Un campione di serie a in calabria: il calcio che unisce una comunità

Il film “U.S. Palmese”, diretto dai fratelli Manetti e in uscita il 20 marzo, esplora come un calciatore di fama mondiale possa risvegliare l’orgoglio della comunità di Palmi, Calabria.
Un campione di serie a in calabria: il calcio che unisce una comunità Un campione di serie a in calabria: il calcio che unisce una comunità
Un campione di serie a in calabria: il calcio che unisce una comunità - unita.tv

Un piccolo comune calabrese diventa il palcoscenico di una storia che intreccia sport e identità locale. Il film “U.S. Palmese“, diretto dai fratelli Manetti e in uscita nelle sale il 20 marzo, racconta come l’arrivo di un calciatore di fama mondiale possa risvegliare l’orgoglio di una comunità. Attraverso il calcio, la pellicola offre uno spaccato della vita in provincia, evidenziando le dinamiche sociali e i rituali che caratterizzano la quotidianità di Palmi.

Il potere del calcio nella comunità di Palmi

La trama del film si sviluppa attorno alla figura di Rocco Papaleo, che interpreta un personaggio determinato a convincere i suoi concittadini a contribuire economicamente per ingaggiare un grande calciatore. Questo gesto non è solo un investimento sportivo, ma rappresenta un simbolo di unità e orgoglio per la comunità. La squadra locale diventa così un elemento di coesione, capace di risvegliare sentimenti di appartenenza e di speranza tra i cittadini.

Marco Manetti, uno dei registi, sottolinea come il Sud Italia venga spesso rappresentato in modo negativo, trascurando le sue potenzialità e le storie positive che emergono da queste realtà. “In Italia, la parte positiva del Sud è una faccia poco raccontata, che invece esiste, e che è una grande forza del nostro Paese”, afferma Manetti. Con il suo film, il duo di registi intende offrire una nuova narrazione, capace di valorizzare le risorse umane e culturali presenti nel Meridione.

Un messaggio di speranza per i giovani

Antonio Manetti, l’altro regista, esprime il desiderio di rappresentare Palmi in modo diverso rispetto alla narrazione tradizionale che spesso descrive il Sud come un luogo privo di opportunità. “I ragazzi di Palmi hanno una marcia in più”, afferma Antonio, evidenziando come la gioventù locale possieda grinta, entusiasmo e intelligenza. Il film si propone di ispirare i giovani a rimanere nella loro terra, piuttosto che cercare fortuna altrove.

La storia di “U.S. Palmese” non è solo una celebrazione del calcio, ma anche un invito a riflettere sulle potenzialità di una comunità che, nonostante le difficoltà, riesce a trovare la forza per sognare e costruire un futuro migliore. Attraverso il racconto di una piccola provincia, i registi sperano di trasmettere un messaggio di positività e di valorizzazione delle identità locali, contribuendo a una narrazione più equilibrata e realistica del Sud Italia.

Â