Il salento si accende di parole con l’undicesima edizione del festival armonia narrazioni in terra d’otranto
Il festival Armonia 2025 in Salento, dal 22 maggio ad agosto, offre eventi letterari con autori di fama e il Premio Italo Calvino per esordienti, promuovendo cultura e comunità.

Il festival Armonia 2025 trasforma il Salento in un palcoscenico letterario diffuso, con incontri, presentazioni e premi dedicati alla lettura e alla cultura, coinvolgendo autori di rilievo e nuove voci emergenti. - Unita.tv
L’estate del 2025 in Salento si colora di letteratura e cultura grazie all’undicesima edizione del festival Armonia. Dal 22 maggio fino alla fine di agosto, Presicce-Acquarica, Lucugnano e altri luoghi della Terra d’Otranto ospiteranno incontri con autori, presentazioni e eventi dedicati a chi ama leggere e riflettere. Promosso dalla libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, l’evento mira a intrecciare memoria, territorio e narrazione in modo diffuso, coinvolgendo comunità e spazi pubblici.
Un festival diffuso per avvicinare il salento alla lettura
Armonia si conferma un appuntamento importante per il Salento, capace di trasformare angoli di paesi e città in palcoscenici letterari. Il festival si svolge in diverse tappe, con eventi realizzati in collaborazione con enti locali e sostenitori come il Consiglio regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo e BPER Banca. La kermesse offre una programmazione ricca e variegata, dove protagonista è il libro ma anche il dialogo tra chi scrive e chi ascolta.
Il tema scelto quest’anno, “Leggere porta il tuo sguardo lontano”, invita a scoprire nuove prospettive attraverso le pagine dei libri. Questo spunto è declinato in presentazioni, workshop e confronti con autori di livello nazionale e internazionale. La proposta del 2025 include nomi noti come Adania Shibli, Paolo Giordano, Vittorio Lingiardi e molti altri. Non mancano appuntamenti con i più apprezzati finalisti del Premio Strega, che grazie allo Strega Tour faranno tappa a Presicce-Acquarica.
Leggi anche:
Lo strega tour apre la manifestazione a presicce-acquarica
Il weekend tra il 22 e il 25 maggio porta nel Salento l’unica tappa pugliese dello Strega Tour, evento che da otto anni mette in dialogo diretto autori finalisti del prestigioso Premio Strega con il pubblico. Palazzo Ducale, i giardini pensili, Piazza ex Municipio e la Masseria Celsorizzo sono i luoghi scelti per ospitare le letture e le conversazioni con i dodici autori in gara.
Tra i protagonisti ci saranno Valerio Aiolli, Saba Anglana, Andrea Bajani, Wanda Marasco e Nadia Terranova, con le loro ultime opere presentate ai lettori locali. Le sale si animeranno di storie diverse, dalla narrativa contemporanea a testi dedicati alla memoria e alle questioni sociali, questo mix intenso conferma la tradizione di qualità dell’evento. Mario Desiati, autore e direttore artistico, sottolinea come il festival abbia creato una vera e propria rete culturale nel territorio che coinvolge scuole e biblioteche preparando lettori sensibili e curiosi.
Premio italo calvino a lucugnano: una vetrina per gli esordienti
Il 14 e 15 giugno, Lucugnano accoglie la sezione dedicata al premio Italo Calvino, riconoscimento particolarmente rilevante per chi inizia la carriera letteraria. Da anni Armonia ospita la prima presentazione pubblica del vincitore, dando spazio a voci nuove che grazie a questa occasione trovano visibilità preziosa nel mondo editoriale.
Quest’anno, dopo l’annuncio del 5 giugno, si potrà ascoltare Simone Torino, vincitore della passata edizione con il romanzo “Macaco” edito da Einaudi. Tra gli ospiti figurano Nicoletta Verna, con “I giorni di vetro”, Viola Ardone, protagonista anche in veste di giurata e Nichi Vendola che proporrà la sua raccolta “Sacro Queer”. La collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, l’Associazione Tina Lambrini e la rivista L’Indice dei Libri del Mese arricchisce ulteriormente la proposta con incontri esclusivi e momenti di approfondimento culturale.
Arte e immagini che parlano la lingua del mediterraneo
L’immagine dell’edizione 2025 è affidata a Fabiana Renzo, illustratrice che con il suo stile ha saputo rappresentare lo spirito del festival. Le sue opere evocano la natura, le storie e i legami tra immagini e parole. L’uso di toni caldi e un design semplice ma coinvolgente riflette la dimensione diffusa di Armonia, capace di far sentire ovunque la presenza della cultura.
A Palazzo Comi di Lucugnano si svolgerà un’esposizione dedicata alle creazioni di Renzo, coincidente con gli eventi del premio Calvino. Questo intreccio tra arti visive e letteratura aggiunge una nuova lettura dell’esperienza del festival, confermando la sua capacità di raccontare il territorio attraverso diversi linguaggi espressivi.
La ricchezza della programmazione e la qualità degli ospiti posizionano Armonia come uno dei momenti più significativi della vita culturale salentina per il 2025. L’attenzione verso nuove generazioni di lettori e scrittori fa del festival un luogo dove parole e comunità si incontrano, trasformando ogni incontro in occasione di scambio e arricchimento.