Il futuro del giornalismo: tra intelligenza artificiale e sostenibilità economica

Francesco Oggiano, fondatore del Digital Journalism Festival, discute a Milano il 22 marzo 2025 l’impatto dell’intelligenza artificiale e la sostenibilità economica nel giornalismo contemporaneo.
Il futuro del giornalismo: tra intelligenza artificiale e sostenibilità economica Il futuro del giornalismo: tra intelligenza artificiale e sostenibilità economica
Il futuro del giornalismo: tra intelligenza artificiale e sostenibilità economica - unita.tv

Il panorama del giornalismo contemporaneo si trova di fronte a sfide significative, tra cui l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la necessità di garantire sostenibilità economica. Francesco Oggiano, giornalista e fondatore del Digital Journalism Festival, esplora queste tematiche in un’intervista rilasciata all’Adnkronos. Il festival, che si è tenuto a Milano il 22 marzo, rappresenta un’importante iniziativa per discutere il futuro dell’informazione e della comunicazione digitale.

L’importanza dell’intelligenza artificiale nel giornalismo

L’intelligenza artificiale sta rapidamente diventando un elemento centrale nel mondo del giornalismo. Oggiano sottolinea come questa tecnologia possa influenzare non solo la produzione di contenuti, ma anche il modo in cui le notizie vengono distribuite e consumate. Tuttavia, l’uso dell’IA presenta anche delle insidie. La tentazione di affidarsi eccessivamente a strumenti automatizzati potrebbe portare a una standardizzazione dei contenuti, riducendo la varietà e la creatività che caratterizzano il giornalismo di qualità.

In un contesto in cui le piattaforme digitali dominano, è fondamentale che i giornalisti non perdano di vista l’importanza della narrazione autentica e della ricerca della verità. Oggiano mette in guardia contro il rischio di “ubriacarsi” di notizie, un errore già commesso in passato, quando si è cercato di massimizzare i numeri a scapito della qualità. La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra l’uso dell’intelligenza artificiale e la preservazione della creatività umana.

La sostenibilità economica delle piattaforme

Un altro tema cruciale affrontato da Oggiano è la sostenibilità economica del giornalismo nell’era digitale. Con l’aumento della concorrenza e la diminuzione delle entrate pubblicitarie tradizionali, le testate giornalistiche devono esplorare nuovi modelli di business. Il Digital Journalism Festival si propone di essere un punto di incontro per discutere queste questioni, offrendo spunti e idee per affrontare le sfide economiche attuali.

Oggiano evidenzia che la sostenibilità non riguarda solo l’aspetto finanziario, ma anche la capacità di mantenere un’informazione di qualità. Le piattaforme devono investire in contenuti significativi e in giornalismo investigativo, piuttosto che concentrarsi esclusivamente su articoli superficiali che generano clic. La qualità dell’informazione deve rimanere al centro delle strategie editoriali, per garantire che il pubblico riceva notizie affidabili e ben curate.

La nascita del Digital Journalism Festival

Il Digital Journalism Festival è nato da un’idea di Oggiano durante il periodo di lockdown imposto dalla pandemia di Covid-19. In un momento in cui le persone erano costrette a rimanere in casa, il giornalista ha iniziato a organizzare incontri online per discutere le sfide e le opportunità del settore. Questi eventi virtuali hanno rappresentato un primo passo verso la creazione di un festival dal vivo, che ora si propone di diventare un appuntamento annuale.

Oggiano esprime la sua speranza che il festival possa crescere e svilupparsi nel tempo, diventando un punto di riferimento per i professionisti del settore e per chiunque sia interessato al futuro dell’informazione. La manifestazione non è solo un’opportunità per discutere le tendenze attuali, ma anche un’occasione per riflettere su come il giornalismo possa evolversi in un contesto in continua trasformazione.

Riflessioni sul futuro del giornalismo

Il giornalismo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, e Oggiano avverte che è fondamentale imparare dagli errori del passato. L’uso dell’intelligenza artificiale deve essere guidato da principi etici e da un impegno verso la qualità. Solo così sarà possibile evitare di ripetere gli errori commessi in precedenza, quando si è dato troppo peso alla quantità a discapito della sostanza.

Il futuro del giornalismo richiede un approccio equilibrato, in cui la tecnologia e la creatività umana possano coesistere. L’auspicio è che eventi come il Digital Journalism Festival possano stimolare un dibattito costruttivo e contribuire a un’evoluzione positiva del settore, in grado di rispondere alle sfide contemporanee e di garantire un’informazione di qualità per tutti.

Â