Home Cultura Lerici Music Festival 2025: musica, cinema e opera tra il 24 luglio e il 4 agosto
Cultura

Lerici Music Festival 2025: musica, cinema e opera tra il 24 luglio e il 4 agosto

Condividi
Lerici Music Festival 2025, spettacoli di musica, cinema e opera dal 24 luglio. - Unita.tv
Condividi

Torna per la nona volta il Lerici Music Festival, con un programma che mescola musica classica, opera e cinema. Dal 24 luglio al 4 agosto, il borgo di Lerici, incastonato nel Golfo dei Poeti, ospita concerti ed eventi con artisti internazionali e opere rare. Il filo conduttore? Un gioco tra suoni e immagini, con uno sguardo particolare al legame tra musica e arti visive, in attesa del decennale del festival, che si terrà nel 2026.

Musica e cinema in scena: il festival gira intorno a “Musica, Immagine, Movimento”

Il tema di questa edizione, scelto dal direttore artistico Gianluca Marcianò, è “Musica, Immagine, Movimento”. Marcianò, che è anche direttore d’orchestra, mette al centro il rapporto stretto tra musica e arti visive, nato con l’avvento del cinema. L’obiettivo è mettere in luce brani classici che hanno fatto la storia del grande schermo o che hanno ispirato registi e compositori. Non solo i pezzi più famosi, ma anche gemme rare e riscoperti pensati per catturare l’attenzione degli appassionati. Il direttore promette poi altre sorprese in vista del decennale del prossimo anno.

Il festival punta a fondere tradizione e novità, con eventi sparsi lungo la Riviera di Levante e artisti di fama mondiale. Il legame tra suono, immagine e movimento non resta un semplice tema: si traduce in concerti e spettacoli che giocano con diversi linguaggi artistici, dando vita a un’esperienza completa.

L’apertura a Villa Marigola: omaggio a Hollywood e ai grandi compositori

Si parte il 24 luglio nella suggestiva cornice di Villa Marigola, affacciata sul mare, con una serata dedicata a Hollywood. Sul palco Rodney Earl Clarke, baritono americano, e Melinda Hughes, soprano inglese con un passato nel cabaret anni ’20 e ’30. Il programma spazia da Cole Porter a Gershwin, da Bernstein a Morricone e Nino Rota. Nomi che sono colonne portanti della musica legata al cinema e al teatro musicale, per un inizio che trasporta il pubblico tra atmosfere e tempi diversi.

La scelta di Villa Marigola come location aggiunge un tocco di fascino a questa serata, che vuole far vivere al pubblico un viaggio tra emozioni liriche e momenti di teatro.

Pinchas Zukerman e grandi nomi tra Sarzana e Lerici

Il 27 luglio la Fortezza Firmafede di Sarzana ospita uno degli eventi più attesi: Pinchas Zukerman, celebre violinista e direttore d’orchestra, sale sul podio insieme alla Filarmonica Toscanini. In programma il Concerto per violino n. 5 di Mozart e la Sinfonia n. 7 di Beethoven, legata alla colonna sonora di “Il discorso del Re”. Il giorno dopo Zukerman torna a Villa Marigola per suonare con Amanda Forsyth, violoncellista, e il Quartetto di Cremona il Sestetto di Ciaikovskij “Souvenir de Florence”. Il quartetto propone poi il celebre Quartetto K 465 di Mozart, noto come “delle Dissonanze”.

Fortezza Firmafede e Villa Marigola diventano così palcoscenici di primo piano, dove artisti di alto livello riportano in vita capolavori del repertorio cameristico e sinfonico. Un’occasione da non perdere per ascoltare Mozart, Beethoven e Ciaikovskij eseguiti da eccellenti formazioni.

Ensemble Mare Nostrum e il concerto all’alba: un tuffo tra barocco e contemporaneo

Il 29 luglio, nella chiesa di San Francesco a Lerici, l’Ensemble Mare Nostrum, attivo da vent’anni, si unisce al coro Vache Baroque Singers sotto la guida di Andrea De Carlo. Il programma propone brani di Alessandro Stradella e Henry Purcell, eseguiti con strumenti e tecniche storiche, per un tuffo nel barocco autentico.

Il 30 luglio torna il tradizionale Concerto all’alba, ormai un classico del festival. Andrea Cicalese al violino e Antonio Del Castillo alla fisarmonica portano un repertorio che spazia da Bach a Debussy, da Piazzolla a Elgar e Schnittke. L’evento si svolge nelle prime ore del mattino, regalando a chi partecipa un’esperienza unica, tra suoni e luci che cambiano col nuovo giorno.

Opere rare e spettacoli importanti negli ultimi giorni

Il primo agosto va in scena “Candide” di Leonard Bernstein, in una versione ridotta a camera adattata da Francesco Bolo Rossini, con voce recitante e quartetto di fiati. Un modo originale per far riscoprire un’opera spesso trascurata, mettendo in primo piano la narrazione musicale.

Il 2 agosto, alla Fortezza Firmafede debutta “La tragédie de Carmen”, diretta dal regista russo Dmitry Krimov, esule dopo l’invasione russa in Ucraina. Lo spettacolo è un adattamento cameristico di “Carmen” di Bizet, che conserva il cuore drammatico dell’opera. Sul palco Carmen Giannattasio, soprano di fama internazionale al suo debutto nel ruolo, insieme a Leonardo Caimi, Enrico Di Geronimo e Melinda Hughes. L’orchestra del festival è diretta da Gianluca Marcianò, che ha già portato questo titolo al festival di Beirut a marzo.

Il 3 agosto, sempre a Villa Marigola, una cena-concerto riunisce giovani talenti di Opera for Peace, l’accademia che supporta cantanti provenienti da paesi poco rappresentati nel mondo lirico. Con loro Marcianò al pianoforte e l’arpista Alexander Boldachev, tra i più noti interpreti di arpa nel mondo.

Si chiude il 4 agosto con “Les Chemins de l’amour”: Carmen Giannattasio torna sul palco insieme a Marcianò per un programma che raccoglie arie di Poulenc, Debussy, Tosti, Bellini, Donizetti e Di Capua. Un omaggio che unisce Italia e Francia, due tradizioni liriche care al festival.

Il Lerici Music Festival 2025 conferma così il suo ruolo di appuntamento ricco e vario, con grandi nomi, giovani talenti e una cornice mozzafiato che unisce musica e paesaggio sulla Riviera di Levante.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.