L’archivio Mantero: un viaggio tra tradizione e innovazione nel settore tessile

L’Archivio Mantero a Grandate, fondato nel 1902, offre un patrimonio tessile unico e ospita un progetto innovativo con NABA per valorizzare il design e i mestieri del settore.
L'archivio Mantero: un viaggio tra tradizione e innovazione nel settore tessile L'archivio Mantero: un viaggio tra tradizione e innovazione nel settore tessile
L'archivio Mantero: un viaggio tra tradizione e innovazione nel settore tessile - unita.tv

Visitare l’Archivio Mantero è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un’opportunità unica per scoprire il ricco patrimonio di una delle aziende tessili più storiche d’Italia. Situato a Grandate, nel cuore del distretto serico comasco, questo luogo custodisce oltre 10.000 volumi, 100.000 stampe e 81.000 metri di tessuto, offrendo un’immediata immersione nella creatività e nell’innovazione che caratterizzano la produzione tessile. L’atmosfera è densa di storia, con il silenzio che segue il frastuono dei telai e delle stampanti, mentre l’ordine impeccabile delle sale e la temperatura controllata preservano il valore dei materiali esposti.

La storia e l’eccellenza di Mantero Seta

Fondata nel 1902, Mantero Seta S.p.A. rappresenta un’eccellenza nel panorama tessile mondiale. La quarta generazione della famiglia Mantero, rappresentata da Lucia Mantero, ha descritto l’azienda come un “ghostwriter della moda“, capace di gestire l’intero processo produttivo, dalla creazione alla stampa, fino ai finissaggi e alle confezioni. Questo approccio integrato ha permesso a Mantero di collaborare con alcuni dei marchi più prestigiosi, tra cui Chanel, Emilio Pucci, Ken Scott e Louis Vuitton. La passione per il settore e l’impegno nella qualità sono evidenti in ogni aspetto della produzione, dove tradizione e innovazione si intrecciano per creare collezioni uniche.

Un progetto visionario: NABA x Archivio Mantero

Nel 2021, Mantero ha avviato una collaborazione con la Nuova Accademia di Belle Arti per dare vita a un progetto innovativo che unisce formazione e creatività. Questo percorso di mentoring offre agli studenti l’opportunità di esplorare le frontiere del design tessile, creando un dialogo tra il sapere artigianale e le nuove tecnologie. Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione dei mestieri tessili, dimostrando come l’educazione possa essere un ponte verso il futuro professionale degli studenti.

Un viaggio tra passato e futuro: la creazione di foulard unici

Durante la visita all’Archivio Mantero, è stato possibile scoprire come alcuni foulard, ispirati ai kimono della collezione di Nancy Martin Stetson, siano stati reinterpretati dagli studenti del Biennio Specialistico in Textile Design di NABA. Questi foulard non sono semplici accessori, ma veri e propri manifesti di creatività, utilizzati come tele per sperimentare nuove forme espressive, che spaziano dal video alla scultura, dalla performance all’installazione. Questo approccio multidisciplinare arricchisce l’esperienza di apprendimento, permettendo agli studenti di esplorare le potenzialità del mondo tessile in modo innovativo.

L’importanza del dialogo tra educazione e industria

Colomba Leddi, Fashion Design Area Leader di NABA, ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel promuovere la riscoperta e la valorizzazione dei mestieri tessili. La sinergia tra formazione e esperienza pratica offre agli studenti strumenti e ispirazione per affrontare le sfide del settore. La collaborazione tra NABA e Mantero Seta rappresenta un modello di eccellenza, dove il sapere tradizionale si unisce alle nuove tendenze, creando un ambiente fertile per la crescita professionale e creativa.

L’Archivio Mantero non è solo un luogo di conservazione, ma un punto di riferimento per chi desidera esplorare il mondo del tessile, unendo passato e futuro in un’unica, affascinante narrazione.

Â