L’amore dei Windsor per l’Italia: un legame che dura da settant’anni

Il legame tra la famiglia reale britannica e l’Italia si è consolidato in oltre settant’anni, con visite storiche di Elisabetta II, Carlo e Diana, fino ai recenti eventi con William e Kate.
L'amore dei Windsor per l'Italia: un legame che dura da settant'anni L'amore dei Windsor per l'Italia: un legame che dura da settant'anni
L'amore dei Windsor per l'Italia: un legame che dura da settant'anni - unita.tv

Il legame tra la famiglia reale britannica e l’Italia si estende per oltre settant’anni, caratterizzato da visite, eventi e un apprezzamento sincero per la cultura e le tradizioni italiane. Dalla prima visita ufficiale della regina Elisabetta II fino ai recenti legami con il principe William e Kate Middleton, questo amore si è manifestato in molteplici occasioni, creando un affascinante intreccio tra due mondi.

Le prime visite della regina Elisabetta II in Italia

Nel 1951, la futura regina Elisabetta II festeggiava il suo venticinquesimo compleanno a Tivoli, un evento che segnava l’inizio di un lungo legame con il nostro paese. Dieci anni dopo, nel 1961, Elisabetta compì la sua prima visita ufficiale in qualità di sovrana, incontrando il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Questo incontro rappresentò un momento significativo nelle relazioni tra Italia e Regno Unito, evidenziando l’importanza della diplomazia culturale.

Nel corso degli anni, la regina ha dimostrato un interesse particolare per la gastronomia italiana, apprezzando vini come il brunello e il prosecco, e piatti tipici come l’agnello. Tuttavia, si dice che non fosse particolarmente amante degli spaghetti, un dettaglio che aggiunge un tocco di umanità alla figura della sovrana. Le sue visite sono state accompagnate da un’evoluzione visiva, passando dal bianco e nero delle prime fotografie ai colori vivaci delle sue mise, simbolo di un’epoca che ha visto un cambiamento radicale.

La passione di Carlo e Diana per l’arte italiana

Un altro membro della famiglia reale che ha mostrato un forte legame con l’Italia è stato Re Carlo, il quale ha visitato il paese innumerevoli volte, anche prima di salire al trono. La sua passione per l’arte e l’agricoltura sostenibile lo ha portato a esplorare le bellezze italiane in modo approfondito. Un momento indimenticabile è stato il viaggio in Italia con una giovanissima Diana, culminato in una serata di gala alla Scala di Milano, un evento che ha catturato l’attenzione dei media e del pubblico.

Nel 2005, Carlo ha dimostrato la sua dedizione alla famiglia e alla fede, rimandando le nozze con Camilla di un giorno per essere presente ai funerali di Papa Giovanni Paolo II. Questo gesto ha ulteriormente consolidato il legame tra la monarchia britannica e la Chiesa cattolica, sottolineando l’importanza delle relazioni internazionali.

La visita di William e Kate e il futuro dei Windsor in Italia

Nel 2017, Carlo e Camilla hanno visitato Amatrice, un comune colpito dal devastante sisma dell’estate precedente. Questo gesto ha rappresentato non solo un atto di solidarietà, ma anche un riconoscimento della resilienza italiana. La famiglia reale ha sempre mostrato un interesse attivo per le questioni sociali e culturali, e l’Italia ha sempre avuto un posto speciale nel loro cuore.

Recentemente, si attendeva una visita di William e Kate in Italia, un evento che purtroppo è stato annullato a causa di problemi di salute. Tuttavia, molti sperano che la coppia possa riprogrammare il viaggio, continuando così una tradizione di legami forti e significativi tra i Windsor e il nostro paese. L’attrazione per la bellezza italiana, la cultura e l’arte rimane un elemento centrale nella storia dei Windsor, un amore che continua a prosperare e a evolversi, proprio come settant’anni fa.