Il governo italiano ha introdotto un nuovo bonus da 200 euro per aiutare le famiglie a far fronte ai crescenti costi dell’energia. Questa misura, prevista dal Decreto Bollette, mira a sostenere i nuclei familiari con redditi medio-bassi, offrendo uno sconto diretto sulle bollette dell’energia elettrica.
Chi può beneficiare del bonus
Il bonus è destinato ai clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica con un’attestazione ISEE in corso di validità fino a 25.000 euro. In particolare:
- ISEE fino a 9.530 euro: riceveranno automaticamente il bonus, in aggiunta al bonus sociale ordinario.
- ISEE tra 9.530 e 25.000 euro: riceveranno il bonus in automatico, a condizione di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE 2025.
Le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico e ISEE fino a 20.000 euro rientrano anch’esse tra i beneficiari.
Leggi anche:
Modalità di erogazione
Il contributo sarà erogato direttamente in bolletta come sconto una tantum di 200 euro. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) coordinerà l’applicazione del bonus, mentre l’INPS fornirà i dati necessari per identificare i beneficiari.
Per i nuovi beneficiari (ISEE tra 9.530 e 25.000 euro), l’erogazione è prevista entro il 31 luglio 2025. Per coloro che già percepiscono il bonus sociale ordinario, l’importo aggiuntivo sarà applicato automaticamente a partire dalle bollette emesse da aprile 2025.
Compatibilità con altri bonus
Il bonus da 200 euro è cumulabile con altri incentivi, come il bonus sociale per l’energia elettrica e il gas. Ciò significa che le famiglie aventi diritto possono beneficiare di più agevolazioni contemporaneamente, aumentando il risparmio complessivo sulle spese energetiche.
Come verificare l’idoneità
Per assicurarsi di rientrare tra i beneficiari, è fondamentale:
- Essere intestatari di un contratto di fornitura elettrica domestica.
- Avere un’attestazione ISEE 2025 in corso di validità e inferiore o uguale a 25.000 euro.
- Presentare la DSU per l’ISEE 2025, se non già fatto.
Non è necessario presentare una domanda specifica per il bonus; l’erogazione avverrà automaticamente in bolletta per coloro che soddisfano i requisiti.