La pioniera della medicina: il libro su Adelasia Cocco di Eugenia Tognotti

Eugenia Tognotti pubblica un libro su Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto d’Italia, evidenziando il suo impegno per l’emancipazione femminile e le sfide affrontate tra il 1914 e il 1954.
La pioniera della medicina: il libro su Adelasia Cocco di Eugenia Tognotti La pioniera della medicina: il libro su Adelasia Cocco di Eugenia Tognotti
La pioniera della medicina: il libro su Adelasia Cocco di Eugenia Tognotti - unita.tv

Il nuovo libro di Eugenia Tognotti, pubblicato da Franco Angeli, esplora la vita e le conquiste della dottoressa Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto d’Italia. In 190 pagine, l’autrice racconta la storia di una figura che ha sfidato le convenzioni sociali e ha aperto la strada a molte donne nel campo della medicina, affrontando le difficoltà di un’epoca in cui il predominio maschile era la norma.

Il contenuto del libro

Nel volume, la prefazione di Rosy Bindi introduce il lettore alla resistenza di Adelasia Cocco contro le barriere di genere nel settore medico. La dottoressa Cocco, che ha operato tra il 1914 e il 1954, è stata un simbolo di determinazione in un contesto storico caratterizzato da una forte disparità di genere. Tognotti evidenzia come la Cocco sia riuscita a superare le limitazioni imposte dalla società, diventando la prima donna a ricoprire il ruolo di medico condotto, un professionista che forniva assistenza sanitaria gratuita ai meno abbienti e a pagamento ai cittadini benestanti.

La narrazione di Tognotti si concentra sulla lotta della dottoressa Cocco per ottenere il riconoscimento del suo valore professionale in un ambiente ostile. Le sue parole, «Non è stato facile essere accettata dalla società», riflettono le sfide che ha affrontato per affermarsi in un campo dominato dagli uomini. La sua storia è un esempio di come la perseveranza possa abbattere i pregiudizi e gli stereotipi di genere.

Attraverso una ricostruzione storica dettagliata, l’autrice offre un quadro completo della vita di Adelasia Cocco, utilizzando documenti, testimonianze e fatti storici. La passione e il coraggio della dottoressa emergono chiaramente, rivelando il suo impegno non solo per la medicina, ma anche per l’emancipazione femminile. Tognotti descrive come Cocco abbia sfidato le convenzioni sociali e le gerarchie locali, ottenendo successi significativi nella sua carriera, dalla laurea alla nomina a ufficiale sanitario e direttrice del laboratorio provinciale di igiene e profilassi.

La vita di Adelasia Cocco

Adelasia Cocco Floris nacque a Sassari il 18 novembre 1885. È stata la seconda donna della Sardegna a laurearsi in Medicina e la prima medico condotto d’Italia nel 1914. Figlia di Celestina Sassu e Salvatore Cocco Solinas, un poeta e giornalista, Adelasia mostrò fin da giovane un forte interesse per la professione medica. Nel 1907 si iscrisse all’Università di Pisa, dove si distinse come unica donna nel suo corso. La sua laurea, conseguita nel 1913 con una tesi sulle reazioni immunitarie, segnò un passo importante nella sua carriera.

Oltre ai suoi successi accademici, Cocco si distinse anche per il suo spirito pionieristico, diventando la prima donna sarda a ottenere la patente di guida nel 1919. La sua vita professionale è stata caratterizzata da spostamenti a cavallo e successivamente in auto per visitare i pazienti, un dettaglio che evidenzia la sua dedizione e il suo impegno nel fornire assistenza sanitaria.

Adelasia Cocco morì a Nuoro nel 1983, all’età di quasi 98 anni, lasciando un’eredità significativa nel campo della medicina e dell’emancipazione femminile. La sua storia è un esempio di come le donne possano superare le avversità e affermarsi in ambiti tradizionalmente dominati dagli uomini.

Eugenia Tognotti: l’autrice

Eugenia Tognotti è una figura di spicco nel panorama accademico italiano. Coordinatrice del Centro per gli Studi Antropologici, Paleopatologi e Storici dei popoli della Sardegna e del Mediterraneo presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari, ha ricoperto ruoli di rilievo come professore ordinario di Storia della medicina. La sua esperienza come docente, saggista e biografa si riflette nel suo lavoro, che si concentra sulla storia della medicina e sull’impatto sociale delle malattie.

Tognotti ha collaborato con esperti europei in vari ambiti e ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali. La sua ricerca si concentra sulle risposte istituzionali alle malattie e sugli atteggiamenti sociali nei confronti delle epidemie, dimostrando un interesse profondo per le dinamiche storiche e culturali che influenzano la salute pubblica.

Il libro su Adelasia Cocco non solo celebra una figura storica importante, ma offre anche una riflessione sul progresso delle donne nella medicina e sulla continua lotta per l’uguaglianza di genere. La narrazione di Tognotti è un tributo a tutte le donne che, come Cocco, hanno sfidato le convenzioni e hanno aperto la strada a future generazioni.

Â