Questa sera, lunedì 17 marzo 2025, il programma “La Torre di Babele” di Corrado Augias torna su La7 per un nuovo episodio della sua seconda stagione. La trasmissione, che si distingue per il suo approccio multidisciplinare, affronta temi di rilevanza storica, culturale, politica ed economica, esplorando le loro implicazioni sull’attualità. L’appuntamento di stasera promette di essere particolarmente interessante, con ospiti di spicco e argomenti di grande attualità.
La puntata di oggi: “Anno I, esiste l’Europa?”
Il titolo della puntata di questa sera, “Anno I, esiste l’Europa?“, suggerisce un’analisi approfondita delle sfide che l’Europa sta affrontando nel contesto geopolitico attuale. Corrado Augias, insieme ai suoi ospiti, si concentrerà sulla possibile dissoluzione dell’asse euro-atlantico e sul ripensamento del concetto di Occidente, che ha caratterizzato le relazioni internazionali dal secondo dopoguerra.
Durante la trasmissione, si discuterà se l’idea di un’Europa unita sia destinata a svanire e se esista un’alternativa valida nell’inedito asse America-Russia. Un tema cruciale sarà quello della sicurezza e della pace nel continente europeo: l’Europa può garantire stabilità senza un esercizio comunitario? Se la risposta fosse positiva, quali sarebbero le garanzie necessarie per un continente sicuro? Inoltre, si affronterà il delicato argomento del piano europeo di riarmo, interrogandosi se l’obiettivo sia realmente quello di costruire una difesa comune o se si continuerà a vivere come un insieme di stati separati.
Leggi anche:
Ospiti di spicco in studio
Corrado Augias non sarà solo in questo viaggio di esplorazione. In studio, avrà al suo fianco una serie di ospiti di grande rilievo, pronti a contribuire al dibattito. Tra di loro ci sarà Romano Prodi, politico di sinistra e già Presidente del Consiglio, che porterà la sua esperienza e visione sulla situazione attuale dell’Europa. Il giornalista Ezio Mauro, noto per il suo lavoro di inchiesta e approfondimento, offrirà la sua analisi critica. Lo scrittore Paolo Giordano, con la sua sensibilità letteraria, fornirà un punto di vista originale, mentre la giovane studentessa Emma Ruzzon rappresenterà la voce delle nuove generazioni, portando le preoccupazioni e le speranze dei giovani europei.
Il format di “La Torre di Babele”
“La Torre di Babele” si distingue per il suo format innovativo, che combina elementi di talk show e approfondimento culturale. Corrado Augias accoglie i telespettatori in un salotto televisivo ricco di stimoli, dove libri, reportage esterni e interviste si intrecciano per creare un’atmosfera di dialogo e riflessione. Ogni puntata è arricchita dalla presenza di esperti, che forniscono informazioni affidabili e stimolano il dibattito, incoraggiando il pensiero critico tra il pubblico.
Il successo di “La Torre di Babele” ha portato Augias a condurre anche “La Torre di Babele DOC“, una striscia quotidiana che va in onda dal lunedì al venerdì alle 17.30. In questo spazio, il giornalista introduce documentari su vari argomenti, offrendo ulteriori spunti di riflessione e approfondimento per il pubblico. Con un approccio che unisce informazione e intrattenimento, Corrado Augias continua a conquistare il pubblico con la sua capacità di affrontare temi complessi in modo accessibile e coinvolgente.