Rai 3 celebra l’80esimo anniversario della Liberazione con uno speciale da Casa Cervi

Rai 3 celebra l’80esimo anniversario della Liberazione con un programma speciale condotto da Marco Damilano, in diretta da Casa Cervi, simbolo della Resistenza italiana e della lotta per la libertà.
Rai 3 celebra l'80esimo anniversario della Liberazione con uno speciale da Casa Cervi Rai 3 celebra l'80esimo anniversario della Liberazione con uno speciale da Casa Cervi
Rai 3 celebra l'80esimo anniversario della Liberazione con uno speciale da Casa Cervi - unita.tv

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, la programmazione televisiva italiana si prepara a rendere omaggio a questo importante evento storico. Rai 3 ha annunciato un programma speciale che andrà in onda il 25 aprile, con l’obiettivo di onorare la memoria della Resistenza e dei valori democratici che essa rappresenta. Il giornalista Marco Damilano, noto per il suo lavoro nel talk show satirico “Propaganda Live”, condurrà uno speciale intitolato “Ora e Sempre 25 Aprile“, che si svolgerà in un luogo simbolico per la storia dell’antifascismo.

Un evento in diretta da un luogo simbolico

Il programma di Rai 3 si distingue per la sua scelta di location, poiché andrà in onda in diretta da Casa Cervi, un museo situato in Emilia Romagna, precisamente tra i comuni di Gattatico e Campegine. Questo luogo è considerato sacro per l’antifascismo, in quanto rappresenta un importante punto di riferimento per la Resistenza italiana. Marco Damilano ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che la serata sarà “speciale” e che il team sta lavorando a lungo per realizzarla. La scelta di Casa Cervi non è casuale: qui, durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia Cervi ha accolto e supportato molti antifascisti e renitenti alla leva, diventando un simbolo di resistenza contro il regime fascista.

La storia della famiglia Cervi e il loro contributo alla Resistenza

La famiglia Cervi, che ha abitato la casa dal 1934, è tristemente nota per la fucilazione dei suoi sette figli il 28 dicembre 1943 da parte delle milizie fasciste. Questo tragico evento ha segnato la storia del paese e ha reso Casa Cervi un luogo di memoria e riflessione. La casa è diventata un museo nel 2002, dedicato a preservare la memoria della Resistenza e dei valori democratici che hanno portato alla scrittura della Costituzione italiana. Piero Calamandrei, uno dei padri costituenti, ha parlato di questo luogo come di un simbolo della lotta per la libertà e la democrazia.

Un messaggio di memoria e continuità

Il titolo “Ora e Sempre 25 Aprile” racchiude l’essenza del programma: il ricordo della Liberazione deve rimanere vivo e presente nella coscienza collettiva. Damilano ha enfatizzato l’importanza di non dimenticare il sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà e la giustizia. La trasmissione non solo celebrerà la storia della Resistenza, ma servirà anche come monito per le generazioni future, affinché i valori di democrazia e libertà non vengano mai dati per scontati.

Con questo speciale, Rai 3 intende contribuire a mantenere viva la memoria storica e a promuovere una riflessione profonda su temi di grande rilevanza sociale e politica, rendendo omaggio a tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per un’Italia libera e democratica.