Il settore del design e dell’arredo in Lombardia si conferma un pilastro dell’economia regionale, con un impiego di 50mila lavoratori e oltre 7.700 aziende attive. Durante l’inaugurazione della 63esima edizione del Salone del Mobile a Milano, Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, ha sottolineato l’importanza di questo comparto, che genera esportazioni per un valore di 4,8 miliardi di euro, corrispondenti a circa il 30% dell’export nazionale del settore.
I poli produttivi di Monza Brianza e Milano
Monza Brianza e Milano si pongono come i principali centri produttivi della Lombardia nel campo del design e dell’arredo. Monza e Brianza conta 12mila occupati, con un export che raggiunge 1,2 miliardi di euro. Milano, dal canto suo, impiega 6.300 addetti e registra esportazioni per 1,1 miliardi di euro. Questi dati evidenziano l’eccellenza delle imprese lombarde, che rappresentano il Made in Italy e sono oggetto di ammirazione a livello internazionale.
Il Salone del Mobile del 2025 si profila come un’importante opportunità per il settore, presentando occasioni di crescita e di espansione verso nuovi mercati globali. Questo evento assume un significato particolare in un contesto di incertezze legate ai dazi imposti dagli Stati Uniti, un mercato che rappresenta l’11% dell’export lombardo nel design e nell’arredo.
Leggi anche:
Le sfide del settore e l’incontro con Giorgia Meloni
Alessandro Spada ha evidenziato l’importanza dell’incontro tra Giorgia Meloni e i rappresentanti del settore, interpretato come un segnale positivo. Ogni attore del comparto avrà l’opportunità di esporre le proprie problematiche, con la speranza di trovare soluzioni efficaci. Tuttavia, Spada ha sottolineato che la chiave per affrontare le sfide attuali risiede nella capacità dell’Europa di negoziare con gli Stati Uniti. Nonostante l’Italia registri un surplus commerciale nella vendita di beni, il surplus statunitense nel settore dei servizi è significativamente più elevato.
L’incertezza e le sue ripercussioni sulle aziende
Il clima di incertezza attuale sta penalizzando molte aziende, che si trovano a dover affrontare una mancanza di prospettive. Questa situazione porta a una stagnazione degli investimenti, con le imprese che attendono di capire come orientarsi nel mercato. Con il passare del tempo, le conseguenze di questa incertezza si riflettono negativamente sul Prodotto Interno Lordo . Spada ha espresso la sua speranza che si possa giungere a una soluzione tempestiva, per garantire un futuro più stabile e prospero per il settore del design e dell’arredo in Lombardia.