Mondo

Scoperta del Fossile di Lucertola Moderna più Antico: Una Svolta nella Storia Evolutiva

Un fossile di 205 milioni di anni, denominato Cryptovaranoides microlanius, è stato confermato come la più antica lucertola moderna conosciuta, retrodatando l’origine degli squamati di 35 milioni di anni. Le contestazioni sulla sua classificazione sono state respinte dopo un’approfondita rianalisi.

Conferma dell’Identità della Lucertola tra le Controversie

Un piccolo fossile scoperto nelle rocce del Triassico vicino a Bristol è stato identificato come la più antica lucertola moderna, risalente a 205 milioni di anni fa. Inizialmente studiato dai ricercatori dell’Università di Bristol, il reperto ha ridefinito la cronologia evolutiva delle lucertole moderne.

Recentemente, le conclusioni del team di Bristol sono state messe in discussione. Tuttavia, nuove analisi pubblicate su Royal Society Open Science confermano che il fossile appartiene agli anguiomorfi moderni, come gli anguidi e i varani. La scoperta sposta l’origine dell’intero gruppo delle lucertole e dei serpenti, noto come Squamata, indietro di 35 milioni di anni.

Origine del Nome e Analisi Anatomiche

Nel loro studio iniziale, il dottor David Whiteside, la dottoressa Sofia Chambi-Trowell e il professor Mike Benton hanno chiamato il fossile Cryptovaranoides microlanius, che significa “lucertola nascosta, piccolo macellaio” per via dei suoi denti affilati probabilmente usati per tagliare le prede. L’analisi del cranio e dello scheletro ha permesso di collocarlo chiaramente all’interno degli squamati, vicino agli anguiomorfi.

Confutazione della Teoria Rivale

“Eravamo consapevoli che il nostro articolo avrebbe generato controversie,” ha spiegato il dottor Whiteside. “Ma eravamo sicuri di aver considerato ogni dettaglio possibile e di aver effettuato tutti i confronti necessari.”

Il professor Benton ha aggiunto: “Siamo rimasti sorpresi, forse persino scioccati, quando nel 2023 un altro team accademico ha suggerito che Cryptovaranoides non fosse una lucertola né un suo parente stretto, ma un arcosauromorfo, più vicino a coccodrilli e dinosauri.”

Raggiungimento del Consenso Scientifico

Nel verificare il loro lavoro originale e affrontare le critiche sollevate nello studio rivale, il team di Bristol ha esaminato tutti i dati disponibili, incluso il fossile originale e le scansioni a raggi X che rivelano dettagli nascosti nella roccia.

“La qualità delle immagini delle scansioni TC e l’accesso diretto al fossile ci hanno permesso di verificare tutte le loro affermazioni,” ha spiegato la dottoressa Chambi-Trowell. “Abbiamo scoperto che la maggior parte delle critiche erano infondate.”

Il professor Benton ha confermato: “Tutti i dettagli del cranio, delle mascelle, dei denti e delle ossa degli arti dimostrano chiaramente che Cryptovaranoides è una lucertola e non un arcosauromorfo.”

“Nella nostra nuova pubblicazione, rispondiamo punto per punto a ogni critica ricevuta, includendo fotografie aggiuntive del fossile e immagini 3D dalle scansioni, in modo che chiunque possa esaminare i dettagli.”

Il dottor Whiteside ha concluso: “Il risultato doveva essere verificato attraverso un’analisi filogenetica.

“Abbiamo codificato centinaia di caratteristiche anatomiche di Cryptovaranoides, di altre lucertole moderne e fossili, e di vari arcosauromorfi.”

“Dopo numerosi test, l’analisi ha confermato i nostri risultati iniziali: il piccolo rettile di Bristol è effettivamente la lucertola moderna più antica mai scoperta.”

Mercato

Volkswagen T-Cross: La Crossover Compatta che Conquista la Città

La Volkswagen T-Cross è una crossover compatta a trazione anteriore, sviluppata sulla piattaforma della celebre utilitaria Polo. Caratterizzata da un design squadrato e pratico, offre ampie porte che agevolano l’accesso all’abitacolo e un sorprendente spazio interno, ideale per la vita urbana. Il bagagliaio è ben sfruttabile grazie al divano posteriore scorrevole di 14 cm, che permette di modulare lo spazio in base alle necessità.

Design Interno ed Estetica

La posizione di guida rialzata garantisce una visibilità ottimale e può essere regolata facilmente per adattarsi a qualsiasi conducente. La plancia si distingue per la sua disposizione ordinata e funzionale, con un display touch da 8” per il sistema multimediale. Nelle versioni più avanzate, il cruscotto diventa completamente digitale e personalizzabile, con uno schermo da 10,25”. Le finiture sono curate e riflettono la qualità tipica del marchio Volkswagen.

