Con l’arrivo della primavera, la Lombardia si trasforma in un vero e proprio spettacolo di colori e profumi, grazie alla fioritura di tulipani e altri fiori. I campi di tulipani, noti come “you-pick”, offrono l’opportunità di raccogliere fiori freschi e partecipare a eventi gastronomici e musicali. Scopriamo insieme i luoghi imperdibili per vivere questa esperienza unica.
Tulipani italiani: il primo giardino u-pick d’Italia
Situato ad Arese, nel cuore del Parco delle Groane, il giardino Tulipani Italiani è un punto di riferimento per gli amanti dei fiori. Giunto alla sua nona edizione, il giardino è aperto dalle 9 alle 19.30, con un’apertura anticipata alle 8:30 nei fine settimana, fino alla fine di aprile. L’ingresso è gratuito fino al 25 marzo, dopodiché è previsto un biglietto di 5 euro, che consente la raccolta di due tulipani. Per ogni tulipano aggiuntivo, il costo varia da 50 centesimi a 1,50 euro, a seconda della disponibilità . Con una superficie di 2 ettari, equivalente a quattro campi da calcio, il giardino ospita oltre 660.000 tulipani appartenenti a 450 varietà diverse, offrendo un’esperienza visiva straordinaria.
FiorirAnno: un campo di fiori a Cornate d’Adda
A Cornate d’Adda, il campo di FiorirAnno celebra la sua ottava edizione, con tulipani e narcisi che attirano visitatori da ogni dove. L’ingresso è di 4 euro, che include la possibilità di portare a casa due fiori. Il campo è aperto dalle 10 alle 19 e ogni fine settimana offre un’area street food con aperitivi e merende. Un evento da non perdere è lo Spring Vibes, dedicato agli under 35, organizzato dal FAI-Giovani del Vimercatese, che si terrà nel pomeriggio di domenica 30 marzo. Questo evento promette musica e laboratori, rendendo la visita ancora più coinvolgente.
Leggi anche:
Shirin: un campo di auto raccolta a Ornago
Nel parco protetto P.A.N.E. di Ornago, il campo Shirin offre un’esperienza di raccolta unica con oltre 250.000 tulipani, ma anche narcisi, giacinti e ranuncoli. La fioritura durerà circa un mese, dopo di che i girasoli prenderanno il sopravvento, colorando l’area di giallo. Il campo è aperto dalle 9.30 alle 19.30 e l’ingresso costa 5 euro, comprensivo della raccolta di due tulipani. I visitatori possono acquistare ulteriori fiori al costo di 1,50 euro ciascuno, rendendo l’esperienza ancora più personalizzabile.
Agricoltura delle meraviglie: un’esperienza per famiglie a Vimodrone
A Vimodrone, l’Agricoltura delle Meraviglie by Steflor offre un ambiente ideale per famiglie, con laboratori didattici e attività per i più piccoli. I visitatori possono divertirsi con la decorazione dei klompen, i tradizionali zoccoli olandesi, e gustare un pranzo all’aria aperta con cibo di strada. L’ingresso è di 5 euro, che include due fiori recisi, e il campo è aperto dalle 10 alle 19:30. Anche a Groppello, nella Villa arcivescovile e lungo la ciclabile, è possibile ammirare la fioritura dei tulipani, con ingresso da via Cassano, tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30.
Tulipania flower and food festival a Terno d’Isola
A Terno d’Isola, il Tulipania Flower and Food Festival si estende su un’area di 25.000 metri quadrati con ingresso gratuito. Qui è possibile acquistare fiori recisi, bulbi e varietà rare di peonie, oltre a gustare specialità gastronomiche come burger, piatti vegani e cocktail botanici. Le diverse isole gastronomiche tra le fioriture offrono un’esperienza culinaria unica, perfetta per chi desidera unire gusto e bellezza.
Tulipanomania al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio
Per chi cerca fioriture d’autore, il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio ospita Tulipanomania, un evento che presenta oltre un milione di bulbi fioriti di varietà rare provenienti da tutto il mondo. La visita al parco è un’esperienza suggestiva, arricchita da aiuole tematiche, labirinti e laghetti. Per gli appassionati d’arte, il Sabato d’Artista offre l’opportunità di dipingere o disegnare dal vivo la spettacolare fioritura del Giardino, con appuntamenti il 29 marzo e il 12 aprile. Gli artisti interessati possono inviare i propri lavori per la selezione.
Festa delle bulbose ai Giardini Botanici di Villa Taranto
Infine, dal 22 marzo al 20 aprile, i Giardini Botanici di Villa Taranto, situati sul Lago Maggiore a Pallanza, ospitano la “Festa delle Bulbose“. Qui si possono ammirare ben 80.000 bulbi di oltre 70 specie diverse, creando un’esplosione di colori e profumi che incanta i visitatori. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della natura e della bellezza floreale.
Â