Fumetti e disegni: un linguaggio di crescita e comunicazione per i giovani
L’incontro “Creare per crescere” a Torino Comics, dall’11 al 13 aprile, esplora il ruolo del disegno e dell’arte terapia nello sviluppo emotivo e personale di bambini e adolescenti.

Fumetti e disegni: un linguaggio di crescita e comunicazione per i giovani - unita.tv
L’arte del disegno e dei fumetti va ben oltre il semplice passatempo; rappresenta un linguaggio unico capace di esprimere emozioni e pensieri, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza. In questi periodi cruciali, quando le parole possono essere insufficienti o in fase di sviluppo, il segno grafico diventa un potente strumento di comunicazione e crescita personale. L’incontro “Creare per crescere“, che si svolgerà dall’11 al 13 aprile a Torino Comics, si propone di esplorare queste tematiche attraverso il contributo di esperti del settore.
Il ruolo del disegno nello sviluppo infantile
Fin dai tempi antichi, il disegno ha rappresentato una forma di comunicazione fondamentale per l’essere umano. Le prime espressioni artistiche, come le celebri scene di caccia nelle grotte di Lascaux, dimostrano come il segno grafico sia sempre stato un mezzo per raccontare esperienze significative. Per i bambini, l’atto di disegnare è cruciale per diversi motivi. Non solo aiuta a sviluppare la coordinazione motoria, ma stimola anche la capacità di osservazione e la rappresentazione della realtà. Attraverso il disegno, i più piccoli possono esprimere le loro emozioni e accrescere la loro concentrazione.
Già a partire dal secondo anno di vita, i bambini iniziano a produrre segni e scarabocchi, che possono essere nominati in un contesto di gioco con un adulto. Con il passare del tempo, intorno ai tre anni, i piccoli cominciano a creare forme più definite e rudimentali figure umane. Questo processo di affinamento continua negli anni successivi, influenzato dalle esperienze vissute e dalle interazioni con il mondo circostante.
Leggi anche:
Verso i cinque anni, i bambini tendono a rappresentare elementi della loro realtà, come case, alberi e animali, in modo sempre più realistico. A sette-otto anni, iniziano a esplorare la prospettiva, sviluppando gradualmente uno stile personale che riflette la loro crescita e le loro esperienze.
L’impatto psico-emotivo del disegno
Le attività artistiche, se adeguatamente adattate alle diverse fasce d’età, svolgono un ruolo fondamentale nell’espressione personale dei bambini. Queste pratiche non solo favoriscono una maggiore consapevolezza di sé, ma sono anche essenziali per avviare i processi di mentalizzazione e soggettivazione. Questi processi, che iniziano nell’infanzia e si evolvono nell’adolescenza, sono cruciali per la costruzione dell’identità adulta.
La mentalizzazione si riferisce alla capacità di riflettere sulle proprie esperienze, traducendole in rappresentazioni grafiche e verbali. Questo processo consente ai bambini di comprendere meglio le proprie emozioni e di comunicarle in modo più efficace. La soggettivazione, d’altra parte, rappresenta un percorso di individuazione personale, che inizia con l’espressione delle emozioni e si approfondisce con la conoscenza di sé e delle proprie esperienze.
L’arte terapia: un approccio innovativo per il benessere
L’arte terapia si propone come un metodo efficace per esprimere emozioni attraverso mezzi non verbali. Utilizzando materiali artistici vari, i partecipanti possono creare opere che riflettono il loro mondo interiore. Questo processo creativo coinvolge sia la mente che il corpo, contribuendo a rafforzare il senso di sé.
Particolarmente utile per chi affronta difficoltà emotive, l’arte terapia si rivolge a persone di tutte le età, a partire dai tre anni. È un approccio indicato in situazioni in cui il malessere rende difficile la comunicazione verbale. Attraverso l’arte, i partecipanti possono iniziare a esplorare e nominare le proprie emozioni, ampliando la consapevolezza di sé e stimolando la ripresa dell’attività di pensiero.
L’incontro “Creare per crescere” a Torino Comics rappresenta un’importante opportunità per approfondire questi temi e comprendere come il disegno e l’arte possano influenzare positivamente lo sviluppo dei giovani.