L’ottantesimo anniversario di Manageritalia ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sulle sfide attuali che i manager devono affrontare. Durante l’evento tenutosi a Roma, Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè, ha condiviso le sue considerazioni sulle difficoltà economiche e sulla necessità di mantenere un atteggiamento positivo. La sua analisi si è concentrata sull’importanza di affrontare le incertezze del mercato con determinazione e ottimismo.
Le sfide del contesto attuale
Nel suo intervento, Scocchia ha evidenziato come, nonostante l’assenza di conflitti armati, le difficoltà economiche e la solitudine dei manager siano ancora presenti. Ha fatto riferimento a eventi recenti, come l’impatto dei dazi, che hanno colpito il mondo degli affari. “Ci siamo svegliati il 2 di aprile con una bruttissima notizia, quella dei dazi“, ha affermato, sottolineando la complessità del contesto macroeconomico e geopolitico attuale.
Scocchia ha esortato i manager a mantenere la calma e a non lasciarsi sopraffare dal panico. Ha paragonato la situazione a una nave in tempesta, dove il mantenimento della lucidità è fondamentale per superare le avversità. La sua convinzione è che il ruolo dei manager sia cruciale in momenti di crisi, non solo per gestire le operazioni quotidiane, ma anche per trasmettere un messaggio di fiducia e ottimismo all’interno delle proprie organizzazioni.
Leggi anche:
L’importanza dell’ottimismo e dell’innovazione
Cristina Scocchia ha insistito sull’importanza di un atteggiamento positivo nel mondo del lavoro. “Se c’è una cosa di cui non abbiamo bisogno è il pessimismo”, ha dichiarato, incoraggiando i manager a credere nelle proprie aziende e nelle persone che vi lavorano. Ha sottolineato che, per mantenere la competitività, è essenziale continuare a investire in innovazione, sia nei prodotti che nei processi aziendali.
“Se noi come manager non continuiamo a credere nelle nostre aziende e a investire, allora le nostre imprese perderanno davvero competitività“, ha avvertito. Scocchia ha richiamato l’attenzione sull’importanza di mantenere una direzione chiara e di affrontare le sfide con determinazione. Il suo messaggio è chiaro: la crescita e l’innovazione sono possibili anche in tempi difficili, purché ci sia la volontà di affrontare le difficoltà.
Gli investimenti di illycaffè e il futuro
Un esempio concreto di ottimismo e impegno è rappresentato dagli investimenti recentemente annunciati da illycaffè. Scocchia ha rivelato che l’azienda ha confermato un investimento di 120 milioni di euro a Trieste, con l’obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva. Questo investimento è stato motivato dalla fiducia nel potenziale di crescita sia in Italia che all’estero.
“Crediamo che possiamo ancora crescere in Italia e all’estero”, ha affermato, sottolineando che la scelta di espandere la produzione non è stata influenzata dalla ricerca di condizioni più favorevoli in altri Paesi. “Vogliamo farlo qui, dove siamo fieramente made in Italy“, ha aggiunto. Questo approccio ha già portato all’assunzione di oltre 80 persone negli ultimi mesi, con ulteriori opportunità di lavoro previste nel futuro.
Scocchia ha concluso il suo intervento esprimendo la speranza che queste azioni rappresentino un segnale concreto di ottimismo e di resilienza, dimostrando che è possibile affrontare le sfide economiche con determinazione e spirito di innovazione.