Napoli ospita l’evento UNICEF “Speak Up Uagliò” contro le discriminazioni razziali

Il 21 marzo 2025, l’Istituto Galileo Ferraris di Scampia ospita l’evento UNICEF “Speak Up Uagliò”, moderato da Andrea Iacomini, coinvolgendo oltre 2.000 studenti in un dibattito sulla discriminazione razziale.
Napoli ospita l'evento UNICEF "Speak Up Uagliò" contro le discriminazioni razziali Napoli ospita l'evento UNICEF "Speak Up Uagliò" contro le discriminazioni razziali
Napoli ospita l'evento UNICEF "Speak Up Uagliò" contro le discriminazioni razziali - unita.tv

Il 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale contro la Discriminazione Razziale, l’Istituto Galileo Ferraris di Scampia diventa il palcoscenico di un’importante iniziativa promossa dall’UNICEF. L’evento, intitolato “Speak Up Uagliò, alziamo la voce contro la discriminazione“, rappresenta un’opportunità per i giovani di esprimere le proprie opinioni e confrontarsi su tematiche cruciali legate alla diversità e all’inclusione. Moderato da Andrea Iacomini, Portavoce per l’Italia del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, il talk coinvolgerà anche la studentessa Martina Iorio, rendendo l’evento ancora più significativo per la comunità locale.

Un’iniziativa per i giovani

L’Officina UNICEF Young Mobile, che prende avvio all’Istituto Galileo Ferraris, è un format innovativo pensato per coinvolgere i giovani in tutta Italia. Questo progetto mira a creare spazi di partecipazione attiva, dove gli studenti possano discutere e approfondire temi di rilevanza sociale. La scelta di Scampia come punto di partenza non è casuale: il quartiere, noto per le sue sfide sociali, sta vivendo un processo di riqualificazione grazie a vari progetti di rigenerazione urbana. L’incontro rappresenta quindi un simbolo di speranza e cambiamento, con i ragazzi al centro del dibattito.

La partecipazione degli studenti

L’evento prevede la partecipazione di oltre 2.000 studenti provenienti dall’Istituto Galileo Ferraris e da altre scuole della Campania, comprese le classi medie. Gli studenti non solo assisteranno, ma contribuiranno attivamente al dibattito, rendendo la discussione più ricca e coinvolgente. Per coloro che non potranno essere presenti fisicamente, l’evento sarà trasmesso in diretta su YouTube, permettendo a un pubblico più ampio di seguire le conversazioni e le riflessioni sui temi della discriminazione raziale. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di commentare i risultati di un sondaggio condotto sulla piattaforma U-Report, che ha raccolto opinioni e testimonianze sui temi trattati.

L’importanza della voce dei giovani

Andrea Iacomini ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva dei giovani nella costruzione di una società più inclusiva. Secondo il Portavoce dell’UNICEF Italia, i ragazzi sono il motore del cambiamento e alleati fondamentali nella promozione dei diritti, come stabilito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Con le Officine Young Mobile, l’UNICEF intende viaggiare attraverso l’Italia, dando spazio alle voci dei giovani affinché possano sensibilizzare le istituzioni e la società civile su questioni di grande rilevanza sociale.

La generazione Zeta e il suo ruolo

Il focus dell’evento è la Generazione Zeta, una generazione cresciuta nell’era dei social media e della globalizzazione. Si intende esplorare se questa generazione sia realmente aperta alle differenze e impegnata nel cambiamento sociale. L’evento “Speak Up Uagliò” rappresenta quindi un’importante occasione per riflettere su come i giovani percepiscono e affrontano le discriminazioni, e su come possano contribuire a costruire un futuro più giusto e inclusivo per tutti.

Â