Edenlandia, il celebre parco divertimenti di Napoli, riapre le sue porte al pubblico sabato 22 marzo dopo un’interruzione di due settimane. La chiusura era stata disposta a causa di gravi irregolarità riscontrate durante i controlli effettuati dai tecnici del Comune. La decisione ha suscitato un acceso dibattito, ma ora il parco è pronto a tornare a far divertire i più piccoli.
La chiusura e le motivazioni ufficiali
Il 7 marzo, il Comune di Napoli ha emesso un’ordinanza dirigenziale che ha imposto la chiusura di Edenlandia. Le autorità hanno giustificato il provvedimento con la scoperta di “gravi e diffuse irregolarità” e il “pericolo imminente per la sicurezza” dei visitatori. Durante i sopralluoghi, sono emerse problematiche legate alla manutenzione di alcune giostre, che hanno sollevato preoccupazioni per la sicurezza degli utenti.
La società Tanit, che gestisce il parco, ha subito annunciato l’intenzione di presentare ricorso al TAR, contestando la decisione del Comune. Gianluca Vorzillo, socio unico della società, ha espresso il suo stupore per la chiusura, sottolineando che le criticità riscontrate riguardavano principalmente due giostre, Dumbo e Maniero. Secondo Vorzillo, le problematiche erano di natura ordinaria e non riguardavano la sicurezza, e la chiusura è stata percepita come un provvedimento eccessivo e incomprensibile.
Leggi anche:
La riapertura e le novità per i visitatori
Con l’annuncio della riapertura, Edenlandia ha voluto comunicare ai suoi affezionati visitatori che il parco è pronto a riprendere le attività. Attraverso i propri canali social, la direzione ha espresso la propria gioia per il ritorno alla normalità, affermando: “Siamo felicissimi di annunciare la nostra riapertura”. Il parco ha anche presentato una speciale iniziativa per i membri più affezionati, introducendo il “bracciale della ripartenza”. Questo bracciale consente ai bambini di accedere illimitatamente alle giostre contrassegnate con una stella verde e di fare un giro su quelle a stella rossa, il tutto per un costo di soli 10 euro.
La riapertura è prevista per le ore 10:00 e si protrarrà fino a mezzanotte, offrendo a tutti l’opportunità di tornare a vivere l’atmosfera magica di Edenlandia. La direzione ha invitato tutti a partecipare, sottolineando che il parco è tornato a battere il suo cuore e che è pronto ad accogliere nuovamente le famiglie.
Le reazioni alla chiusura e alla riapertura
La chiusura di Edenlandia ha suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini e i visitatori abituali. Molti genitori e bambini hanno espresso la loro delusione per l’interruzione delle attività, mentre altri hanno sostenuto la necessità di garantire la sicurezza all’interno del parco. La riapertura, quindi, è vista come un segno di ripresa e di speranza per il futuro del parco, che rappresenta un importante punto di riferimento per il divertimento a Napoli.
Gianluca Vorzillo ha ribadito la volontà della società di garantire la massima sicurezza e qualità dei servizi offerti. La gestione del parco è ora focalizzata sul ripristino della fiducia dei visitatori, con l’obiettivo di rendere Edenlandia un luogo sicuro e divertente per tutti. La riapertura è un passo significativo verso la normalità, e il parco si prepara a riprendere il suo ruolo di protagonista nel panorama del divertimento napoletano.