Lilla Mangano, una donna siciliana di 90 anni, ha trovato una nuova vita all’interno della Rsa Il Gignoro di Firenze, dove ha riscoperto la sua passione per la recitazione. Grazie a laboratori teatrali promossi dall’associazione culturale Verso Oklahoma, Lilla ha condiviso la sua storia attraverso un monologo, dimostrando che la gioia e la vitalità possono fiorire anche in età avanzata.
La scoperta del talento
Lilla Mangano vive all’Rsa Il Gignoro, una struttura gestita dalla Diaconia Valdese, dove ha recentemente partecipato a laboratori teatrali. Questi corsi, organizzati dall’associazione Verso Oklahoma, hanno permesso a Lilla di esprimere il suo talento per la recitazione, un’abilità che non aveva mai esplorato prima. Dopo mesi di prove con il regista Matteo Pecorini e il supporto di Laura Biagioli, Lilla ha portato sul palco un monologo che racconta la sua vita, lasciando senza parole gli operatori e gli altri partecipanti.
Lilla ha descritto questa esperienza come una sorta di “risveglio” e ha affermato di sentirsi più viva che mai. A 90 anni, ha trovato una nuova passione che ha riacceso la sua voglia di vivere. La sua storia è un esempio di come, anche in una Rsa, sia possibile trovare gioia e soddisfazione attraverso attività creative e sociali.
Leggi anche:
La vita all’interno della Rsa
La vita all’Rsa Il Gignoro è caratterizzata da un’atmosfera familiare e accogliente. Lilla ha condiviso che il calore umano che riceve da operatori e residenti è fondamentale per il suo benessere. La struttura offre una vasta gamma di attività , tra cui teatro, ballo, musica, lettura e cucina, assicurando che gli ospiti non si annoino mai.
Lilla ha sottolineato che è possibile vivere felicemente anche in una Rsa, affermando che il suo ambiente è simile a un paradiso. La varietà di attività disponibili contribuisce a mantenere viva la mente e il corpo, permettendo agli anziani di sentirsi attivi e coinvolti.
Riflessioni sulla vita e sull’amore
Quando le è stato chiesto se la vecchiaia e la morte le facessero paura, Lilla ha risposto con serenità . Ha affermato che la vecchiaia non deve essere vista come una condanna, ma come un’opportunità per continuare a desiderare e sognare. La morte, quando arriverà , sarà accettata con tranquillità , poiché la sua vita continuerà attraverso i suoi nipoti.
Un desiderio che Lilla ha condiviso è quello di trovare l’amore, affermando che è possibile innamorarsi anche a 90 anni. Ha invitato le donne a non lasciare che uomini non meritevoli rovinino le loro vite, sottolineando l’importanza di cercare relazioni significative.
Memorie e insegnamenti
Lilla ha anche condiviso alcuni dei suoi ricordi più significativi. Ha parlato della guerra a Messina, quando da bambina scappava dalle bombe, e del dolore per la perdita della sua prima figlia a soli 50 anni. Tuttavia, ha anche menzionato momenti di grande felicità , come l’innamoramento con il suo secondo marito e la gioia che sta vivendo attualmente.
Per Lilla, il senso della vita risiede nell’onestà e nell’amore. Ha espresso l’importanza di amare senza causare dolore e ha trovato bellezza nella natura, descrivendo la meraviglia di un prato fiorito o di un tramonto. La sua storia è un invito a riflettere su come ogni fase della vita possa portare nuove opportunità e significati.
Â