L’evento itinerante del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale, il Giro d’Italia della Csr, ha scelto Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025, come sede della sua seconda tappa per l’edizione 2025. L’appuntamento si svolgerà lunedì 24 marzo presso l’Università di Udine, all’Auditorium Fogar, in Corso Verdi 4. Il tema di quest’anno è “Il futuro oltre la frontiera”, un richiamo alla necessità di superare i confini fisici e culturali per promuovere la sostenibilità. Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone, sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo, ispirato agli ecosistemi naturali, dove le frontiere non rappresentano barriere ma opportunità di connessione.
Un incontro di esperti e autorità locali
L’apertura della tappa vedrà la partecipazione di figure di spicco come Francesco Pitassio, delegato per la sede di Gorizia dell’Università di Udine, Patrizia Artico, Assessora a Go!2025 del Comune di Gorizia, e Valeria Broggian, presidente di Animaimpresa, un network dedicato all’innovazione e alla sostenibilità. Broggian evidenzia come questo evento rappresenti un esempio concreto di collaborazione tra diverse entità, sottolineando il potenziale innovativo della dimensione transfrontaliera. La tappa di Gorizia non è solo un momento di discussione, ma un’opportunità per mettere in luce le eccellenze locali e le sinergie nate attorno all’iniziativa Go!2025.
Il programma dell’evento, disponibile sul sito del Salone, prevede momenti di riflessione e ispirazione con interventi di Andrea Bellavite, direttore della Basilica di Aquileia, e Franco Spanò, presidente dell’associazione Prologo. Questi momenti prepareranno il terreno per la presentazione di esperienze e progetti innovativi provenienti dal territorio. Renata Kodilja, docente dell’Università di Udine, e Gloria Catto, titolare di Ufficine Sb, coordineranno i lavori, promettendo un panel ricco di contenuti e visioni per il futuro.
Leggi anche:
Progetti innovativi per il territorio
Il primo progetto a essere presentato sarà #Go2025Fenice, finanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia. Questo progetto, promosso dal Comune di Venezia e dalla Zpgš Associazione delle scuole di musica del litorale sloveno, coinvolge centinaia di bambini delle scuole primarie di Venezia, Gorizia e Slovenia nella creazione di contenuti digitali culturali bilingue. Vittorio Baroni, project manager, e Roberto Giuffè, chef della Pasticceria Milady, illustreranno come un dolce bio a forma di nota musicale, realizzato con ingredienti locali, sarà presentato al Teatro Verdi di Gorizia il 23 maggio 2025, in occasione di un concerto europeo che vedrà l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia esibirsi insieme ai bambini.
Un altro progetto significativo è quello delle ciclovie transfrontaliere della cultura, presentato da Tomaž Konrad e Marko Marinčič. Il progetto Isonzo-Soča mira a creare una rete ciclabile e pedonale tra Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, valorizzando il patrimonio naturalistico della zona. La pista ciclopedonale sarà dotata di illuminazione artistica e dettagli fluorescenti, rendendo l’esperienza di fruizione del paesaggio ancora più suggestiva.
Interconnessioni energetiche e patrimonio sotterraneo
Il terzo progetto in programma riguarda le interconnessioni energetiche tra Slovenia e Italia. Livio Filippo Colasanto, amministratore delegato di Adria Link, presenterà un nuovo cavo interrato che collegherà le città di Zaule e Redipuglia con Dekani e Vrtojba. Questo intervento mira a migliorare la qualità e l’affidabilità dei sistemi elettrici, integrando le energie rinnovabili e garantendo un accesso più economico all’energia.
Infine, la tappa di Gorizia si concluderà con la presentazione della storia misteriosa della città, custodita da una rete di cunicoli e rifugi antiaerei. Paolo Visintin, ricercatore del Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer, racconterà il lavoro di recupero di questi spazi storici, che risalgono a un periodo compreso tra il 1300 e il 1500. La narrazione di questi luoghi, che intrecciano storia e leggenda, offrirà un’ulteriore dimensione all’evento, prima di spostare l’attenzione sulla prossima tappa a Napoli, prevista per il 3 aprile 2025, seguita da Roma e Torino.