Esperienza di Guida

La Volkswagen T-Cross si guida con estrema facilità fin dal primo istante, grazie alla sua impostazione intuitiva e a un comfort che non delude. La tenuta di strada è stabile e rassicurante, offrendo una guida piacevole sia in città che nei percorsi extraurbani.

La gamma motori comprende due versioni del tre cilindri 1.0 TSI turbo a benzina: una da 95 CV e una più potente da 116 CV. Entrambe le varianti si distinguono per la fluidità di marcia e la vivacità ai regimi medio-alti. Il cambio manuale è a cinque marce per la versione meno potente e a sei per quella da 116 CV. In alternativa, quest’ultima può essere equipaggiata con il cambio robotizzato DSG a doppia frizione, sinonimo di comodità e prestazioni fluide.

Tecnologie e Sicurezza

Il comparto tecnologico della Volkswagen T-Cross è all’avanguardia, con numerosi sistemi di assistenza alla guida. Di serie troviamo il sistema di mantenimento della corsia e la frenata automatica di emergenza attiva a tutte le velocità per evitare collisioni posteriori. A velocità fino a 85 km/h, il sistema interviene anche per proteggere pedoni e ciclisti.

Versioni Consigliate

Per chi cerca un buon compromesso tra prezzo, prestazioni e dotazioni, la versione 1.0 TSI Life da 95 CV rappresenta una scelta equilibrata. Chi desidera il massimo del comfort può invece optare per la Volkswagen T-Cross 1.0 TSI Style da 116 CV con cambio DSG.

Punti di Forza

  • Comfort: L’abitacolo è silenzioso e le sospensioni assorbono bene le irregolarità della strada.
  • Guida: La stabilità e il comportamento prevedibile ispirano sicurezza, grazie anche ai numerosi sistemi di assistenza.
  • Spazio: L’abitacolo e il bagagliaio offrono capacità superiori alla media della categoria.

Aspetti Migliorabili

  • Dettagli Interni: Mancano le maniglie di appiglio sul soffitto e la spia dei fendinebbia è poco visibile.
  • Divano Scorrevole: Sebbene utile, può causare la perdita di oggetti di piccole dimensioni nel bagagliaio.
  • Gamma Motori: L’assenza di motorizzazioni ibride, elettriche o alimentate a gas potrebbe limitare la scelta per alcuni clienti.

La Volkswagen T-Cross si conferma una scelta versatile e affidabile, ideale per chi cerca praticità e comfort in un’auto dalle dimensioni compatte, senza rinunciare a tecnologia e sicurezza avanzata.

Mondo

Hyundai Kona 2024: Un crossover moderno e confortevole

La Hyundai Kona si presenta nella sua seconda generazione con un design rinnovato e dimensioni più generose, arrivando a una lunghezza superiore di 14 cm rispetto alla versione precedente. Attualmente disponibile in tre varianti – benzina, mild hybrid e full hybrid – entro l’autunno 2023 sarà affiancata da due modelli completamente elettrici. Lo stile è particolarmente distintivo, con una sottile striscia LED sia nella parte anteriore sia in quella posteriore che incornicia le luci secondarie, mentre fari e fanali sono integrati nei parafanghi, anche se questa posizione li rende più vulnerabili agli urti.

All’interno dell’abitacolo, il punto focale è rappresentato dai due display da 12,3 pollici alloggiati nello stesso supporto, che donano un tocco di modernità e tecnologia. Le dimensioni maggiorate hanno permesso di incrementare anche lo spazio nel bagagliaio, che ora offre una capacità di ben 466 litri, con sedili posteriori reclinabili in tre parti di serie. Inoltre, il pratico portaoggetti tra i sedili è stato ampliato, spostando il selettore del cambio dalla console centrale alla colonna dello sterzo. Tuttavia, un piccolo svantaggio è rappresentato dalle bocchette dell’aria condizionata: non consentono una regolazione separata del flusso d’aria in termini di portata e direzione, e le bocchette per i passeggeri posteriori sono disponibili solo nella versione più costosa.

La Hyundai Kona si distingue per il comfort, grazie a un abitacolo spazioso e ben insonorizzato e a sospensioni che assorbono efficacemente le asperità della strada. Tutte le versioni garantiscono una guida fluida, inclusa la full hybrid, che utilizza un cambio automatico a doppia frizione. La tenuta di strada è stabile nelle curve, anche se lo sterzo potrebbe risultare un po’ troppo leggero per chi preferisce una guida sportiva.

