Torna il Premio Film Impresa: un evento dedicato al connubio tra cinema e mondo imprenditoriale

Dal 9 all’11 aprile 2025, il Premio Film Impresa torna a Roma con proiezioni e riconoscimenti, evidenziando l’importanza dell’audiovisivo per le imprese. Tra i premiati Matteo Garrone e Luca Zingaretti.
Torna il Premio Film Impresa: un evento dedicato al connubio tra cinema e mondo imprenditoriale Torna il Premio Film Impresa: un evento dedicato al connubio tra cinema e mondo imprenditoriale
Torna il Premio Film Impresa: un evento dedicato al connubio tra cinema e mondo imprenditoriale - unita.tv

Dal 9 all’11 aprile 2025, il Premio Film Impresa si prepara a tornare per la sua terza edizione, offrendo un programma ricco di proiezioni, incontri e riconoscimenti. L’evento, che si svolgerà a Roma, rappresenta un’importante iniziativa promossa da Unindustria con il supporto di Confindustria. Questo premio ha l’obiettivo di mettere in luce i valori delle imprese e delle persone che vi operano, creando un punto di incontro tra il mondo audiovisivo e quello imprenditoriale.

Un programma ricco di eventi e riconoscimenti

La conferenza stampa di presentazione del programma si è tenuta questa mattina, rivelando un palinsesto che promette di attrarre un vasto pubblico. Il Premio Film Impresa è diventato un vero e proprio hub culturale, dove le aziende possono raccontare le proprie storie attraverso opere audiovisive di qualità. Giampaolo Letta, presidente del premio, ha sottolineato l’importanza dell’audiovisivo come strumento di comunicazione per le aziende, capace di trasmettere valori e visioni. Quest’anno, l’attenzione sarà focalizzata su opere straordinarie, con un occhio di riguardo per i giovani e l’innovazione.

Il successo del Premio Film Impresa è evidente dal numero di opere ricevute, che ha raggiunto le 200, di cui 140 selezionate per la preselezione. Questo risultato è frutto di un lavoro costante che ha permesso al premio di partecipare a importanti manifestazioni cinematografiche in tutta Italia, come la Mostra del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma. Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, ha evidenziato come le opere presentate offrano uno sguardo affascinante sui processi e le storie dietro i prodotti e servizi quotidiani, mettendo in risalto l’innovazione e la creatività del mondo imprenditoriale.

Il valore dell’audiovisivo nel contesto economico

Il Premio Film Impresa non si limita a celebrare il talento creativo, ma valorizza anche un settore strategico per l’economia del Lazio. La regione è leader in Italia per numero di imprese nel settore audiovisivo, con circa 2.500 aziende, 15.000 occupati e un fatturato di 3,3 miliardi di euro. Le imprese laziali rappresentano il 55% del fatturato e il 62% del valore aggiunto nazionale nel campo cinematografico. Questo contesto rende il premio un’importante occasione per promuovere il settore e le sue potenzialità.

La Casa del Cinema a Villa Borghese ospiterà l’evento, dove una giuria presieduta da Caterina Caselli assegnerà premi in diverse categorie, tra cui Area Documentaria, Area Narrativa e Area II&S: Innovative, Image & Sound. Tra i premiati di quest’anno ci saranno il regista Matteo Garrone, l’imprenditore Pietro Salini e l’attore Luca Zingaretti, tutti figure di spicco nel panorama culturale e imprenditoriale italiano.

Un evento che guarda al futuro

Mario Sesti, direttore artistico del Premio Film Impresa, ha evidenziato come l’evento rappresenti un’opportunità per unire il linguaggio del cinema con le esigenze imprenditoriali, creando un programma che promuove la sostenibilità e l’innovazione. Lorenza Lei, responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, ha aggiunto che il Lazio deve continuare a essere un polo di innovazione e creatività, capace di attrarre talenti e produzioni da tutto il mondo.

Durante la tre-giorni, le proiezioni delle opere in concorso saranno accompagnate da incontri e talk di approfondimento su temi come il futuro, l’innovazione e l’intelligenza artificiale. Il Premio Film Impresa gode del patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale e Rai Teche, e della collaborazione di diverse organizzazioni, tra cui Confindustria e Anica. L’evento è realizzato in partnership con aziende come Almaviva e UniCredit, e supportato da media partner come Il Messaggero e Adnkronos.