Dal 20 al 23 marzo 2025, l’Accademia del Profumo celebra la Giornata del Profumo, un evento che coincide con l’arrivo della primavera. Durante questi giorni, appassionati e curiosi avranno l’opportunità di partecipare a una serie di eventi in diverse città italiane, esplorando il mondo delle essenze e dei profumi. Le attività comprendono passeggiate olfattive, workshop e visite guidate, offrendo un’esperienza sensoriale unica che coinvolge non solo l’olfatto, ma anche gli altri sensi. Il profumo, infatti, è un’esperienza emozionale che va oltre il semplice aroma.
Passeggiate olfattive nelle città italiane
Le passeggiate olfattive rappresentano una delle attrazioni principali di questo evento, coinvolgendo città come Milano, Torino e Napoli. A Milano, i partecipanti potranno visitare boutique di profumeria artistica nel centro, dove si potranno scoprire tradizioni e prodotti iconici. Ad esempio, presso Fragonard, i visitatori saranno immersi nelle note fresche e agrumate di Fleur de Citronnier. Presso Byredo, sarà possibile esplorare l’ultima novità , Blanche Absolu, e ricevere consulenze per trovare l’accordo di profumo più adatto. Altri marchi come Jo Malone, Frédérick Mallet, Killian Paris e LabSolue offriranno esperienze uniche, con quest’ultimo che presenterà il suo Olfactive Journey, un percorso tra le settantasette fragranze del brand. Questi eventi sono gratuiti e non richiedono prenotazione.
A Milano, un tour olfattivo si snoderà anche lungo i Navigli, mentre a Napoli l’itinerario toccherà luoghi emblematici come Toledo, Piazza Plebiscito e il Lungomare. Ogni tappa offrirà l’opportunità di scoprire un accordo unico, rendendo l’esperienza ancora più affascinante. Anche Torino parteciperà con percorsi tra piazze storiche e caffè tradizionali, permettendo ai partecipanti di immergersi nella cultura locale attraverso il profumo.
Leggi anche:
La giornata del profumo negli orti botanici
Negli Orti Botanici di diverse città italiane, la Giornata del Profumo si arricchisce di esperienze affascinanti. Milano, Perugia, Chieti, Siena e Catania offriranno attività dedicate agli oli essenziali, alle fioriture e alle piante aromatiche. All’Orto Botanico di Brera a Milano, i visitatori potranno conoscere le piante aromatiche utilizzate nella creazione delle fragranze. A Catania, sarà presentato il libro “Gelsominaie” di Santì La Rosa e Venera Tomarchio, che racconta la storia delle gelsominaie di Milazzo e le loro lotte per i diritti delle lavoratrici nel Dopoguerra siciliano. L’ingresso a queste attività è libero, ma è necessaria la prenotazione.
A Perugia, l’attenzione sarà rivolta agli oli essenziali, con una visita guidata all’Orto Botanico, mentre a Siena si discuterà di piante e farfalle, creando un legame tra natura e profumeria. Questi eventi non solo celebrano il profumo, ma anche la biodiversità e la cultura botanica italiana.
Musei del profumo: un viaggio tra arte e fragranze
In Italia, esistono diversi musei dedicati al profumo, che offrono un’opportunità unica per approfondire la storia e l’arte della profumeria. Uno dei più noti è il Museo del Profumo di Venezia, situato a Palazzo Mocenigo, che in occasione della Giornata del Profumo invita i visitatori a esplorare la sua esposizione permanente. Recentemente, è stata inaugurata la mostra “Il Seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova“, che rimarrà aperta fino al 27 luglio, offrendo un’interessante prospettiva sull’evoluzione della profumeria maschile.
A Modena, il Piccolo Museo Profumalchemico partecipa all’iniziativa, presentando una collezione di 250 essenze create dal naso Anna Rosa Ferrari. Questi musei offrono un’esperienza culturale e sensoriale, permettendo ai visitatori di scoprire il legame tra arte e profumo. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare il mondo delle fragranze e la loro storia, rendendo la Giornata del Profumo un momento di celebrazione e scoperta.
Â