In occasione della Milano Design Week 2025, si è tenuta la presentazione di un’installazione esclusiva dedicata al Villaggio di Cortina d’Ampezzo, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Questo evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore, che hanno discusso l’importanza dell’architettura e della sostenibilità nel contesto olimpico.
La presentazione dell’installazione
L’installazione è stata presentata dalla Società Infrastrutture Milano Cortina e dalla Fondazione Milano Cortina 2026, con la presenza di rappresentanti istituzionali. Tra i partecipanti, il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore alle Infrastrutture Claudia Terzi hanno portato i loro saluti, sottolineando l’importanza dell’evento per il territorio e per il futuro delle Olimpiadi.
Durante il panel intitolato “L’architettura e l’innovazione del Villaggio Olimpico e Paralimpico Milano Cortina 2026”, hanno preso la parola esperti del settore. Fabio Saldini, Commissario di Governo e CEO di Simico, ha evidenziato come l’esperienza del Villaggio Olimpico di Parigi abbia influenzato le scelte progettuali per Cortina. Ha annunciato che il Villaggio sarà composto da 377 mobile home, in grado di ospitare 1.400 atleti e membri dello staff, realizzate con materiali riciclati e progettate per essere accessibili a tutti.
Leggi anche:
Innovazione e sostenibilità nel progetto
Fabio Saldini ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto, affermando che il progetto ha saputo affrontare le sfide legate agli alloggi in un contesto montano come quello di Cortina. Le mobile home, oltre a garantire un’accoglienza confortevole, saranno riutilizzabili in altre località, contribuendo così a una gestione sostenibile delle risorse. Il taglio del nastro dell’installazione è previsto per ottobre, segnando un passo importante verso l’avvio dei preparativi per le Olimpiadi.
Veronica Vecchi, Presidente di Simico, ha sottolineato l’importanza della sostenibilità come principio guida nella governance dell’azienda. Ha dichiarato che l’obiettivo è promuovere un approccio innovativo e trasparente nel settore delle opere pubbliche, in grado di generare valore per la comunità e per tutti gli stakeholder coinvolti. Questo approccio si riflette nel progetto del Villaggio Olimpico, che mira a integrare pratiche sostenibili e responsabili.
Dettagli dell’installazione e accessibilità
L’installazione dedicata al Villaggio Olimpico sarà visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 presso l’Adi Design Museum, situato in Piazza del Compasso d’Oro 1 a Milano. Questo spazio espositivo rappresenta un’opportunità per il pubblico di approfondire le tematiche legate all’architettura olimpica e alla sostenibilità, elementi chiave per il successo dei Giochi del 2026.
L’evento è sostenuto da Crippacampeggio, che ha vinto la procedura ad evidenza pubblica per la realizzazione del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo. La collaborazione tra enti pubblici e privati rappresenta un modello di sinergia necessario per affrontare le sfide legate all’organizzazione di eventi di questa portata, garantendo al contempo un impatto positivo sul territorio e sull’ambiente.