La festa del libro e della cultura all’auditorium parco della musica: un evento da non perdere

Fino al 23 marzo, l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospita la sedicesima edizione di «Libri come», con incontri, laboratori e mostre, tra cui quella dedicata alla street artist Laika.
La festa del libro e della cultura all'auditorium parco della musica: un evento da non perdere La festa del libro e della cultura all'auditorium parco della musica: un evento da non perdere
La festa del libro e della cultura all'auditorium parco della musica: un evento da non perdere - unita.tv

Fino a domenica 23 marzo, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita la sedicesima edizione di «Libri come – Festa del libro e della cultura». Questo evento, curato da Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi, si propone di celebrare la letteratura e la cultura, coinvolgendo scrittori di fama internazionale e offrendo un ricco programma di incontri, laboratori e mostre.

Un inizio ricco di eventi e temi attuali

La manifestazione ha preso il via venerdì 21 marzo con una mattinata dedicata a incontri e laboratori gratuiti, tra cui spiccano quelli condotti da Francesca Mannocchi e Valentina Gristina. Un momento particolarmente coinvolgente è stato il laboratorio intitolato «Processo ai Promessi Sposi», che ha visto la partecipazione attiva di numerosi studenti. L’inaugurazione ufficiale della rassegna ha avuto luogo con un incontro con il noto fumettista Zerocalcare, che ha dialogato con Luca Sofri nella sala Sinopoli, gremita di pubblico. Il tema del dibattito, «Storie senza pace», ha toccato argomenti di grande rilevanza sociale, come il degrado delle periferie, in particolare del quartiere romano Quarticciolo, e questioni politiche e belliche attuali. L’intervento di Zerocalcare ha suscitato lunghi applausi, testimoniando l’interesse del pubblico per le tematiche affrontate.

La mostra dedicata a Laika e altri eventi speciali

Nel tardo pomeriggio, l’AuditoriumArte ha ospitato l’inaugurazione della mostra «Artivism on paper – Laika’s original sketches», realizzata in collaborazione con la galleria Rosso20sette. Questa esposizione, che sarà aperta fino al 6 aprile, presenta i bozzetti originali della street artist Laika, offrendo un’opportunità unica di avvicinarsi al suo lavoro e alla sua visione artistica. Laika è nota per il suo approccio innovativo e il suo impegno sociale, rendendo la mostra un evento imperdibile per gli appassionati d’arte e cultura.

In aggiunta, la serata ha visto un evento speciale con Emmanuel Carrère, che ha reso omaggio a Édouard Levé attraverso un reading dal suo libro «Autoritratto». Questo momento ha aggiunto ulteriore valore alla manifestazione, sottolineando l’importanza della letteratura e della memoria. A chiudere la serata, Sandro Veronesi ha letto estratti dal suo romanzo «Settembre nero», accompagnato dalla partecipazione di Nanni Moretti e Chiara Valerio, creando un’atmosfera di condivisione e riflessione.

Un programma ricco fino al 23 marzo

La Festa del Libro e della Cultura proseguirà con un ampio programma di eventi fino a domenica 23 marzo. Gli organizzatori hanno previsto numerosi appuntamenti che spaziano da incontri con autori a laboratori interattivi, offrendo così un’esperienza culturale completa e coinvolgente. Per chi desidera partecipare, è possibile trovare ulteriori informazioni e acquistare i biglietti sul sito ufficiale dell’Auditorium. Questo evento rappresenta un’importante occasione per esplorare il mondo della letteratura e della cultura, coinvolgendo un pubblico variegato e appassionato.

Â