Eventi culturali imperdibili in Italia: mostre, festival e celebrazioni di marzo 2025

Marzo 2025 in Italia offre eventi culturali significativi, tra cui la mostra “Nello specchio di Narciso” a Forlì, il festival “Floralia” a Milano e la Biennale Democrazia a Torino.
Eventi culturali imperdibili in Italia: mostre, festival e celebrazioni di marzo 2025 Eventi culturali imperdibili in Italia: mostre, festival e celebrazioni di marzo 2025
Eventi culturali imperdibili in Italia: mostre, festival e celebrazioni di marzo 2025 - unita.tv

Marzo 2025 si presenta come un mese ricco di eventi culturali in Italia, con mostre d’arte, festival letterari e celebrazioni storiche. Da Forlì a Milano, passando per Torino e Genova, le iniziative offrono un’ampia gamma di esperienze artistiche e culturali. Scopriamo insieme i dettagli delle manifestazioni più interessanti in programma.

Nello specchio di Narciso: la mostra a Forlì

La mostra “Nello specchio di Narciso. Il ritratto dell’artista. Il volto, la maschera, il selfie” si svolge presso il Museo Civico San Domenico di Forlì fino al 29 giugno 2025. Questo evento espositivo si propone di esplorare il tema dell’autoritrattismo, evidenziando come la consapevolezza di sé degli artisti si sia evoluta nel corso della storia dell’arte. La mostra si articola in 14 sezioni, partendo da opere di maestri come Tintoretto, Lotto, Raffaello, Rembrandt, Goya e Sargent, per arrivare a lavori di artisti del Novecento come Balla, Sironi e De Chirico. L’itinerario espositivo si conclude con una riflessione contemporanea attraverso le opere di Bill Viola, Pistoletto e Marina Abramović. La mostra offre un’opportunità unica per riflettere sull’identità artistica e sull’evoluzione del ritratto nel tempo.

Floralia: un evento green a Milano

Il 29 e 30 marzo, Milano ospiterà Floralia, una manifestazione dedicata alla primavera, che si terrà in piazza San Marco e nel Chiostro. L’evento, organizzato a sostegno del Centro di Solidarietà San Marco, presenterà una varietà di prodotti artigianali, piante e fiori, abbigliamento e alimenti. Tra le attività in programma, si segnala una visita guidata all’installazione “Amnesiac Beach Fire” di Mike Nelson, prevista per sabato 29 marzo. Floralia si propone non solo come un mercato, ma anche come un’occasione per sensibilizzare il pubblico su temi di solidarietà e sostenibilità. La manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo, garantendo così un’ampia partecipazione.

Dantedì 2025: celebrazione del Sommo Poeta a Milano

Il 28 marzo 2025, Milano festeggerà il Dantedì, una giornata dedicata a Dante Alighieri, organizzata dalla Società Dante Alighieri-Comitato di Milano. L’evento prevede la lettura del V° Canto dell’Inferno, con la partecipazione degli studenti del Liceo classico Tito Livio e il commento del vice presidente Vincenzo Amato. La serata culminerà con un concerto dell’Orchestra Milano Strings Academy, diretta dal maestro Michelangelo Cagnetta. La manifestazione si svolgerà presso Palazzo Marino, nella Sala Alessi, e l’ingresso sarà riservato a chi si accrediterà in anticipo. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare la figura di Dante e il suo impatto sulla cultura italiana e mondiale.

Book Pride: la fiera dell’editoria indipendente a Milano

Dal 21 al 23 marzo, Milano ospiterà Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, che quest’anno avrà come tema “Danzare sull’orlo del mondo“. Tra gli ospiti di spicco, ci sarà il vincitore del Pulitzer Viet Thanh Nguyen. La fiera offrirà un ricco programma di incontri e dibattiti, toccando temi come la letteratura ucraina e l’opera di Jane Austen, in occasione del 250° anniversario dalla sua nascita. Book Pride si propone di promuovere la letteratura indipendente e di creare uno spazio di confronto tra autori, lettori e operatori del settore editoriale.

