Progetto di Media Education nel Lazio: Un ponte tra generazioni per affrontare il futuro

Il progetto “Infragenerazionale di Media Education”, presentato al Consiglio Regionale del Lazio, coinvolge studenti e anziani del Municipio VI per promuovere un dialogo intergenerazionale sull’uso della tecnologia.
Progetto di Media Education nel Lazio: Un ponte tra generazioni per affrontare il futuro Progetto di Media Education nel Lazio: Un ponte tra generazioni per affrontare il futuro
Progetto di Media Education nel Lazio: Un ponte tra generazioni per affrontare il futuro - unita.tv

Un’iniziativa significativa è stata presentata al Consiglio Regionale del Lazio, riguardante il progetto “Infragenerazionale di Media Education“. Questo programma coinvolge attivamente studenti e anziani del Municipio VI, ed è promosso dal Corecom in collaborazione con il Municipio stesso, l’Università di Tor Vergata e l’istituto Francesca Morvillo. L’obiettivo principale è quello di creare un dialogo intergenerazionale su temi cruciali come l’uso della tecnologia e le dinamiche sociali che ne derivano.

Un progetto innovativo per il territorio

Il progetto “Infragenerazionale di Media Education” si propone di affrontare due tematiche fondamentali: l’uso disfunzionale della tecnologia e lo scambio intergenerazionale. Questa iniziativa è stata presentata lo scorso giugno e ha subito suscitato l’interesse del Consiglio Regionale. Il presidente del Consiglio Regionale, Antonello Aurigemma, ha sottolineato l’importanza di costruire una rete tra le generazioni, evidenziando come le esperienze degli anziani possano fornire una base solida per comprendere il presente e pianificare il futuro. Aurigemma ha affermato che in un periodo in cui i valori tradizionali sembrano vacillare, è fondamentale mantenere un legame con le origini culturali e storiche.

Il progetto si distingue per il suo approccio pratico e inclusivo, mirato a sensibilizzare i partecipanti sui rischi associati all’uso della tecnologia, ma anche sulle opportunità che essa offre. Attraverso attività pratiche e discussioni, gli studenti e gli anziani hanno l’opportunità di confrontarsi e condividere le proprie esperienze, creando un ambiente di apprendimento reciproco.

L’importanza dell’arricchimento reciproco

Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Tor Vergata, ha evidenziato il valore dell’arricchimento reciproco che scaturisce da questo progetto. Secondo Ghiron, il focus è stato quello di identificare i pericoli legati all’uso della tecnologia e di esplorare strategie per affrontarli. L’esperienza condivisa tra le generazioni non solo arricchisce i più giovani, ma offre anche agli anziani l’opportunità di rimanere aggiornati e coinvolti nel mondo contemporaneo.

Questa interazione è fondamentale per costruire una società più coesa, in cui le diverse generazioni possano collaborare e imparare l’una dall’altra. Ghiron ha espresso la convinzione che i giovani porteranno con sé le lezioni apprese durante questo progetto, contribuendo a un futuro più consapevole e responsabile.

Un valore aggiunto per il Municipio VI

Nicola Franco, presidente del VI Municipio, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per il territorio. Franco ha affermato che progetti di questo tipo rappresentano un’opportunità per migliorare l’immagine delle periferie e per valorizzare le potenzialità locali. Ogni intervento che porta benefici a questi territori ha un impatto significativo, contribuendo a creare un ambiente più favorevole per tutti i residenti.

Il coinvolgimento attivo della comunità, unito alla collaborazione tra istituzioni educative e amministrazioni locali, è un passo importante per affrontare le sfide attuali e future. La sinergia tra le generazioni non solo arricchisce il dialogo sociale, ma promuove anche un senso di appartenenza e responsabilità condivisa verso il territorio.