Milano celebra le storie di resilienza ai WEmbrace Awards 2025, un evento di art4sport ONLUS
A Milano, i WEmbrace Awards 2025 hanno celebrato venti storie di resilienza e innovazione, premiando progetti significativi come “App Vite Vere” e “Il bene circolare”, con la partecipazione di Bebe Vio Grandis.

Milano celebra le storie di resilienza ai WEmbrace Awards 2025, un evento di art4sport ONLUS - unita.tv
A Milano, la terza edizione dei WEmbrace Awards ha portato sul palco storie di straordinaria resilienza e determinazione. Organizzato dall’associazione art4sport ONLUS, fondata dalla campionessa paralimpica Bebe Vio Grandis, l’evento ha messo in luce il potere della comunità e della collaborazione nel trasformare sogni in realtà. La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e ha celebrato venti storie finaliste, tutte accomunate dalla capacità di superare sfide significative.
Un evento all’insegna della collaborazione
Il tema centrale della serata, “Together or Nothing“, ha sottolineato l’importanza della solidarietà e dell’unione nel raggiungere obiettivi comuni. Presentato da Germano Lanzoni, noto attore e comico, l’evento ha offerto un’atmosfera di festa e celebrazione. Le venti storie finaliste sono state suddivise in quattro categorie, chiamate “sfere d’interesse“, ognuna delle quali ha messo in evidenza progetti e iniziative che hanno avuto un impatto positivo sulla società.
Durante la serata, i finalisti hanno avuto l’opportunità di raccontare le loro esperienze, ispirando il pubblico con le loro narrazioni di coraggio e determinazione. La scelta di suddividere le storie in diverse categorie ha permesso di evidenziare la varietà di approcci e soluzioni adottate per affrontare le difficoltà. Questo ha reso l’evento non solo una celebrazione, ma anche un’importante occasione di riflessione su come le sfide possano essere affrontate con creatività e impegno.
Leggi anche:
I premiati della serata
Tra le venti storie presentate, cinque sono state premiate come “WEmbracer“, un riconoscimento che celebra l’impatto e l’innovazione dei progetti. Le premiazioni sono state condotte da noti volti del panorama televisivo, tra cui Gabriele Corsi, Ilaria D’Amico, Max Angioni e Paola Turci. I premiati hanno ricevuto riconoscimenti nelle seguenti categorie:
- Sfera Creativity: App Vite Vere, un progetto che promuove la creatività e l’espressione artistica.
- Sfera Action: Fatima Zahra El Maliani con “Il bene circolare“, un’iniziativa che promuove la sostenibilità e il riuso.
- Sfera Opportunity: Associazione 232, che utilizza il rap come strumento educativo.
- Sfera The World: Gaza Boxing Women & Boxe Contro l’Assedio e Otorino Leandro Brandão Guimarães, premiati ex aequo per il loro impegno in contesti difficili.
Questi riconoscimenti non solo celebrano i successi individuali, ma evidenziano anche l’importanza di progetti che cercano di migliorare la vita delle persone e delle comunità.
Un premio speciale per il Qatar Foundation
La serata si è conclusa con un premio speciale assegnato al Qatar Foundation Ability Friendly Program. Questo riconoscimento è stato consegnato direttamente da Bebe Vio Grandis, che ha sottolineato l’importanza di iniziative che promuovono l’inclusione e l’accessibilità per le persone con disabilità. La presenza di un programma di tale rilevanza ha dimostrato come l’impegno per l’uguaglianza e l’inclusione possa avere un impatto significativo a livello globale.
L’evento ha rappresentato un momento di celebrazione e riflessione, evidenziando il potere delle storie di vita e delle esperienze personali nel creare un mondo migliore. Con la partecipazione di figure di spicco e la condivisione di esperienze toccanti, i WEmbrace Awards 2025 hanno lasciato un segno indelebile nel cuore dei partecipanti e nella comunità milanese.