Premio Giovani Imprese: Un riconoscimento per le nuove generazioni del Made in Italy

Il Premio Giovani Imprese 2025 di Altagamma celebra il talento delle aziende emergenti italiane, con scadenza per le candidature fissata al 15 giugno e una giuria composta da esperti del settore.
Premio Giovani Imprese: Un riconoscimento per le nuove generazioni del Made in Italy Premio Giovani Imprese: Un riconoscimento per le nuove generazioni del Made in Italy
Premio Giovani Imprese: Un riconoscimento per le nuove generazioni del Made in Italy - unita.tv

Il Premio Giovani ImpreseBelieving in the Future, istituito nel 2015 da Altagamma, si propone di celebrare il talento e l’intraprendenza delle giovani realtà imprenditoriali italiane. In quasi un decennio, il premio ha dato visibilità a 55 aziende emergenti, contribuendo a valorizzare chi, con passione e determinazione, sta tracciando il futuro dell’eccellenza italiana. Questo riconoscimento non è solo un premio, ma una vera e propria piattaforma di crescita per le nuove generazioni.

Sostegno alle imprese emergenti

Altagamma continua a investire nei nuovi protagonisti del Made in Italy, supportando le imprese emergenti in sette categorie chiave: moda, design, gioielleria, velocità , hotellerie & wellness, alimentare e innovazione. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Borsa Italiana, ELITE-Gruppo Euronext e SDA Bocconi School of Management, rappresenta un’opportunità unica per le aziende che desiderano affermarsi nel mercato.

Le giovani imprese italiane hanno tempo fino al 15 giugno 2025 per presentare la propria candidatura. I requisiti e il regolamento sono disponibili sul sito ufficiale di Altagamma. Un team di esperti, insieme alla Presidenza di Altagamma, avrà il compito di selezionare i vincitori, esaminando le autocandidature, le segnalazioni dell’Advisory Board e le proposte dei Soci Altagamma.

La visione di Altagamma

Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma, ha evidenziato l’importanza di valorizzare il talento imprenditoriale e di supportare le giovani imprese. Secondo Lazzaroni, il Premio Giovani Imprese rappresenta una risposta concreta a questa necessità. Da nove anni, l’organizzazione identifica e sostiene marchi con il potenziale di diventare i futuri campioni del Made in Italy. Quest’anno, grazie a una giuria ampliata e di alto profilo, si intende scoprire brand emergenti che uniscano eccellenza del prodotto, innovazione, qualità e sostenibilità.

La giuria del premio

La giuria del Premio Giovani Imprese è composta da esperti di vari settori, tra cui giornalisti e accademici. Tra i membri spiccano nomi noti come Silvia Baruffaldi di Auto&Design, Gilda Bojardi di Interni, Alba Cappellieri del Politecnico di Milano e Maddalena Fossati di Condé Nast Traveller Italia. La giuria avrà il compito di selezionare i finalisti per ciascuna categoria, garantendo una valutazione accurata e imparziale.

I vincitori saranno infine scelti dalla Presidenza di Altagamma, che include figure di spicco come Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma, e altri leader del settore, come Claudio Luti di Kartell e Sabina Belli di Pomellato. Questo gruppo di esperti rappresenta una garanzia di qualità e competenza per il riconoscimento delle migliori imprese emergenti.

Vantaggi per i vincitori

I vincitori del Premio Giovani Imprese non solo riceveranno un riconoscimento prestigioso, ma entreranno anche in un percorso di mentorship esclusivo. Questo programma offre vantaggi significativi per accelerare la crescita delle aziende premiate, fornendo supporto strategico e opportunità di networking. L’obiettivo è quello di fornire alle giovani imprese gli strumenti necessari per affermarsi nel competitivo panorama del Made in Italy, contribuendo così alla crescita economica e culturale del paese.