La mostra dedicata a Piersanti Mattarella: un viaggio nella vita e nell’eredità del politico siciliano

A Palermo, la mostra “Il sogno spezzato” celebra il novantesimo compleanno di Piersanti Mattarella, ex Presidente della Regione Siciliana assassinato nel 1980, con fotografie e oggetti personali.
La mostra dedicata a Piersanti Mattarella: un viaggio nella vita e nell'eredità del politico siciliano La mostra dedicata a Piersanti Mattarella: un viaggio nella vita e nell'eredità del politico siciliano
La mostra dedicata a Piersanti Mattarella: un viaggio nella vita e nell'eredità del politico siciliano - unita.tv

Un’importante iniziativa culturale si prepara a celebrare la figura di Piersanti Mattarella, ex Presidente della Regione Siciliana, assassinato il 6 gennaio 1980. In occasione del novantesimo compleanno del politico, una mostra fotografica intitolata “Il sogno spezzato – L’orizzonte politico e familiare di Piersanti Mattarella” aprirà i battenti a Villa Zito, a Palermo. L’evento, organizzato dalla Fondazione Sicilia, offre un’opportunità unica per esplorare la vita e l’eredità di un uomo che ha segnato la storia della politica siciliana.

Dettagli dell’inaugurazione e della mostra

La mostra sarà inaugurata martedì 15 aprile alle ore 17, con un’anteprima riservata alla stampa prevista per la stessa mattina alle 10.30. A partire dal 16 aprile, l’esposizione sarà aperta al pubblico, permettendo a tutti di immergersi nella storia di Piersanti Mattarella attraverso quasi duecento fotografie, molte delle quali inedite. La curatela è affidata a Sergio Intorre ed Elvira Terranova, con la collaborazione di Bernardo Mattarella, figlio del politico. L’esposizione include anche testi e video a cura di Giovanni Grasso, biografo di Piersanti Mattarella, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Un percorso visivo nella vita di Piersanti Mattarella

Le fotografie esposte sono state selezionate dagli archivi familiari e raccontano la storia di Piersanti Mattarella, dalla sua formazione all’ingresso in politica, fino alla sua ascesa come figura di riferimento nel governo regionale. Le immagini non si limitano a documentare la carriera politica di Mattarella, ma offrono anche uno spaccato della sua vita privata, mostrando momenti significativi con la famiglia, gli amici e le personalità politiche del suo tempo. La mostra intende presentare un ritratto complesso e umano di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio pubblico, mettendo in luce il suo legame con i valori familiari e la sua dedizione alla comunità.

Oggetti personali e testimonianze storiche

Oltre alle fotografie, i visitatori potranno ammirare oggetti personali appartenuti a Piersanti Mattarella, custoditi dalla moglie Irma Chiazzese. Tra questi, si trovano articoli di giornale risalenti al 6 gennaio 1980 e opere d’arte che ritraggono il politico, come un dipinto e una litografia di Renato Guttuso. Questi elementi non solo arricchiscono l’esperienza visiva, ma offrono anche un contesto storico e culturale fondamentale per comprendere il significato della figura di Mattarella e il periodo in cui visse.

Un messaggio per le nuove generazioni

La mostra “Il sogno spezzato” non è solo un tributo a Piersanti Mattarella, ma anche un invito a riflettere sui valori che ha rappresentato. La Presidente della Fondazione Sicilia, Maria Concetta di Natale, ha sottolineato l’importanza di riportare alla luce la figura di un politico che continua a essere un modello di riferimento per le giovani generazioni. L’esposizione è pensata per stimolare un dialogo intergenerazionale, incoraggiando i visitatori più giovani a scoprire e condividere una storia di onestà, coraggio e impegno civico.

Orari e modalità di visita

La mostra sarà visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18, con aperture straordinarie il 20 e 21 aprile, in occasione della Pasqua e del lunedì dell’Angelo. L’ingresso è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della vita e dell’eredità di Piersanti Mattarella, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Sicilia.