Il 3 aprile 2025, l’Università degli Studi del Molise ha conferito a Sergio Castellitto la laurea magistrale honoris causa in Letteratura e Storia dell’Arte. Questo prestigioso riconoscimento celebra il contributo dell’attore, regista e sceneggiatore alla promozione della cultura e dell’arte, elementi fondamentali per la crescita sociale e personale. Castellitto, noto per la sua versatilità e il suo talento, rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama cinematografico italiano.
La cerimonia di conferimento
La cerimonia si è svolta nell’Aula Magna dell’università, dove il rettore Luca Brunese ha aperto l’evento esprimendo il suo orgoglio per la presenza del maestro Castellitto. “Siamo particolarmente orgogliosi di avere con noi il maestro Castellitto,” ha dichiarato Brunese. “Le sue parole rappresentano un modo giusto di guardare alla nostra regione, spesso dimenticata. Questo incontro può essere un punto di partenza per progettare nuove iniziative per il futuro.” Le sue affermazioni sottolineano l’importanza di valorizzare la cultura locale e di stimolare un dialogo costruttivo tra arte e comunità.
La direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, sociali e della formazione, Giuliana Fiorentino, ha introdotto la figura di Castellitto, mentre Lorenzo Canova, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Letteratura e Storia dell’Arte, ha elogiato il candidato. Questi interventi hanno creato un’atmosfera di grande rispetto e ammirazione nei confronti dell’artista, che ha poi tenuto una lectio magistralis.
Leggi anche:
Il percorso artistico di Sergio Castellitto
Sergio Castellitto, originario del Molise, ha costruito una carriera straordinaria nel mondo del cinema, con oltre 100 film all’attivo. La sua versatilità lo ha portato a ricoprire vari ruoli, sia come attore che come regista. La sua opera è caratterizzata da una profonda sensibilità verso tematiche sociali e culturali, rendendolo un punto di riferimento per le nuove generazioni di artisti e studiosi.
Durante la cerimonia, Castellitto ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto. “Considero questo un dono verso il quale ho la più grande gratitudine,” ha affermato. “Ringrazierò sempre il Magnifico Rettore per tutto questo perché ha un valore speciale.” Le sue parole evidenziano non solo il suo amore per l’arte, ma anche il legame profondo con le sue radici molisane.
L’importanza del legame con la scrittrice Margaret Mazzantini
Un aspetto significativo della carriera di Castellitto è il suo sodalizio artistico con la scrittrice Margaret Mazzantini, sua moglie. La scrittura di Mazzantini ha influenzato profondamente il percorso artistico di Castellitto, portandolo a diventare regista per adattare le sue opere. “Se non fossi caduto in quella magia di scrittura non lo avrei fatto,” ha dichiarato l’attore, esprimendo ammirazione per il talento della consorte. Questo legame non solo ha arricchito la sua carriera, ma ha anche contribuito a creare opere che hanno toccato il cuore del pubblico.
La lectio magistralis di Castellitto ha incantato i presenti, dimostrando la sua capacità di comunicare emozioni e riflessioni attraverso le parole. La sua presenza a Campobasso, città dei suoi genitori, ha rappresentato un ritorno alle origini, un momento di celebrazione non solo per lui, ma anche per la comunità che lo ha visto crescere.
L’evento ha messo in luce l’importanza della cultura e dell’arte come strumenti di crescita e riflessione, sottolineando il ruolo fondamentale che artisti come Sergio Castellitto svolgono nella società contemporanea.