Samsung guida la classifica delle domande di brevetto in Europa, superando le aziende italiane

Nel 2024, Samsung ha presentato 5.107 domande di brevetto, superando tutte le aziende italiane che hanno registrato un calo del 4,5%, con Coesia e Ferrari tra i più attivi.
Samsung guida la classifica delle domande di brevetto in Europa, superando le aziende italiane Samsung guida la classifica delle domande di brevetto in Europa, superando le aziende italiane
Samsung guida la classifica delle domande di brevetto in Europa, superando le aziende italiane - unita.tv

Nel 2024, Samsung ha registrato un numero impressionante di 5.107 domande di brevetto, superando le richieste di tutte le aziende italiane messe insieme. Questo dato evidenzia una tendenza in calo per le domande di brevetto provenienti da aziende e inventori italiani, che hanno visto una diminuzione del 4,5% rispetto all’anno precedente. L’analisi delle statistiche del Patent Index 2024 offre uno spaccato interessante sul panorama dell’innovazione in Italia e in Europa.

La situazione delle domande di brevetto in Italia

Le domande di brevetto presentate all’Ufficio Europeo dei Brevetti da parte di aziende e inventori italiani nel 2024 sono scese a 4.853, un calo significativo rispetto al 2023. Questo trend di diminuzione si inserisce in un contesto più ampio, dove l’EPO ha ricevuto un totale di 199.264 domande, segnando una leggera flessione dello 0,1% rispetto all’anno precedente. Nonostante questo, il numero di domande rimane stabile dopo tre anni di crescita sostenuta. Gli Stati Uniti si confermano al primo posto per numero di domande, seguiti da Germania, Giappone, Cina e Repubblica di Corea.

Le aziende italiane più attive nel deposito di brevetti

Tra le aziende italiane, Coesia, Ferrari e Iveco Group si distinguono per il numero di domande di brevetto presentate nel 2024. Coesia ha registrato 167 domande, Ferrari 136 e Iveco Group 55. Anche Leonardo e Pirelli si sono posizionati nella Top 5, con 49 domande ciascuna. Seguono Brembo con 39 richieste e Chiesi Farmaceutici con 33. Tra le prime 15 aziende, si trovano anche nomi noti come Manitou, Sacmi, Scm Group, De’ Longhi, Ima, Piaggio e Danieli, insieme a centri di ricerca come la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia e il Politecnico di Milano.

La leadership di Samsung e il confronto con l’Italia

Samsung si conferma leader indiscussa nel deposito di brevetti, con un numero di domande che supera quello di tutte le aziende italiane messe insieme. Al secondo posto troviamo Huawei, seguita da LG, Qualcomm e RTX. Il dato di Samsung è particolarmente significativo, in quanto da solo supera le richieste presentate dalle aziende italiane, evidenziando un divario notevole tra il colosso sudcoreano e il panorama italiano.

Le regioni italiane e il loro contributo all’innovazione

Analizzando le regioni italiane, Lombardia ed Emilia-Romagna si confermano le più attive nel deposito di brevetti. La Lombardia, nonostante un calo del 9,7%, resta al primo posto con 1.468 domande. L’Emilia-Romagna segue con 922 domande, mentre il Veneto, che esce dalla classifica, ha registrato 651 richieste. In totale, queste tre regioni rappresentano oltre il 60% delle domande di brevetto presentate da aziende e inventori italiani all’EPO. La Toscana, con 316 domande, supera il Lazio e guadagna il quinto posto. Tra le regioni che mostrano una crescita significativa nel 2024 ci sono Liguria, Piemonte, Toscana e Trentino-Alto Adige.

Settori di innovazione e prospettive future

I settori più innovativi in Lombardia includono trasporti, polimeri e macchine speciali. Per l’Emilia-Romagna, i settori chiave sono handling, trasporti e macchinari elettrici. In Veneto, le aree tecnologiche di punta comprendono macchine speciali, beni di consumo e ingegneria civile. Questi dati offrono uno spaccato interessante sulle aree in cui l’Italia sta investendo in innovazione, suggerendo potenziali sviluppi futuri nel panorama dei brevetti.