Nuovo numero de “La Lettura”: un viaggio tra finzione e realtà per giovani lettori

Il 23 marzo 2025, “La Lettura” del Corriere della Sera presenta un focus sui giovani lettori e la finzione, con storie per ragazzi e omaggi a Fruttero & Lucentini.
Nuovo numero de "La Lettura": un viaggio tra finzione e realtà per giovani lettori Nuovo numero de "La Lettura": un viaggio tra finzione e realtà per giovani lettori
Nuovo numero de "La Lettura": un viaggio tra finzione e realtà per giovani lettori - unita.tv

Il 23 marzo 2025, le edicole italiane accoglieranno il nuovo numero de “La Lettura”, il supplemento culturale del Corriere della Sera, che questa volta si arricchisce di un focus speciale dedicato ai giovani lettori. Insieme al numero principale, sarà disponibile anche “La Lettura delle ragazze e dei ragazzi”, un’iniziativa pensata per avvicinare i più piccoli alla letteratura attraverso storie che stimolano la fantasia e la creatività. Questo doppio appuntamento editoriale esplora il tema della finzione, un elemento fondamentale nella letteratura, che permette di affrontare verità profonde attraverso racconti immaginari.

La finzione come strumento di verità

Nel nuovo numero de “La Lettura”, la finzione viene analizzata sotto diverse angolazioni. Si parte dalle “bugie buone”, quelle piccole invenzioni che arricchiscono la fantasia, come le avventure di Pinocchio o le storie di Pippi Calzelunghe. Questi personaggi, pur essendo frutto di immaginazione, offrono spunti di riflessione su temi complessi come l’identità e la perdita. A differenza delle fake news, che ingannano e disorientano, le storie di fantasia hanno il potere di rivelare verità più profonde e significative.

Il supplemento “La Lettura delle ragazze e dei ragazzi” invita i giovani lettori a condividere le loro esperienze legate alle bugie, chiedendo loro di inviare racconti entro l’11 maggio. Le storie più divertenti verranno pubblicate nel prossimo numero, creando un dialogo attivo tra lettori e redazione. Inoltre, l’intervista impossibile con la Pimpa, personaggio iconico di Altan, offre un esempio di come la finzione possa essere utilizzata per esplorare la vita e le esperienze di un personaggio, rendendolo accessibile e relatable per i giovani.

Approfondimenti e novità nel mondo della letteratura

Il numero di marzo non si limita a esplorare la finzione attraverso le storie per ragazzi, ma si estende anche al mondo della letteratura per adulti. Un ampio focus è dedicato al romanzo giallo, un genere che gioca con le apparenze e i falsi indizi. In particolare, si rende omaggio a Fruttero & Lucentini, autori che hanno saputo svelare i segreti della società con opere come “La donna della domenica”. Un testo inedito dei due scrittori accompagna un’analisi approfondita sulla creazione di questo celebre noir torinese, arricchita da un intervento del critico Domenico Scarpa, che anticipa la mostra dedicata all’opera.

Inoltre, il supplemento presenta la nuova serie audio “Poirot a Styles Court”, con la voce di Claudio Santamaria, che riporta in vita il celebre investigatore di Agatha Christie. Questo progetto, disponibile su Audible Original dal 24 marzo, coinvolge anche altri noti interpreti, rendendo omaggio a un personaggio che continua a intrigare lettori e ascoltatori.

Eventi e anticipazioni letterarie

La Bologna Children’s Book Fair, in programma dal 31 marzo al 3 aprile, rappresenta un’importante occasione per celebrare la letteratura per bambini e giovani. “La Lettura” dedica uno spazio a questo evento, sottolineando l’importanza di promuovere la lettura tra i più giovani. Oltre a ciò, il Tema del Giorno sull’App de “La Lettura” offre un articolo di Severino Colombo sui festival primaverili dedicati alla letteratura infantile, evidenziando l’attenzione crescente verso le narrazioni per i piccoli lettori.

In un contesto di celebrazione della poesia, il numero presenta un poema del premio Nobel Jon Fosse, che esplora angosce e speranze attraverso una scrittura evocativa. Fosse sarà presente a Roma il 25 marzo per un’anteprima della rassegna Letterature, un evento che promette di attrarre appassionati di letteratura.

Novità editoriali e progetti futuri

Infine, “La Lettura” anticipa il nuovo romanzo di Fabio Genovesi, “Mie magnifiche maestre”, in uscita il 1° aprile. Questo libro è un omaggio alle donne della sua famiglia e alle lezioni di vita che hanno trasmesso, mescolando ricordi personali con riflessioni sul mondo naturale dell’infanzia. La narrazione di Genovesi si propone di risvegliare nei lettori la nostalgia per i legami familiari e le esperienze formative.

Con un programma ricco di contenuti e iniziative, il nuovo numero de “La Lettura” si presenta come un’importante risorsa per chi desidera esplorare il mondo della letteratura, sia per adulti che per giovani lettori, stimolando la curiosità e l’amore per i libri.

Â