Con l’arrivo della primavera, molti lettori si sentono ispirati a trascorrere più tempo all’aperto, godendo del sole e immergendosi in storie avvincenti. Un recente sondaggio di Rakuten Kobo ha rivelato che il 61% dei lettori è incline a cambiare le proprie abitudini di lettura, preferendo spazi aperti come parchi, terrazze e spiagge. Questo articolo esplora le tendenze di lettura primaverile e offre suggerimenti su nuove uscite letterarie, dalle biografie ai romanzi, dai gialli ai memoir.
Tendenze di lettura in primavera
Secondo un’indagine condotta da Rakuten Kobo, il 51% degli intervistati dedica in media tre ore alla lettura ogni settimana. Solo il 25% riesce a ritagliarsi tra 30 minuti e un’ora, mentre il 16% legge meno di 30 minuti. Sorprendentemente, solo l’8% supera le cinque ore settimanali. Tuttavia, con l’arrivo della bella stagione, quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di aumentare il proprio tempo di lettura, con l’11% che afferma di farlo in modo significativo.
Un dato interessante è la variazione nei generi letterari: si è registrata una diminuzione nella lettura di gialli e thriller, mentre i romanzi rosa stanno guadagnando popolarità . Le biografie di donne celebri, spesso presenti nelle classifiche di vendita, continuano a catturare l’attenzione dei lettori, con storie di figure coraggiose e meno conosciute. Autori come Alessandra Selmi, Melania Mazzucco, Antonio Bajani e Francesco Piccolo propongono nuove uscite che meritano di essere scoperte.
Leggi anche:
Biografie di donne straordinarie
Le biografie di donne illustri offrono uno sguardo affascinante su vite che hanno segnato la storia. Un esempio è “La prima regina” di Alessandra Selmi, che narra la vita di Margherita di Savoia. Attraverso gli occhi di Nina, una giovane serva, si esplora la realtà di una regina costretta a vivere nell’ombra, il cui unico compito era quello di generare un erede maschio. Margherita, tuttavia, si ribella a questa vita di sacrifici, conquistando l’affetto del popolo e diventando un’icona del suo tempo. La narrazione culmina in un tragico evento che cambierà il corso della sua esistenza.
Un’altra biografia significativa è quella di Peggy Guggenheim, raccontata in “La principessa d’argento” di Rebecca Godfrey e Leslie Jamison. Dopo la morte del padre nel naufragio del Titanic, Peggy si ritrova erede di una grande fortuna, ma decide di abbandonare le aspettative familiari per seguire la sua passione per l’arte. La sua vita si intreccia con quella di artisti come Jackson Pollock e Man Ray, mentre cerca di affermarsi in un mondo che la vede sempre come “la Guggenheim“.
Memoir e autobiografie significative
Il genere memoir continua a riscuotere successo, con opere che esplorano le esperienze personali degli autori. “Parti femminili” di Leslie Jamison offre una riflessione profonda sui ruoli di donna, madre e moglie, mentre “Volevo essere un uomo” di Lidia Ravera affronta il tema del femminismo e delle battaglie ancora da combattere. Entrambi i libri invitano a una riflessione su identità e libertà .
Fabrizio Ferri, fotografo e regista, racconta la sua vita in “Fin qui. Fotografia di una vita“, un’opera che include ritratti iconici e aneddoti su personaggi famosi. La narrazione di Ferri offre uno spaccato della sua carriera e delle esperienze che hanno segnato il suo percorso.
Gialli e romanzi d’amore da non perdere
La primavera è anche il momento ideale per immergersi in letture più leggere e avvincenti. “Miss Bee & il fantasma dell’ambasciata” di Alessia Gazzola è un giallo ambientato a Londra nel 1925, dove la protagonista si trova coinvolta in un mistero durante un ricevimento. La storia mescola suspense e atmosfere storiche, rendendola perfetta per chi cerca un’avventura intrigante.
“Fidati di me” di Sophie Stava racconta la storia di Sloane Caraway, una bugiarda che si ritrova coinvolta in una rete di inganni e segreti. La narrazione esplora le complessità delle relazioni e le conseguenze delle menzogne, offrendo un mix di romanticismo e suspense.
Â