Home Grande attesa per il convegno ‘Le Vie d’Europa’ al Teatro Aurora di Scandicci il 28 marzo 2025

Grande attesa per il convegno ‘Le Vie d’Europa’ al Teatro Aurora di Scandicci il 28 marzo 2025

Il 28 marzo 2025, il Teatro Aurora di Scandicci ospiterà il convegno ‘Le Vie d’Europa’, dedicato a Gilbert Keith Chesterton, con la partecipazione di 900 studenti e docenti da Italia, Turchia e Spagna.

Grande attesa per il convegno 'Le Vie d’Europa' al Teatro Aurora di Scandicci il 28 marzo 2025

Grande attesa per il convegno 'Le Vie d’Europa' al Teatro Aurora di Scandicci il 28 marzo 2025 - unita.tv

Il 28 marzo 2025, il Teatro Aurora di Scandicci, situato alle porte di Firenze, ospiterà l’evento conclusivo della diciannovesima edizione del convegno ‘Le Vie d’Europa’. Organizzato da Diesse Firenze e Toscana, questo convegno si propone di promuovere una nuova cultura letteraria tra studenti italiani e internazionali. Quest’anno, l’evento si preannuncia particolarmente affollato, con la partecipazione di circa 900 giovani e docenti, provenienti anche da Turchia e Spagna, tutti uniti per celebrare l’opera dell’autore britannico Gilbert Keith Chesterton.

Un evento di grande rilevanza per studenti e docenti

Il convegno ‘Le Vie d’Europa’ non è solo un’occasione di apprendimento per gli studenti, ma rappresenta anche un’importante opportunità di aggiornamento per i docenti. Infatti, le ore trascorse all’evento possono essere riconosciute come ore di formazione attraverso la certificazione S.O.F.I.A. Questo aspetto rende l’iniziativa ancora più attrattiva per gli insegnanti, che possono così arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale. L’evento gode del supporto del Dipartimento di Linguistica e Letteratura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e ha ricevuto il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Firenze, oltre a collaborazioni con l’istituto INDIRE e il British Institute of Florence.

Focus su Gilbert Keith Chesterton

La figura di Gilbert Keith Chesterton è al centro di questa edizione del convegno. Autore di opere celebri come ‘L’Uomovivo’ e dei racconti del detective Padre Brown, Chesterton è stato un importante scrittore e pensatore del XX secolo. Il tema scelto per il convegno, ‘A wind sprang high, like a wave of unreasonable happiness’, è tratto da una delle sue opere e riflette la capacità dell’autore di esplorare la felicità e l’assurdo nella vita quotidiana. Questo focus non solo celebra la sua letteratura, ma invita anche i partecipanti a riflettere su come le sue idee possano essere applicate nel contesto attuale.

Un percorso di studio per i partecipanti

Negli ultimi mesi, i 900 studenti e docenti coinvolti hanno partecipato a un intenso percorso di studio dedicato all’opera di Chesterton. Questo programma ha incluso la lettura e l’analisi di vari testi, culminando nella creazione di elaborati che saranno presentati durante il convegno. Le opere prodotte, che spaziano da tesine a racconti, verranno premiate in un’apposita cerimonia, sottolineando l’impegno e la creatività dei partecipanti. Durante l’evento, il pubblico avrà anche l’opportunità di assistere a una lettura drammatizzata di uno scritto di Chesterton, a cura di Matteo Pecorini, Sebastiano Spada e dell’associazione Verso Oklahoma, aggiungendo un ulteriore elemento di coinvolgimento e interazione.

Il convegno ‘Le Vie d’Europa’ si conferma quindi come un’importante manifestazione culturale, capace di unire studenti e docenti in un’esperienza di apprendimento condiviso, all’insegna della letteratura e della riflessione critica.