Vantaggi

  • Cambio automatico: Offre cambi di marcia fluidi e, sulla versione HEV, elimina il fastidioso effetto “scooter”.
  • Comfort: L’abitacolo è ben insonorizzato e le sospensioni assorbono dolcemente le irregolarità del terreno.
  • Dotazione di serie: Anche la versione base “X Line” è ben equipaggiata, con climatizzatore bizona, cruise control adattivo e sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera.

Svantaggi

  • Bocchette dell’aria condizionata: Non permettono una regolazione separata tra portata e direzione del flusso d’aria, e quelle posteriori sono disponibili solo nella lussuosa versione X Class.
  • Luci: I fari e i fanali, posizionati in basso agli angoli dei paraurti, sono più esposti e potrebbero danneggiarsi facilmente.
  • Sterzo: A velocità elevate, si preferirebbe uno sterzo con un po’ più di consistenza per una maggiore precisione.

Con la nuova Kona, Hyundai continua a proporre un crossover versatile e ben attrezzato, che si adatta sia all’uso cittadino che ai lunghi viaggi, con un’attenzione particolare alla tecnologia e al comfort di guida

Mercato

Profilo della BFF Bank

La BFF Bank, precedentemente conosciuta come Banca Farmafactoring, è specializzata nella gestione e cessione dei crediti, in particolare nel factoring pro soluto. Questa attività riguarda soprattutto i crediti vantati dalle aziende fornitrici nei confronti degli enti pubblici, inclusi quelli del sistema sanitario nazionale in Italia. Attraverso la sua controllata, Farmafactoring España S.A., la banca opera anche in Spagna e offre servizi di factoring pro soluto in Portogallo.

Risultati Finanziari Recenti

Negli ultimi anni, la BFF Bank ha mostrato una solida performance finanziaria, con risultati positivi evidenziati nei suoi bilanci dal 2020 al 2023.

  • Margine di Interesse: Nel 2023, il margine di interesse ha raggiunto i 292,78 milioni di euro, un aumento rispetto ai 271,90 milioni del 2022. Negli anni precedenti, nel 2021 e 2020, i risultati erano rispettivamente di 199,19 e 198,38 milioni di euro.
  • Margine di Intermediazione: Il margine di intermediazione, che rappresenta i profitti derivanti dalle operazioni della banca, è cresciuto costantemente. Nel 2023 ha toccato i 391,96 milioni di euro, superando i 380,50 milioni del 2022 e i 272,14 milioni del 2021. Nel 2020, il margine era stato di 209,34 milioni di euro.
  • Risultato di Gestione: Uno degli indicatori più importanti per valutare l’efficacia della gestione aziendale è il risultato di gestione. Nel 2023, questo indicatore si è attestato a 239,93 milioni di euro, in calo rispetto ai 337,11 milioni dell’anno precedente, ma comunque in crescita rispetto ai 196,46 milioni del 2021 e ai 126,85 milioni del 2020. Questo riflette la solidità operativa della banca, con percentuali di risultato di gestione sul margine di intermediazione pari al 61,21% nel 2023, sebbene inferiori rispetto all’88,60% del 2022.
  • Risultato Ante Imposte: Il risultato ante imposte, un altro indicatore chiave per comprendere la salute finanziaria della banca, è stato di 235 milioni di euro nel 2023, leggermente in calo rispetto ai 331,20 milioni del 2022. Tuttavia, resta superiore ai 196,66 milioni del 2021 e ai 123,71 milioni del 2020.
  • Utile di Esercizio: L’utile netto della BFF Bank per il 2023 è stato di 171,66 milioni di euro, una diminuzione rispetto ai 232,05 milioni del 2022. Nel 2021, l’utile era stato di 197,37 milioni, mentre nel 2020 si era fermato a 91,07 milioni di euro. Le percentuali di utile di esercizio sul margine di intermediazione evidenziano un calo al 43,80% nel 2023, rispetto al 60,99% del 2022.

Bilancio e Indicatori Patrimoniali

Il totale attivo della BFF Bank, che riflette il valore complessivo delle risorse detenute dalla banca, è passato da 6.051,31 milioni di euro nel 2020 a 12.292,27 milioni nel 2023. Questo incremento costante del totale attivo mostra una significativa crescita del business e della capacità di gestione dei crediti da parte dell’istituto.

