Vendita record in Sardegna: villa da 160 milioni con 28 camere e 35 bagni

La villa Safar Estate a Romazzino, Arzachena, è stata venduta per 160 milioni di euro, stabilendo un record in Italia. La proprietà vanta 28 camere e una vista mozzafiato sulla Costa Smeralda.
Vendita record in Sardegna: villa da 160 milioni con 28 camere e 35 bagni Vendita record in Sardegna: villa da 160 milioni con 28 camere e 35 bagni
Vendita record in Sardegna: villa da 160 milioni con 28 camere e 35 bagni - unita.tv

Una villa da sogno in Sardegna ha recentemente fatto notizia per il suo prezzo straordinario di 160 milioni di euro, il più alto mai registrato in Italia. Questa proprietà, situata in una delle località più esclusive del paese, rappresenta un esempio di lusso e opulenza. Scopriamo insieme i dettagli di questa affascinante tenuta e la sua storia.

La storia della villa e i suoi illustri proprietari

La villa, nota come Safar Estate, è stata acquistata negli anni Settanta dall’imprenditore Henry Ford II, nipote del fondatore della celebre casa automobilistica Ford. Progettata dall’architetto Luigi Vietti, la tenuta ha una storia affascinante che la rende ancora più preziosa. Nel 1974, la proprietà è passata nelle mani di Ahmed Zaki Yamani, ex ministro del petrolio saudita, noto per il suo ruolo influente nel settore energetico.

La villa ha mantenuto il suo fascino nel corso degli anni, attirando l’attenzione di investitori e amanti del lusso. La recente vendita, conclusa tramite Sotheby’s Real Estate, ha segnato un nuovo record per il mercato immobiliare italiano, dimostrando l’interesse continuo per le proprietà di alta gamma nella splendida Costa Smeralda.

Caratteristiche e ubicazione della villa

Situata a Romazzino, una delle zone più prestigiose del comune di Arzachena, in provincia di Sassari, la villa si estende su una superficie di circa 23.000 metri quadrati. La sua posizione privilegiata offre una vista mozzafiato sul mare cristallino della Sardegna, rendendola un luogo ideale per chi cerca privacy e tranquillità.

La villa è composta da 28 camere da letto e 35 bagni, un layout che garantisce ampi spazi per gli ospiti. Tra le caratteristiche più notevoli ci sono tre piscine, stanze con terrazze affacciate sul mare, due spiagge private e due pontili per l’attracco delle imbarcazioni. Ogni angolo della proprietà è pensato per offrire il massimo del comfort e della riservatezza, un aspetto fondamentale per chi desidera trascorrere momenti di relax in un contesto esclusivo.

Un mercato immobiliare in continua evoluzione

La vendita della Safar Estate non è un caso isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di un mercato immobiliare di lusso in forte espansione in Sardegna. La Costa Smeralda, in particolare, è conosciuta per le sue ville costose e per la presenza di celebrità e imprenditori di fama internazionale. Accanto alla villa venduta, si trovano altre proprietà di alto valore, come la Villa Certosa, residenza estiva della famiglia Berlusconi, situata a Porto Rotondo.

Questo trend di vendite record evidenzia l’attrattiva della Sardegna come meta di investimento per chi cerca non solo una casa, ma anche uno stile di vita esclusivo. La bellezza naturale dell’isola, insieme ai servizi di alta qualità, continua a richiamare acquirenti da tutto il mondo, rendendo il mercato immobiliare sardo uno dei più dinamici in Italia.

La massima riservatezza circonda l’identità dell’acquirente della villa, ma ciò non toglie nulla all’importanza di questo affare, che segna un nuovo capitolo nella storia del mercato immobiliare di lusso in Sardegna.