Ilenia Ruggeri, originaria di Como e classe 1971, è stata recentemente nominata direttore generale di Sanpellegrino, azienda leader nel settore delle acque minerali e delle bevande non alcoliche. Con una carriera ventennale all’interno del Gruppo Nestlé, Ruggeri porta con sé una vasta esperienza e una profonda conoscenza del mercato beverage, elementi che utilizzerà per promuovere la crescita dell’azienda in Italia.
La carriera di Ilenia Ruggeri nel Gruppo Nestlé
L’ingresso di Ilenia Ruggeri nel Gruppo Nestlé risale al 2002, anno in cui ha iniziato a lavorare in Nestlé Purina. Qui ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità per ben 15 anni, concentrandosi principalmente sull’area generating demand. Nel 2016, Ruggeri ha fatto il suo ingresso in Sanpellegrino, assumendo il ruolo di international marketing director. Questa posizione le ha permesso di approfondire la sua conoscenza del marchio e dei suoi prodotti, preparandola per le sfide future.
Nel 2020, Ruggeri è stata promossa a head of marketing e innovation, un incarico cruciale durante un periodo particolarmente difficile per l’Italia a causa della pandemia. In questo ruolo, ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo dei marchi e nella definizione della strategia di canale, contribuendo a mantenere l’azienda competitiva in un contesto di mercato in continua evoluzione. Prima della sua esperienza in Purina, ha lavorato per quattro anni in Avon Cosmetics, dove ha affinato le sue competenze nel marketing e nella gestione del brand.
Leggi anche:
Obiettivi e strategie nella nuova posizione
Come direttore generale, Ilenia Ruggeri avrà la responsabilità di definire strategie innovative per Sanpellegrino. Tra i suoi compiti principali ci sarà l’accelerazione delle performance dei marchi internazionali S.Pellegrino, Acqua Panna e delle bibite Sanpellegrino. Inoltre, Ruggeri si concentrerà sullo sviluppo del marchio locale Levissima e sugli aperitivi analcolici, cercando di rispondere alle nuove tendenze di consumo che emergono nel mercato.
Un aspetto fondamentale del suo lavoro sarà anche quello di sviluppare progetti che amplifichino l’impatto positivo dell’azienda e riducano la sua impronta ecologica. Questo è in linea con il modello di business di Sanpellegrino, che pone il valore condiviso al centro delle proprie attività. Ruggeri è convinta che un approccio sostenibile non solo sia necessario, ma possa anche rappresentare un vantaggio competitivo.
Un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante
Ilenia Ruggeri ha sempre creduto nell’importanza di creare un ambiente di lavoro positivo, inclusivo e stimolante. La valorizzazione dei talenti e l’attenzione alle persone sono stati elementi centrali della sua visione aziendale. Nella sua nuova posizione, lavorerà a stretto contatto con l’amministratore delegato Michel Beneventi, che ha recentemente assunto anche il ruolo di global head of international premium business della business unit globale Nestlé waters & premium beverage, e con Stefano Marini, head of southern Europe & aoa.
Ruggeri è laureata in economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha una figlia. La sua carriera e la sua visione per il futuro di Sanpellegrino rappresentano un segnale di continuità e innovazione per l’azienda, che si prepara ad affrontare le sfide del mercato con una leadership esperta e orientata al futuro.