Ritorno sulla Terra per Suni Williams e Butch Wilmore: quanto guadagneranno dopo nove mesi nello Spazio

Suni Williams e Butch Wilmore tornano sulla Terra dopo 286 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale, con interrogativi su salute e indennità economiche legate alla loro missione prolungata.
Ritorno sulla Terra per Suni Williams e Butch Wilmore: quanto guadagneranno dopo nove mesi nello Spazio Ritorno sulla Terra per Suni Williams e Butch Wilmore: quanto guadagneranno dopo nove mesi nello Spazio
Ritorno sulla Terra per Suni Williams e Butch Wilmore: quanto guadagneranno dopo nove mesi nello Spazio - unita.tv

Dopo un’odissea di nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale , gli astronauti Suni Williams e Butch Wilmore sono finalmente tornati sulla Terra. La loro missione, che si è protratta ben oltre il previsto, ha suscitato interrogativi non solo sulla loro salute ma anche sulle indennità economiche che riceveranno. Le informazioni fornite da un’ex astronauta della NASA offrono uno spaccato interessante sulla questione.

La lunga permanenza nello Spazio

Suni Williams e Butch Wilmore sono stati costretti a rimanere nello Spazio per un periodo di 286 giorni, un tempo notevolmente superiore ai previsti otto giorni. Questa prolungata permanenza è stata causata da problemi tecnici con la navicella Starliner, che ha ritardato il loro rientro. Il 18 marzo, finalmente, i due astronauti sono tornati a casa a bordo della capsula Dragon Freedom di SpaceX, insieme ad altri membri dell’equipaggio della ISS.

Il lungo soggiorno in condizioni di microgravità ha sollevato preoccupazioni riguardo agli effetti sulla loro salute. Tra i possibili problemi, si parla di “piedi da bambino”, una condizione che può svilupparsi a causa della mancanza di gravità. Tuttavia, oltre ai rischi per la salute, l’attenzione si è concentrata anche sulle questioni economiche legate alla loro missione prolungata.

Le indennità economiche degli astronauti

Sebbene non siano state rilasciate dichiarazioni ufficiali dalla NASA riguardo ai rimborsi per Williams e Wilmore, le speculazioni abbondano. L’ex astronauta Cady Coleman ha condiviso alcune informazioni utili sul tema, spiegando che gli astronauti vengono pagati come qualsiasi dipendente federale in viaggio d’affari. Questo significa che non ci sono straordinari per il tempo trascorso nello Spazio, ma la NASA copre le spese per trasporto, alloggio e cibo.

Coleman ha anche menzionato che, durante la sua esperienza, riceveva una piccola somma giornaliera per le spese accessorie, che ammontava a circa 4 dollari al giorno. Questo dato, sebbene risalente a circa 15 anni fa, offre un’idea di come potrebbero essere gestite le indennità per i viaggi spaziali.

Quanto guadagnano gli astronauti della NASA

Per quanto riguarda gli stipendi, la situazione è più complessa. Secondo il sito della U.S. General Services Administration, nel 2025 l’indennità massima per i viaggi federali è di circa 178 dollari al giorno, suddivisi in 110 dollari per l’alloggio e 68 dollari per cibo e spese accessorie. Tuttavia, non è chiaro se Williams e Wilmore riceveranno queste indennità, dato che la NASA si occupa già delle loro spese di base.

Se le condizioni economiche non sono cambiate rispetto ai tempi di Coleman, i due astronauti potrebbero aver guadagnato circa 1.148 dollari ciascuno in aggiunta al loro stipendio annuale, che si aggira attorno ai 152.250 dollari. Questo è il salario medio per gli astronauti della NASA nel 2024, con la possibilità di aggiornamenti per il 2025.

Se invece dovessero essere applicate le indennità massime previste, Williams e Wilmore potrebbero ricevere un rimborso di circa 51.000 dollari ciascuno, cifra che si aggiungerebbe al loro stipendio annuale. La questione rimane aperta, e molti continueranno a seguire gli sviluppi riguardanti il ritorno dei due astronauti e le loro condizioni economiche post-missione.