Il mondo del risparmio gestito ha recentemente celebrato i suoi migliori protagonisti con i premi Morningstar, un evento che si è svolto in Italia e ha visto la partecipazione di diverse case di gestione. Questi riconoscimenti, simili agli Oscar per il cinema, sono stati assegnati a fondi di investimento in cinque categorie principali: azionario Italia, azionario Europa, azionario internazionale, obbligazionario Europa e bilanciati Europa. La selezione dei vincitori si basa su un’analisi approfondita dei risultati storici e delle prospettive future, rendendo i premi un indicatore significativo della qualità nel settore.
I premi: categorie e criteri di selezione
I premi Morningstar sono attribuiti sulla base di criteri rigorosi stabiliti dagli analisti dell’agenzia. Questi esperti valutano i fondi in base ai loro rendimenti storici, corretti per il rischio, e assegnano un rating prospettico che può variare da Gold a Negative. I fondi che si sono distinti per le loro performance passate e che promettono rendimenti futuri superiori sono stati premiati. Questo approccio consente agli investitori di identificare le opzioni più promettenti nel panorama del risparmio gestito.
Lemanik High Growth: eccellenza nell’azionario Italia
Nella categoria dedicata all’azionario Italia, il fondo Lemanik High Growth ha conquistato il primo posto. Giovanni Cafaro, manager research analyst di Morningstar, ha sottolineato come questo fondo abbia saputo eccellere in un anno in cui il mercato azionario italiano ha mostrato rendimenti superiori rispetto ad altri mercati europei. La gestione attiva del fondo, con una selezione mirata di titoli nei settori energetico e bancario, ha dimostrato di saper creare valore per gli investitori, rendendolo un punto di riferimento nel settore.
Leggi anche:
Wellington Strategic e L&G Global Equity ETF: leader in Europa e nel mondo
Nella categoria azionari Europa, il fondo Wellington Strategic ha ricevuto il riconoscimento per il suo approccio bottom-up e il suo eccellente track record a lungo termine. Questo fondo ha dimostrato di saper navigare le complessità del mercato europeo con successo. D’altra parte, il L&G Global Equity ETF è stato premiato come miglior fondo nella categoria azionari internazionali. La sua struttura passiva e diversificata, unita a costi contenuti, ha permesso di ottenere risultati notevoli, soprattutto in un mercato dominato da titoli di grandi dimensioni.
Obbligazionari e bilanciati: Wellington e DPAM in vetta
Nella categoria obbligazionari Euro, il Wellington Euro High Yield Bond si è distinto per il suo approccio orientato al valore, superando i concorrenti nel suo segmento. Questo fondo ha saputo adattarsi alle dinamiche di mercato, offrendo rendimenti competitivi. Per quanto riguarda i fondi bilanciati, il Degroof Petercam Balanced Strategy ha vinto grazie alla sua capacità di combinare approcci top-down e bottom-up, generando un buon rapporto rischio-rendimento nel lungo termine.
RBC Bluebay: eccellenza nel settore del reddito fisso
RBC Bluebay è stata riconosciuta come la migliore società di gestione per il secondo anno consecutivo. Questa società ha creato un centro di eccellenza nel settore del reddito fisso, ottenendo risultati significativi nel tempo. La sua costante attenzione alla qualità e alla performance ha reso RBC Bluebay un leader nel panorama del risparmio gestito.
Il futuro del risparmio gestito: innovazioni e tendenze
Davide Pelusi, Managing Director South EMEA di Morningstar, ha evidenziato come l’industria del risparmio gestito abbia subito notevoli cambiamenti negli ultimi 25 anni. L’arrivo degli ETF ha rivoluzionato il mercato, mentre la regolamentazione sulla finanza sostenibile ha favorito lo sviluppo di prodotti più attenti alle questioni ambientali e sociali. Guardando al futuro, Pelusi ha sottolineato l’importanza della convergenza tra mercati pubblici e privati, che offre nuove opportunità di investimento per i piccoli investitori. Inoltre, l’intelligenza artificiale promette di trasformare il settore, consentendo soluzioni sempre più personalizzate per gli investitori.