L’ITS Contest 2025 si è svolto a Trieste il 20 e 21 marzo, un evento annuale che celebra e promuove i giovani talenti della moda provenienti da tutto il mondo. Organizzato dalla ITS Foundation, questo concorso rappresenta un’importante piattaforma per il fashion design, dove creatività e innovazione si intrecciano in un contesto di collaborazione e scambio culturale. Grazie all’impegno di Barbara Franchini e del suo team, l’ITS Contest continua a scoprire e valorizzare nuovi talenti, contribuendo a creare un ambiente stimolante e inclusivo.
Un evento che celebra la creatività collettiva
L’ITS Contest non è solo una competizione, ma un vero e proprio festival della creatività . In un’epoca in cui la moda può sembrare un settore dominato da singoli protagonisti, questo evento sottolinea l’importanza del lavoro di squadra e della condivisione di idee. La manifestazione si tiene a Trieste, una città che rappresenta un crocevia di culture e tradizioni, dove le barriere linguistiche e sociali vengono abbattute in favore di una comunità unita dalla passione per la moda.
La competizione di quest’anno ha introdotto un nuovo approccio, premiando non un solo vincitore, ma dieci finalisti. Questa scelta riflette la volontà di riconoscere e valorizzare la diversità delle proposte creative, offrendo a ciascun designer l’opportunità di sviluppare ulteriormente il proprio progetto. La giuria, composta da esperti del settore moda, arte e cultura, ha selezionato i finalisti in base alla loro originalità e capacità di affrontare temi attuali come la sostenibilità e l’inclusione.
Leggi anche:
I finalisti dell’ITS Contest 2025
Quest’anno, i dieci finalisti provengono da diverse nazioni, tra cui Cina, Francia, Gran Bretagna, Germania e Belgio. Ognuno di loro ha presentato progetti che affrontano questioni rilevanti, come la sostenibilità ambientale e la rappresentazione della disabilità . Zhuen Cai, ad esempio, ha creato una collezione ispirata al Giardino Yuyuan di Shanghai, utilizzando tessuti e tinture naturali per unire tradizione e innovazione.
Mijoda Dajomi ha progettato accessori per la testa che fungono da strumenti per la raccolta dell’acqua piovana, immaginando un futuro in cui l’acqua diventa una risorsa preziosa. Naya El Ahdab ha esplorato il tema dell’abito per persone disabili, lavorando su proporzioni e linee per creare capi che esaltano la bellezza del corpo. Altri finalisti, come Cindy Zhaohan Li e Maximilian Raynor, hanno presentato progetti che sfidano le convenzioni, utilizzando materiali di scarto e tecniche innovative per esprimere la loro visione artistica.
Riconoscimenti e premi speciali
L’ITS Contest 2025 ha visto l’assegnazione di premi speciali, tra cui il prestigioso ITS Creative Excellence Award 10x10x10, che offre ai finalisti un premio in denaro e la possibilità di partecipare a una residenza creativa. Questa iniziativa consente ai designer di lavorare a stretto contatto con professionisti del settore, partecipando a workshop e incontri che stimolano la loro crescita artistica.
Maximilian Raynor ha ricevuto una menzione speciale per il suo approccio innovativo e la sua capacità di integrare elementi storici e artistici nel suo lavoro. Altri premi sono stati assegnati a Zhuen Cai, Yifan Yu, Patrick Taylor, Naya El Ahdab e Gabrielle Szwarcenberg, riconoscendo la loro creatività e impegno nel promuovere messaggi significativi attraverso la moda.
Le mostre di ITS Arcademy
Le opere dei finalisti dell’ITS Contest 2025 saranno esposte presso l’ITS Arcademy, il primo museo di moda contemporanea in Italia. Questo spazio espositivo non solo celebra i talenti emergenti, ma offre anche un’opportunità unica per il pubblico di interagire con la moda in modo innovativo. La mostra “Borderless” presenterà i lavori dei dieci designer per dieci mesi, mentre un’altra esposizione, “Fashionlands – Clothes Beyond Borders“, esplorerà il ruolo della moda nella società contemporanea.
L’ITS Arcademy si propone di essere un punto di riferimento per la creatività e l’innovazione nel settore della moda, offrendo corsi, workshop e mostre che coinvolgono studenti e professionisti. Con la sua missione di promuovere la libertà creativa, l’ITS Arcademy rappresenta un’importante risorsa per la comunità della moda e per coloro che desiderano esplorare nuove frontiere artistiche.
L’ITS Contest 2025 ha dimostrato ancora una volta come la moda possa essere un potente strumento di cambiamento sociale e culturale, unendo talenti da tutto il mondo in un’unica celebrazione della creatività e dell’innovazione.
Â