Il 19 marzo 2025 segna un traguardo significativo per Monopoly, il gioco da tavolo che ha conquistato il cuore di milioni di famiglie in tutto il mondo. Con quasi un secolo di vita, Monopoly si è affermato come il gioco più venduto di sempre, superato solo dai classici come scacchi, dama e go. Per celebrare questo importante anniversario, Hasbro ha annunciato il lancio di una nuova edizione del gioco, caratterizzata da una grafica rinnovata e da una serie di innovazioni che promettono di aggiornare l’esperienza di gioco. Questa nuova versione si aggiunge a un catalogo di oltre 300 varianti pubblicate dal 1935 ad oggi, dimostrando la continua evoluzione di questo intramontabile passatempo.
Le novità in arrivo
La nuova edizione di Monopoly non si limita a un semplice restyling grafico. Tra le principali novità, spicca la versione “digital” chiamata Monopoly App Banking, che introduce un’applicazione per gestire denaro e conti, sostituendo il tradizionale ruolo della banca. Inoltre, sono previste tre espansioni inedite: In Prigione, Compra tutto e Vinci tutto al parcheggio gratuito. Queste espansioni mirano a modernizzare alcune meccaniche del gioco, rendendo i turni più veloci e offrendo nuove opportunità di vincita, come la possibilità di ingannare gli avversari e acquistare terreni, compresa la banca stessa. Queste innovazioni rappresentano un tentativo di attrarre anche le nuove generazioni di giocatori, mantenendo viva l’essenza del gioco originale.
Le origini di Monopoly
La storia di Monopoly ha radici più profonde di quanto si possa pensare. Il primo prototipo del gioco fu creato da Elizabeth Magie, una scrittrice e attivista, alla fine del XIX secolo. Magie concepì un gioco educativo chiamato The Landlord’s Game nel 1904, con l’intento di illustrare i problemi del capitalismo fondiario. Fu solo successivamente che la Parker Brothers pubblicò il gioco nella forma che conosciamo oggi, rinominandolo Monopoly. Questo cambiamento segnò un passaggio da un gioco educativo a un passatempo popolare, capace di intrattenere milioni di famiglie. Secondo i dati forniti da Hasbro, Monopoly ha coinvolto oltre un miliardo di giocatori in 114 paesi, diventando un simbolo del gioco da tavolo.
Leggi anche:
Per gli appassionati di storia e giochi vintage, è possibile ammirare copie del Monopoly italiano risalente all’epoca fascista e la prima variante su licenza, dedicata a Star Wars, esposta presso il museo del fumetto di Milano fino al 19 aprile. Queste edizioni storiche offrono uno spaccato interessante sull’evoluzione del gioco e sulla sua influenza culturale.
La doppia fama di Monopoly
Oggi, Monopoly gode di una reputazione ambivalente. Da un lato, rimane il gioco da tavolo più venduto di sempre, un classico intramontabile per le famiglie. Dall’altro, è oggetto di critiche da parte di giocatori esperti, che evidenziano le meccaniche obsolete e la durata eccessiva delle partite. Questi difetti sono tipici di un’era in cui il gioco da tavolo era concepito in modo diverso rispetto a oggi. Per rispondere a queste critiche, sono state sviluppate diverse varianti di Monopoly che cercano di rinnovare le regole e l’esperienza di gioco.
In occasione del novantesimo compleanno di Monopoly, è interessante esplorare cinque varianti del gioco che propongono nuove regole, ideali per chi desidera sperimentare. Inoltre, per coloro che sono pronti a scoprire nuovi orizzonti nel mondo dei giochi da tavolo, verranno presentate cinque alternative moderne che offrono esperienze di gioco fresche e coinvolgenti. La continua evoluzione di Monopoly e la sua capacità di adattarsi ai tempi dimostrano che, nonostante le critiche, il gioco rimane un punto di riferimento nel panorama ludico mondiale.