Il 22 e 23 marzo 2025, il Fondo Ambiente Italiano aprirà al pubblico una selezione di luoghi di grande valore culturale e paesaggistico, spesso inaccessibili. Questa iniziativa, nota come Giornate Fai di Primavera, offre l’opportunità a tutti di visitare siti privati che normalmente non sono aperti al pubblico, rendendo accessibili tesori nascosti del patrimonio italiano. Quest’anno si celebra la trentatreesima edizione di questo evento, che promette di coinvolgere visitatori da tutta Italia.
Visite guidate da esperti volontari
Durante le Giornate Fai di Primavera, i visitatori saranno accompagnati da guide esperte, tutte volontarie e formate dalla fondazione. Questi accompagnatori sono pronti a fornire informazioni dettagliate e a rispondere a ogni curiosità riguardante i luoghi visitati. L’esperienza di una visita guidata non solo arricchisce la conoscenza del patrimonio culturale, ma offre anche l’opportunità di scoprire storie e aneddoti che altrimenti potrebbero rimanere sconosciuti. Le visite si svolgeranno in diverse località, permettendo di esplorare ville storiche, parchi naturali, collezioni artistiche, siti archeologici e monasteri, per un totale di circa 750 beni aperti in tutto il paese.
Vantaggi della tessera fai
Possedere una tessera Fai offre numerosi vantaggi durante le Giornate Fai di Primavera. Gli iscritti possono accedere a siti esclusivi, talvolta gratuitamente o con agevolazioni. La tessera non è valida solo per queste giornate, ma offre sconti in musei, eventi e siti archeologici in tutta Italia, estendendo i benefici anche alle Giornate Fai d’Autunno. Questo strumento rappresenta un modo per sostenere la missione del Fai, contribuendo alla preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Leggi anche:
Scopri i luoghi visitabili sul sito fai
Per pianificare la visita, gli interessati possono consultare il sito ufficiale del Fai, dove è disponibile un elenco dettagliato dei luoghi aperti al pubblico per l’edizione 2025. Navigando nella sezione “Giornate di Primavera”, è possibile cercare i beni culturali per città o visualizzarli su una mappa interattiva. Ogni sito presenta informazioni pratiche, come la durata della visita, gli orari di accesso, l’accessibilità per le persone con disabilità e se è necessaria la prenotazione. Questo strumento facilita la pianificazione e assicura un’esperienza di visita agevole e informativa.
Copertura mediatica e speciali televisivi
In concomitanza con le Giornate Fai di Primavera, la Rai dedicherà ampio spazio televisivo all’evento. Le Tgr di ogni regione trasmetteranno un promo specifico per promuovere l’iniziativa, mentre sono previsti speciali che celebrano i cinquant’anni del Fondo Ambiente Italiano e i beni che esso tutela. Questa copertura mediatica mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale e a incoraggiare la partecipazione alle visite, rendendo l’evento ancora più visibile e accessibile a un pubblico vasto.
Le Giornate Fai di Primavera rappresentano un’importante occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale italiano, invitando tutti a esplorare e apprezzare la bellezza dei luoghi che raccontano la storia e la cultura del nostro paese.