Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospiterà un’importante rassegna dedicata a Mohammad Rasoulof, il noto regista e sceneggiatore iraniano. Conosciuto per la sua capacità di affrontare tematiche complesse come la repressione e la libertà individuale, Rasoulof sarà presente a Torino dal 3 al 6 aprile per introdurre le proiezioni dei suoi film presso il Cinema Massimo. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di interagire con un artista che ha saputo trasformare il suo lavoro in un potente strumento di denuncia sociale e politica.
La presenza di Rasoulof a Torino
Dal 3 al 6 aprile, il regista sarà a Torino per presentare una selezione dei suoi film. Il 4 aprile, alle ore 20:30, Rasoulof parteciperà a un incontro con il pubblico, moderato da Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema. Questo dialogo offrirà l’occasione di approfondire il suo approccio artistico e le sfide affrontate nel corso della sua carriera. A seguire, il regista presenterà il suo film “There is No Evil“, un’opera che riflette le sue esperienze e le sue osservazioni sulla società iraniana.
La lotta contro l’oscurantismo
Mohammad Rasoulof ha realizzato film come “A Man of Integrity” e “Il seme del fico sacro“, opere che esplorano le tensioni politiche e sociali dell’Iran contemporaneo. I suoi racconti, che mettono in luce le esperienze di uomini e donne in conflitto con un sistema autoritario, pongono interrogativi fondamentali su giustizia, verità e resistenza. La sua cinematografia non è solo un mezzo di denuncia, ma anche un’opportunità per riflettere e comprendere le complessità della vita sotto un regime oppressivo.
Leggi anche:
Nonostante il riconoscimento internazionale, la carriera di Rasoulof è stata segnata da un rapporto conflittuale con le autorità iraniane. Arrestato più volte e sottoposto a sorveglianza, il regista è riuscito a lasciare l’Iran nel 2024, ricongiungendosi con la sua famiglia in Germania. Questa esperienza ha influenzato profondamente il suo lavoro e la sua visione artistica, rendendo le sue opere ancora più significative.
Programma delle proiezioni
Il programma della rassegna include una serie di proiezioni dei film di Rasoulof, con introduzioni a cura dello stesso regista. Ecco il calendario degli eventi:
- The Twilight: Giovedì 3 aprile, ore 18:30 e Domenica 6 aprile, ore 16:00
- Il seme del fico sacro: Giovedì 3 aprile, ore 20:30 e Martedì 8 aprile, ore 15:15
- L’isola di ferro: Venerdì 4 aprile, ore 16:00 e Mercoledì 9 aprile, ore 16:00
- The White Meadows: Venerdì 4 aprile, ore 18:00 e Martedì 8 aprile, ore 18:30
- Il male non esiste: Venerdì 4 aprile, ore 21:30 e Lunedì 7 aprile, ore 18:00
- Manuscripts Don’t Burn: Sabato 5 aprile, ore 16:00 e Domenica 6 aprile, ore 20:30
- A Man of Integrity: Sabato 5 aprile, ore 18:30 e Lunedì 7 aprile, ore 15:45
- Goodbye: Sabato 5 aprile, ore 20:45 e Domenica 6 aprile, ore 18:00
Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Cinema Massimo.
Â