La Milano Design Week 2025 si prepara a ospitare la seconda edizione de “Il Giardino delle Idee“, un evento di grande rilevanza che invita a riflettere sull’impatto delle nostre scelte quotidiane. Organizzato da Vanity Fair, l’evento si svolgerà dall’8 al 13 aprile presso il Chiostro del Museo Diocesano di Milano. Questa mostra/laboratorio si propone di esplorare il concetto di design responsabile, ponendo domande fondamentali sulla sostenibilità e sul benessere collettivo.
La teoria del quanto: un tema centrale
Il tema di quest’edizione, “La Teoria del Quanto“, invita i partecipanti a interrogarsi su quanto le proprie decisioni influenzino l’ambiente, le relazioni interpersonali e la propria felicità . Attraverso un approccio interattivo, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a esperienze coinvolgenti e workshop creativi, progettati per stimolare la riflessione e la consapevolezza. L’idea centrale è quella di promuovere un design che non solo soddisfi esigenze estetiche, ma che sia anche responsabile e sostenibile.
Esperienze e attività da non perdere
Durante la settimana del design, il Chiostro del Museo Diocesano diventerà un hub di innovazione e creatività . I visitatori potranno esplorare installazioni d’avanguardia e partecipare a workshop condotti da esperti del settore. Queste attività sono pensate per coinvolgere il pubblico in un dialogo attivo sul futuro del design e sulla sua capacità di rispondere alle sfide contemporanee. La presenza di start-up e grandi aziende del settore offrirà una panoramica sulle soluzioni innovative per un futuro più sostenibile.
Leggi anche:
Partner e collaborazioni
Il Giardino delle Idee è reso possibile grazie al supporto di diversi partner, tra cui Å koda, Heliocare, Altograno®, American Pistachio Growers e Nuna Italia. Queste collaborazioni non solo arricchiscono l’evento, ma testimoniano l’impegno di aziende e organizzazioni nel promuovere un design più consapevole e responsabile. La partecipazione di marchi noti come Sambonet e Kartell evidenzia l’importanza di unire forze per affrontare le sfide legate alla sostenibilità .
Come partecipare all’evento
Per chi desidera partecipare, è possibile consultare il palinsesto completo e registrarsi attraverso il sito ufficiale di Vanity Fair. L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo del design responsabile, scoprire nuove idee e contribuire a un dialogo collettivo su come migliorare il nostro impatto sul pianeta. Non perdere l’occasione di essere parte di questa esperienza unica e significativa.
Il Giardino delle Idee si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a un futuro più sostenibile e consapevole.
Â