegna in Piemonte

Nel cuore del Parco Naturale dell’Oasi Zegna, a Biella, si trova la Conca dei Rododendri, un luogo che tra aprile e giugno si trasforma in un’esplosione di colori. Questo progetto, avviato negli anni ’20 dall’imprenditore Ermenegildo Zegna, ha portato alla piantumazione di oltre 500.000 piante, molte delle quali provenienti da vivai belgi. La bellezza dei rododendri in fiore attira visitatori da ogni parte, rendendo questo giardino un must per gli amanti della natura.

I tulipani a Valeggio sul Mincio, Veneto

Valeggio sul Mincio, un pittoresco borgo affacciato sul Lago di Garda, ospita ogni anno una straordinaria fioritura di tulipani nel Parco Giardino Sigurtà. Da metà marzo a fine aprile, questo parco, considerato uno dei più belli d’Italia, si riempie di colori vivaci e profumi inebrianti. Con i suoi 60 ettari di verde, il Parco Sigurtà è un luogo ideale per una passeggiata primaverile, dove gli appassionati di giardinaggio possono ammirare una varietà di specie floreali.

Le camelie della Lucchesia in Toscana

La Lucchesia è famosa per la sua fioritura di camelie, che ogni anno trasforma i giardini e i prati in un’opera d’arte naturale. Durante i mesi di marzo e aprile, il borgo di Sant’Andrea di Compito ospita la manifestazione “Antiche Camelie della Lucchesia“, dove le ville storiche e i giardini si aprono al pubblico. La camelia japonica, con le sue numerose varietà, è la protagonista di questo evento, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire la tradizione secolare di coltivazione di queste piante.

Il giardino di Ninfa nel Lazio

Riconosciuto dal New York Times come “il giardino più romantico del mondo”, il Giardino di Ninfa, situato a Cisterna di Latina, è un vero e proprio gioiello botanico. Durante la primavera, il giardino si anima con fioriture di ciliegi, magnolie e iris, creando un’atmosfera incantevole. Con oltre 1300 specie botaniche, tra cui rose e ortensie, il Giardino di Ninfa rappresenta un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella bellezza della natura.

I mandorli della Valle dei Templi ad Agrigento, Sicilia

La Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio dell’UNESCO, si colora di rosa ogni anno con la fioritura dei mandorli. Questo evento rappresenta un simbolo di rinascita e bellezza naturale, rendendo la città ancora più suggestiva. La fioritura dei mandorli attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di ammirare questo spettacolo unico.

Manifestazioni florovivaistiche in arrivo

Oltre ai giardini, diverse manifestazioni florovivaistiche si svolgeranno in Italia nei prossimi mesi. A Milano, il mercatino benefico Floralia si terrà il 29 e 30 marzo, mentre Flora et Decora si svolgerà dal 4 al 6 aprile. Entrambi gli eventi offriranno l’opportunità di acquistare piante e prodotti artigianali, sostenendo al contempo cause benefiche.

A Genova, Euroflora 2025 si terrà dal 24 aprile al 4 maggio, presentando un ricco programma di eventi e attività dedicate al mondo vegetale. Infine, la Tre Giorni per il Giardino si svolgerà a Torino dal 1 al 4 maggio, con oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia.

Questi eventi rappresentano un’opportunità imperdibile per scoprire la bellezza dei giardini italiani e partecipare a manifestazioni dedicate alla natura. Con la primavera che avanza, è il momento ideale per pianificare visite e immergersi nella meraviglia dei fiori e delle piante.