Nel mondo delle Cronache del fuoco e del ghiaccio, creato da George R.R. Martin, i metalupi occupano un posto speciale. Queste creature, simbolo di forza e mistero, sono diventate parte della cultura popolare grazie alla serie televisiva Il Trono di Spade. Recentemente, Martin ha avuto l’opportunità di incontrare un vero metalupo, un evento che ha suscitato grande entusiasmo tra i fan e che è stato reso possibile grazie all’innovativa azienda Colossal Biosciences, co-fondata dal biologo George Church e dall’imprenditore Ben Lamm.
L’azienda Colossal Biosciences e il progetto di resurrezione
Colossal Biosciences è un’azienda all’avanguardia nel campo della biotecnologia, il cui obiettivo principale è quello di riportare in vita specie estinte, come il mammut lanoso. Fondata nel 2021, l’azienda ha rapidamente guadagnato un valore di oltre 10 miliardi di dollari, attirando investimenti significativi, tra cui quello del regista neozelandese Peter Jackson, noto per il suo lavoro nella trilogia de Il Signore degli Anelli. Jackson ha scoperto che i progressi nel campo dell’editing genetico consentivano la creazione di prole da madri surrogate, aprendo la strada alla possibilità di ricreare i metalupi, predatori dell’era glaciale estinti circa 13.000 anni fa.
Questa innovazione scientifica ha suscitato l’interesse di Martin, che ha visto nei metalupi non solo un elemento della sua narrativa, ma anche un simbolo di ciò che la scienza può realizzare. La possibilità di riportare in vita una creatura che ha ispirato le sue storie ha rappresentato un momento di grande emozione per l’autore, il quale ha condiviso la sua gioia con i lettori attraverso i social media.
Leggi anche:
L’incontro tra Martin e il metalupo
L’incontro di Martin con il metalupo è avvenuto dopo una telefonata da parte di Peter Jackson, che lo ha invitato a contattare Ben Lamm per discutere di un progetto segreto. L’autore ha descritto l’eccitazione provata durante la conversazione, e ha successivamente visitato Colossal Biosciences nel febbraio 2025. Durante questa visita, Martin ha avuto l’opportunità di tenere in braccio uno dei cuccioli di metalupo, un’esperienza che ha descritto come incredibile e commovente.
Nel suo blog, Martin ha rivelato di aver atteso a lungo per condividere questa notizia con il mondo, sottolineando l’importanza di questo momento non solo per lui, ma anche per i fan delle sue opere. La nascita di questi cuccioli di metalupo rappresenta un legame diretto tra la fantasia e la realtà, un evento che ha riacceso l’interesse per le storie di Westeros e per il mondo che Martin ha creato.
La visita ai La Brea Tar Pits e l’ispirazione per le Cronache
Un altro momento significativo nella vita di Martin è stata la sua visita ai La Brea Tar Pits di Los Angeles, dove sono stati rinvenuti i resti di centinaia di metalupi. Questo luogo ha ispirato l’autore, che ha ricordato come l’immagine di quei teschi esposti abbia risvegliato in lui l’idea di scrivere il primo capitolo de Il Trono di Spade. Martin ha confessato di non sapere da dove provenisse l’idea dei metalupi, ma ha riconosciuto che senza di loro, l’intero universo narrativo di Westeros potrebbe non esistere.
La connessione tra la scienza e la narrativa è diventata sempre più evidente per Martin, il quale ha espresso la sua ammirazione per i progressi scientifici che hanno reso possibile la rinascita di queste creature. La sua riflessione sulla rinascita del metalupo è stata profonda, sottolineando come questo evento rappresenti una novità nel panorama scientifico, paragonabile solo ai traguardi storici come il primo passo dell’uomo sulla Luna.
Reazioni dei fan e aspettative future
Nonostante l’entusiasmo di molti, non tutti i fan di Martin hanno accolto con favore la notizia della rinascita dei metalupi. Alcuni hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla lunga attesa per la pubblicazione di The Winds of Winter, il romanzo atteso da anni. Su piattaforme social, i commenti sarcastici non sono mancati, con utenti che hanno paragonato la resurrezione dei metalupi alla mancanza di aggiornamenti sul nuovo libro.
Questa situazione ha messo in evidenza le aspettative elevate che i lettori hanno nei confronti di Martin e delle sue opere. Mentre il mondo della biotecnologia avanza, i fan continuano a sperare in nuove avventure e racconti che possano arricchire l’universo delle Cronache del fuoco e del ghiaccio, mantenendo viva la magia di Westeros e delle sue creature leggendarie.