Orizzonti paralleli: la mostra di Gabriella Kuruvilla a Milano Malpensa

Fino al 27 giugno 2025, l’Aeroporto di Milano Malpensa ospiterà “Orizzonti paralleli“, una mostra dell’artista italo-indiana Gabriella Kuruvilla. L’esposizione presenta dieci stampe su tela, accompagnate da brevi testi in italiano e inglese che raccontano la storia delle opere. Kuruvilla, attraverso la sua arte, esprime emozioni e riflessioni, creando un forte impatto visivo e comunicativo. Questa mostra rappresenta un’opportunità per i viaggiatori di immergersi in un’esperienza artistica unica mentre si trovano in transito.

Too Late: la tournée teatrale a Torino

La tournée di “Too Late“, con Anna Bonaiuto, prosegue a Torino dal 25 al 30 marzo 2025. Lo spettacolo, ispirato all’opera lirica “Nora-Too Late” di Jon Fosse, affronta temi complessi come il passato, le scelte difficili e le incomprensioni in una narrazione evocativa. La regista Thea Dellavalle, insieme a Irene Petris, ha creato un’opera che riflette sul tempo e sulle relazioni umane. La rappresentazione si svolgerà al Teatro Astra e promette di coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda e toccante.

Mostre fotografiche e retrospettive a Ferrara

A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, si svolgeranno due importanti mostre: una dedicata ad Alphonse Mucha, pioniere dell’Art Nouveau, e l’altra a Giovanni Boldini, noto per i suoi ritratti femminili. La retrospettiva su Mucha presenterà circa 150 opere, tra cui manifesti e fotografie, mentre la mostra su Boldini esporrà oltre 40 opere, evidenziando il suo talento nel ritrarre la “donna moderna”. Entrambe le esposizioni offriranno uno sguardo approfondito sulle vite e le opere di questi due artisti, contribuendo a una maggiore comprensione del loro impatto sull’arte e sulla cultura.

Biennale Democrazia: riflessioni sui conflitti a Torino

Dal 26 al 30 marzo 2025, Torino ospiterà la IX edizione della Biennale Democrazia, un evento culturale che invita a riflettere sui temi della guerra e della pace. Con oltre 100 incontri e spettacoli, la manifestazione coinvolgerà più di 220 ospiti, offrendo una piattaforma per discutere le sfide attuali della democrazia. Attraverso quattro itinerari tematici, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare il complesso rapporto tra conflitto e democrazia, contribuendo a un dialogo necessario in un contesto globale sempre più teso.

La storia in piazza: festival di storia a Genova

Dal 27 al 30 marzo 2025, Palazzo Ducale di Genova ospiterà “La storia in piazza“, un festival dedicato alla divulgazione di tematiche storiche. Sotto la direzione di Carlotta Sorba ed Emmanuel Betta, il festival offrirà oltre 50 eventi con più di 70 ospiti, esplorando il tema delle piazze nella storia. Questo appuntamento annuale si conferma come un’importante occasione per approfondire la storia e il suo impatto sulla società contemporanea, coinvolgendo storici, accademici e intellettuali.

Giovanni Pintori: pubblicità come arte a Nuoro

Infine, al MAN di Nuoro, è aperta la mostra “Giovanni Pintori : pubblicità come arte“, dedicata al maestro del graphic design italiano. L’esposizione presenta circa 300 opere, tra cui disegni, bozzetti e manifesti, che raccontano il lavoro di Pintori per Olivetti e il suo approccio innovativo alla comunicazione visiva. Questa mostra rappresenta un’importante occasione per scoprire il contributo di Pintori alla storia del design e della pubblicità, evidenziando la sua capacità di unire forma e contenuto in modo unico.

Â