Il patrimonio netto, che rappresenta la forza patrimoniale della banca, si è mantenuto stabile nel 2023, con 758,81 milioni di euro, quasi invariato rispetto ai 758,77 milioni del 2022. Tuttavia, si nota una crescita considerevole rispetto ai 571,60 milioni del 2021 e ai 462,58 milioni del 2020.

Infine, un importante indicatore di redditività è il ROE (Return on Equity), che misura il rendimento del patrimonio netto. Nel 2023, il ROE della BFF Bank si è attestato al 22,62%, un calo rispetto al 30,58% del 2022 e al 34,53% del 2021, ma comunque superiore al 19,69% del 2020. Questo riflette l’abilità della banca nel generare profitto rispetto al suo capitale azionario.

Società

Pensione minima aumenta a 615 euro da gennaio 2024

A partire da gennaio 2024, la pensione minima aumenterà a 615 euro per tutti i pensionati. Questo incremento è il risultato di una “rivalutazione eccezionale” delle pensioni di importo fino al minimo stabilito dall’INPS, che era fissato a 599 euro. La rivalutazione, stabilita al 2,7%, è stata introdotta dalla legge n. 197 del 29 dicembre 2022, nota come la legge di bilancio 2023. L’INPS ha ufficializzato queste informazioni nella circolare n. 1 del 2 gennaio 2024, chiarendo i dettagli del rinnovo delle pensioni per il nuovo anno.

Condizioni per la pensione di vecchiaia e anticipata

Con questa modifica, anche le condizioni per il pensionamento subiranno variazioni. Per ottenere la pensione di vecchiaia contributiva, sarà sufficiente maturare un importo pari a 534,41 euro, anziché 801,61 euro come richiesto in passato. Tuttavia, il pensionamento anticipato sarà leggermente più complesso: per potervi accedere, sarà necessario maturare una pensione pari a 1.603 euro, contro i precedenti 1.496 euro.

Rivalutazione delle pensioni per il 2024

La rivalutazione delle pensioni per il 2024 è stata fissata al tasso provvisorio del 5,4% dall’ISTAT, mentre la rivalutazione definitiva per il 2023 è stata anticipata a dicembre dello stesso anno. Le pensioni fino a quattro volte il minimo INPS, cioè 2.271,76 euro, beneficeranno dell’intero tasso di rivalutazione. Al contrario, le pensioni di importo superiore a 10 volte il minimo INPS, pari a 5.679,41 euro, riceveranno solo il 22% del tasso ISTAT, una riduzione rispetto al 32% applicato nel 2023.

La rivalutazione eccezionale

Oltre alla rivalutazione ordinaria, la legge di bilancio 2023 prevede una rivalutazione eccezionale delle pensioni inferiori al minimo per gli anni 2023 e 2024. Nel 2023, i pensionati di età inferiore ai 75 anni hanno ricevuto un aumento dell’1,5%, mentre quelli con almeno 75 anni hanno beneficiato di un incremento del 6,4%. Per il 2024, tutti i pensionati vedranno un aumento del 2,7%. Questo aumento si applica solo alle pensioni rivalutate ordinariamente, se risultano inferiori o pari al minimo INPS.

Alcuni trattamenti pensionistici, come le prestazioni non imponibili o a carattere assistenziale, sono esclusi dalla rivalutazione eccezionale. In tali casi, l’aumento viene calcolato fino al raggiungimento del limite fissato dalla rivalutazione, anche se l’importo supera il minimo INPS.

Limiti per il pensionamento anticipato

La rivalutazione non riguarda solo l’importo delle pensioni, ma influisce anche sui requisiti per il pensionamento anticipato. Con la nuova normativa, conosciuta come “quota 103”, l’importo massimo di pensione erogabile prima dei 67 anni è stato ridotto da cinque a quattro volte il minimo INPS, passando quindi da 2.993 a 2.394 euro al mese. Questo significa un taglio di 599 euro rispetto alla soglia precedente.

I lavoratori più giovani, ossia quelli che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995 e rientrano nel regime contributivo, potranno accedere alla pensione di vecchiaia maturando un importo pari all’assegno sociale, anziché 1,5 volte l’importo dell’assegno. Per l’anno 2024, questo valore è fissato a 534,41 euro, contro gli 801,61 euro richiesti in passato.

Infine, per i lavoratori che intendono pensionarsi anticipatamente all’età di 64 anni con 20 anni di contributi, l’importo mensile della pensione deve essere pari almeno a tre volte l’assegno sociale, cioè 1.603 euro, rispetto ai precedenti 1.496 euro. Inoltre, è stato introdotto un limite massimo all’importo della pensione erogabile fino ai 67 anni, fissato a cinque volte il minimo INPS, ossia 2.993 euro